
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Ex Ilva, nuove risorse regionali per sostenere l’indotto: la Giunta regionale approva l’avviso pubblico
La Giunta regionale della Puglia ha approvato un nuovo stanziamento di ulteriori 311.726,31 euro destinato alle imprese dell’indotto ex Ilva che negli ultimi anni hanno garantito la continuità produttiva dello stabilimento siderurgico di Taranto, oggi Acciaierie d’Italia S.p.A.
Le risorse, che si sommano ai 20 milioni di euro già previsti lo scorso agosto, saranno erogate attraverso un avviso pubblico, le cui istruttorie sono affidate a Puglia Sviluppo S.p.A., dedicato a compensare le perdite subite dalle aziende creditrici di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria.
L’intervento trova fondamento nel D.L. n. 4/2024, che ha consentito alle Regioni di utilizzare parte del proprio avanzo di amministrazione per sostenere le imprese dell’indotto impegnate a mantenere attiva la produzione.
“Con questo nuovo intervento – sottolinea l’assessora alle crisi industriali della Regione Puglia, Serena Triggiani – vogliamo ribadire che la Regione Puglia non si limita ad assistere le crisi industriali, ma le affronta con strumenti concreti e tempestivi. Le aziende dell’indotto ex Ilva rappresentano un pilastro fondamentale del tessuto economico tarantino: hanno continuato a lavorare e a garantire occupazione anche nei momenti più incerti, dimostrando grande senso di responsabilità. Queste risorse sono un segnale di fiducia verso chi ha scelto di non abbandonare il territorio e di contribuire, con competenze e sacrificio, al mantenimento di una produzione strategica per l’Italia. Il nostro impegno è costruire percorsi di ripartenza che uniscano innovazione, sicurezza e tutela dei lavoratori. Taranto e la sua area industriale devono poter guardare avanti, con nuove prospettive di sviluppo sostenibile e con istituzioni che non voltano le spalle a chi lavora e investe per il futuro. Questo traguardo di oggi è di fatto il frutto di un lungo lavoro di concertazione insieme alle imprese, al commissario ex Ilva e a Regione Puglia, con il Dipartimento sviluppo economico, che si concretizza con queste delibere e il bando di imminente pubblicazione”.
“La decisione della Giunta è un atto di coerenza e di responsabilità nei confronti delle imprese dell’indotto – fa sapere il presidente della Task Force regionale Occupazione, Leo Caroli – che hanno tenuto in piedi il sistema produttivo tarantino in una fase di grande difficoltà. La Task Force continuerà a presidiare ogni tavolo, accompagnando le aziende e i lavoratori in un percorso che tuteli i posti di lavoro e favorisca la ripresa delle attività. Il sostegno all’indotto non è solo una misura economica: è un modo per proteggere un patrimonio di competenze, professionalità e dignità che non può andare disperso. In ogni vertenza abbiamo dimostrato che il dialogo istituzionale e la concertazione sociale sono strumenti efficaci per difendere l’occupazione e costruire nuove opportunità. Anche questa volta la Regione è dalla parte di chi lavora, produce e tiene viva la speranza di un futuro industriale più giusto e sostenibile”.
“Il bando, che a breve sarà emesso dalla Sezione Politiche per lo sviluppo delle aree industriali e produttive – sottolinea l’assessora del Dipartimento sviluppo economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio- è un unicum sulla scena nazionale ma potrebbe diventare una buona prassi di accompagnamento degli attuali complessi processi di reindustrializzazione e decarbonizzazione”.