
(AGENPARL) – Sun 05 October 2025 Il governatore ritira con assessore Callari il riconoscimento
speciale dalla Consulta regionale
Gorizia, 5 ott – “Il premio che ritiro io oggi a nome della
Regione va a tutta la comunit? del Friuli Venezia Giulia: abbiamo
fatto tanti passi avanti e questa ? opera di realt? associative,
del volontariato, di soggetti come la Consulta che in questi anni
hanno continuato a lavorare per migliorare le risposte che
riusciamo a dare alla societ?. La Regione ha cercato certamente
di dare risposte normative e finanziarie, ma ? soltanto un
piccolissimo passo: se non c’? una comunit? che si muove insieme,
una rete che lavora a queste risposte, non bastano risorse e
leggi per realizzare un’evoluzione di civilt?”.
Lo ha affermato il governatore Massimiliano Fedriga ritirando a
Gorizia, dal presidente della Consulta regionale delle
associazioni delle persone con disabilit? e delle loro famiglie
del Friuli Venezia Giulia, Mario Brancati, il premio speciale del
Premio solidariet? 2025.
Il premio ? stato assegnato – alla presenza dell’assessore
regionale al Patrimonio Sebastiano Callari – alla Regione “per
essersi distinta a livello nazionale per un quadro normativo di
avanguardia accompagnato da azioni concrete e da un continuativo
impegno di risorse economiche finalizzate a migliorare la qualit?
della vita dei cittadini con disabilit? e per aver riconosciuto
la ricchezza e l’importanza di mantenere un costante e proficuo
dialogo tra le diverse Direzioni regionali e la Consulta”.
Il presidente Brancati nel suo intervento ha rimarcato come il
Friuli Venezia Giulia sia da sempre nel campo del welfare un
modello di riferimento per tutte le Regioni italiane, prima
Regione per investimenti – negli ultimi 6 anni aumentati del 60
per cento – e ha tributato un ringraziamento all’assessore alla
Salute e Politiche sociali Riccardo Riccardi per aver promosso
fin dagli esordi del percorso della legge regionale 16/2022 a
favore delle persone con disabilit? un confronto franco e
trasparente con tutti i portatori di interesse, in primis la
Consulta.
Brancati ha ringraziato anche l’assessore Callari per l’impegno
profuso, tra l’altro, per rendere effettivamente accessibili le
sedi di competenza del Patrimonio regionale.
Per parte sua Callari ha espresso a margine della premiazione
“gratitudine per il riconoscimento perch? quando
un’amministrazione pubblica si occupa dei pi? fragili, questo ?
un segno di grande civilt? e il motto ‘nessuno deve restare
indietro’ in questa regione ? concretamente applicato”.
Lo stesso governatore Fedriga ha consegnato gli altri tre premi
speciali della Festa della solidariet?, quest’anno alla
diciottesima edizione e in coincidenza con il quarantesimo di
attivit? della Consulta: il Centro di assistenza e terapia
occupazionale di Nova Gorica, la Basilica di Aquileia, Fvg Musica
Live.
L’assessore Callari ha consegnato la medaglia d’oro al gi?
rettore dell’Universit? di Trieste Roberto Di Lenarda, che ha
ricevuto il riconoscimento assieme a Elena Bulfone e Mario
Pellegrini.
Presenti tra gli altri, il testimonial di quest’anno – Matteo
Parenzan, campione paralimpico di tennistavolo -, la presidente
della Fondazione Carigo Roberta Demartin, la presidente di
Bluenergy Alberta Gervasio, l’assessore comunale alle Politiche
sociali Silvana Romano, il sindaco di Nova Gorica Samo Turel.
ARC/EP/gg
051538 OTT 25