
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 Buona la prima per “Pathos Festival”
Alla prima edizione, l’evento ha coinvolto i principali luoghi culturali di Savigliano:
Teatro, Università e Museo civico
«Abbiamo provato per la prima volta ad organizzare un evento che coinvolgesse in maniera “pop” i principali luoghi culturali di Savigliano: il teatro Milanollo, il polo universitario cittadino e il museo civico. Era una scommessa, che dall’affluenza di pubblico registrata possiamo dire sia stata vinta».
Commenta così l’assessore alle manifestazioni Filippo Mulassano l’esordio di “Pathos”, il nuovo “Festival delle emozioni” che nel fine settimana appena trascorso ha fatto la sua comparsa sulla scena saviglianese.
Mescolando diversi registri narrativi e diverse modalità d’intrattenimento, la kermesse si è snodata tra musica, parole, curiosità e riflessioni.
Ad aprire l’evento, venerdì sera, è stato il podcaster saluzzese Lorenzo Baravalle, che ha condotto un Milanollo da tutto esaurito in un viaggio tra scoperte geniali, amicizie e scelte difficili con il suo live podcast “Fuga di cervelli: la storia dei ragazzi di Via Panisperna”.
Sabato, Pathos ha illuminato di viola il chiostro di Santa Monica, portando il violino contemporaneo di Simona Mana e il dj set di Dj Iguana The Cooker, trasformando lo spazio dell’Università in un «viaggio emozionante tra emozioni e sonorità».
Viaggio tra musica e suggestioni anche nella giornata di domenica, quando il chiostro del Museo civico-gipsoteca ha accolto i “Melody On Time” e i loro racconti tra fisica e astronomia, con il duo sax e arpa di Kora Vibes a chiudere.