
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Torino, 7 ottobre 2025
1.
OGGI E DOMANI ESERCITAZIONE
DI PROTEZIONE CIVILE A VARALLO SESIA
Oggi e domani il territorio di Varallo Sesia (Vercelli) è interessato da un’esercitazione di Protezione civile finalizzata a verificare il modello procedurale e gestionale in caso di allerta dei corsi d’acqua che necessitano di sorveglianza a causa della loro fragilità.
L’attività prevede che vengano effettuati test e verifiche sui contenuti del “quaderno di presidio” redatto dal Settore Tecnico regionale competente per l’area di Biella e Vercelli. Sono coinvolte complessivamente circa 120 tra volontari e tecnici dei vari enti interessati (Arpa Piemonte, Protezione civile regionale, Settori Tecnici regionali delle Opere pubbliche, Prefettura e Provincia di Vercelli, Comune di Varallo).
Nella giornata di oggi viene effettuata l’attività preparatoria per quella di domani, quando le squadre di volontari con i droni si concentreranno sul torrenti Sesia e Mastallone. Parallelamente 5 equipaggi di volontari a bordo di fuoristrada transiteranno dalla Valsesia alla Val Sessera con il compito di ricognizione delle frazioni isolate allo scopo di comunicare al Centro operativo comunale le necessità della popolazione ivi residente. In particolare, nei tratti attraversati dai due torrenti nel territorio di Varallo e in un settore del versante alle spalle dell’abitato principale dalle ore 8 e alle ore 17 opereranno in maniera non continuativa alcune squadre droni con il compito di effettuare dei rilievi territoriali. Faranno anche ingresso quattro aeromobili, un Pilatus PC-6 Porter e un Groppo Dui, e due autogiro, che transiteranno senza permanere nell’area.
“Le esercitazioni sono una delle componenti fondamentali dell’attività della nostra Protezione civile che, anche grazie a questi momenti, rappresenta un’eccellenza a livello nazionale e internazionale grazie alle sue competenze e all’alto livello di specializzazione – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Si tratta infatti di attività utilissime per poter essere formati e preparati ad affrontare le emergenze, per le quali la nostra Protezione civile è sempre pronta e disponibile”.
Le principali macroattività testate sono:
– gestione di un’allerta prima gialla e poi arancione
– fasi operative e segnalazioni sul territorio con l’utilizzo di strumenti tecnologici di comunicazione (Piemonte FOP e Faster) per lo scambio di dati e informazioni con le Sale operative
– attivazione della Sala operativa regionale e del Centro funzionale di Arpa per le attività di monitoraggio strumentale con sperimentazione di una procedura di segnalazione del superamento delle soglie su pluviometri e idrometri collocati nei pressi delle zone dei presidi
– attivazione del Coc di Varallo nella gestione delle fasi della sorveglianza dei Punti di osservazione e controllo e nell’applicazione delle procedure previste nel Piano di Protezione civile comunale in caso di allerta
– attivazione del volontariato regionale per sorveglianza dei punti critici
– verifica complessiva dell’esercitazione per verificare l’osservanza del modello di intervento.
Gianni Gennaro,
Regione Piemonte
Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei