
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 L’assessore all’evento che ha riunito a Trieste 30 giovani
startup per condividere idee e progetti in tema di Blue economy
Trieste, 14 ott – “Occasioni come questa non testimoniano solo
il forte e storico legame tra Trieste e il mare, ma esaltano
l’ingegno e lo spirito di innovazione nella Blue economy.
L’attivit? di iNEST ha da sempre fornito uno stimolo importante
nell’affrontare le sfide del futuro in maniera intersettoriale e
interdisciplinare, superando le visioni frammentate del passato.
Auspico che i progetti intrapresi possano essere motore di
sviluppo economico e sociale”.
? quanto ha dichiarato l’assessore regionale alla Ricerca Alessia
Rosolen, intervenendo oggi pomeriggio all’Urban Center di Trieste
al convegno “The Blue Way Hack”, dedicato alle sfide per
l’Adriatico del futuro per l’innovazione nella Blue Economy.
Promosso dal Consorzio iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation
Ecosystem e organizzato dal Polo tecnologico Alto Adriatico,
l’evento ? stato incluso nel circuito di eventi di Barcolana 57 e
ha riunito nel capoluogo giuliano 30 giovani startup di 15
spin-off universitari dell’Adriatico.
Alla presenza, tra gli altri, dei neorettori dei due Atenei
regionali (Donata Vianelli per Units e Angelo Montanari per
Uniud), l’assessore ha posto l’accento sullo “straordinario
potenziale nascosto negli spazi sottomarini, che finalmente ?
divenuto oggetto di adeguata attenzione su larga scala.
Fondamentale, in questo contesto, scommettere sulle competenze e
offrire gli strumenti per agevolare la messa in pratica di idee
innovative, che spesso giungono dall’iniziativa e dalla
propositivit? dei giovani”.
I partecipanti all’iniziativa, provenienti dalle Universit? del
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche e Puglia, sono stati
coinvolti in trenta ore di lavoro intensivo, con mentor
qualificati, per condividere i risultati scientifici di tre anni
di ricerca iNEST e trasformarli in soluzioni scalabili, utili a
rendere pi? resiliente e competitivo l’arco Adriatico di fronte
alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche.
ARC/PAU/gg
141741 OTT 25