
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Dl maturità, Marti (Lega): domani in aula il decreto che ridisegna la scuola italiana
Roma, 14 ott. “Il decreto legge in discussione domani in Senato introduce importanti novità per il mondo della scuola. L’esame di Stato torna a chiamarsi “esame di maturità” e terrà conto dell’impegno dimostrato nell’ambito scolastico e in altre attività del percorso di studio. Le commissioni d’esame saranno composte da un presidente esterno e da due membri esterni più due interni per ciascuna delle due classi, e il colloquio si svolgerà su quattro discipline individuate dal Ministero a gennaio. Non si potrà superare l’esame se non si sostiene la prova orale.
Dal prossimo anno scolastico la filiera tecnologico-professionale del 4+2 non sarà più una sperimentazione ma entra a far parte dell’offerta formativa del Paese e, per l’attuazione del Piano nazionale di formazione, si incrementa di 10 milioni (arrivando quindi a 50 milioni) lo stanziamento per la realizzazione delle attività formative e la formazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.
Inoltre, grazie all’intervento del Ministro Valditara, finalmente si assicura la piena funzionalità dell’offerta formativa della Scuola Europea di Brindisi, consentendo di attivare i contratti relativi al personale docente e amministrativo madrelingua ed esperti, per garantire la continuità del servizio e il pieno rispetto degli standard europei.
Gli emendamenti a mia prima firma in qualità di relatore rispondono alle esigenze concrete del mondo della scuola. Tra i più significativi, l’ampliamento della platea dei beneficiari della Carta del Docente, che viene estesa a circa 200mila docenti precari con supplenze fino al 30 giugno e al personale educativo, carta che prevede anche la possibilità di acquistare titoli di viaggio. Un altro intervento fondamentale riguarda l’incremento del Fondo unico per l’edilizia scolastica di 155 milioni di euro dal 2027 al 2036, risorse destinate alla realizzazione di interventi urgenti di messa in sicurezza degli edifici scolastici pubblici. Un investimento strategico che mette al centro la sicurezza dei nostri studenti e del personale scolastico. Previsti inoltre 3 milioni di euro per Agenda Sud, destinati a 600 scuole per l’acquisto di sussidi didattici e l’ampliamento dell’offerta formativa.
Ulteriori emendamenti della Lega, a prima firma del senatore Paganella, riguardano il sostegno, con la proroga di un anno dei percorsi di formazione INDIRE per la specializzazione e l’ampliamento dei destinatari a coloro che hanno prestato servizio per almeno tre anni negli ultimi otto e che hanno conseguito un titolo estero e avevano un contenzioso pendente a giugno 2024. Incrementato di 11 milioni dal 2027 il Fondo per la formazione dei docenti, estendendolo anche agli aspiranti commissari d’esame. Ampliato infine l’ambito di intervento della Fondazione “Imprese e Competenze per il Made in Italy” a tutte le scuole secondarie con percorsi formativi sul Made in Italy, mentre i docenti tecnico-pratici potranno partecipare ai concorsi ordinari fino al 31 dicembre 2026”.
Così il senatore della Lega Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura, Istruzione pubblica, Ricerca scientifica di Palazzo Madama.
__________
Ufficio stampa Lega Senato