
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 (ACON) Trieste, 3 ott – “Il tempio Ossario ? un simbolo della
nostra memoria storica e della nostra gratitudine verso i 21.500
soldati caduti nella Prima guerra mondiale e i 300 morti della
Seconda guerra mondiale che riposano qui. Esprimo la mia doverosa
riconoscenza verso tutti coloro che hanno combattuto e sono
caduti per la nostra patria”.
Cos? si esprime in una nota il consigliere di Lega Fvg, Elia
Miani, che ha portato il saluto istituzionale alla cerimonia di
commemorazione dei cent’anni di edificazione del Tempio Ossario
di Udine.
L’esponente del Carroccio ricorda la storia dell’imponente
struttura in piazzale XVI luglio. “Inizialmente progettata come
tempio votivo su idea di don Arturo Cossettini, venne poi
trasformato in tempio ossario. Nella cripta sotto la Chiesa sono
state riunite le salme delle vittime del primo conflitto globale
che prima erano sparse per i cimiteri del nostro territorio.
L’edificio, con la cupola alta 62 metri e progettata dagli
architetti Alessandro Limongelli e Provino Valle, ? stato
completato nel 1940 prima di vedere l’arrivo di 300 caduti del
secondo conflitto mondiale”.
“Cos? Udine ? diventata capitale della memoria della guerra. Il
tempio ossario, con la sua imponenza, sembra guardare Udine
dall’alto e ci ricorda il sacrificio di chi ? venuto a mancare
combattendo per la nostra libert?. Questo luogo trasuda storia –
conclude Miani – ed ? diventato punto di riferimento per tutti i
cittadini udinesi e friulani”.
ACON/COM/sm
031526 OTT 25