
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Treviso, insieme per
il patrimonio culturale cittadino
Giornate Europee
del Patrimonio
Accogliamo e celebriamo con entusiasmo le
Giornate Europee del Patrimonio, un appuntamento
che unisce la comunità nella scoperta e nella
valorizzazione delle nostre radici culturali.
Dal 1991, grazie al Consiglio d’Europa e alla
Commissione Europea, questo evento rappresenta
la più grande occasione condivisa a livello europeo
per conoscere, apprezzare e custodire il patrimonio
culturale. L’obiettivo è chiaro: stimolare la
partecipazione attiva, favorire la salvaguardia delle
nostre ricchezze artistiche e storiche e trasmetterne
il valore alle nuove generazioni, attraverso percorsi
e luoghi intrisi di fascino e memoria.
sabato 27/domenica 28
settembre 2025
A Treviso, l’iniziativa prende vita grazie al Comune –
con l’Assessorato alla Cultura e il sistema museale
e bibliotecario cittadino – insieme alle principali realtà
culturali del territorio: Associazione Amici dei Musei
di Treviso, Associazione Guide di Marca,
Associazione Treviso Sotterranea, Ateneo di Treviso,
Diocesi di Treviso con il progetto Chiese Aperte e
l’Istituto Diocesano di Musica Sacra, Fondazione
Benetton Studi Ricerche, Fondazione Imago Mundi,
Fondazione Cassamarca, Fondazione Giuseppe
Mazzotti per la Civiltà Veneta, Fondazione Teatro
Stabile del Veneto, IAT Treviso centro, Museo
Nazionale Collezione Salce, Museo Simon Benetton.
Grazie a questa rete corale, cittadini e turisti potranno
vivere esperienze uniche: dalle visite esclusive a
patrimoni storici e artistici della città, all’apertura
straordinaria di luoghi di culto ed edifici che
custodiscono tesori spesso non accessibili al pubblico.
L’Assessore alla Cultura e Turismo
Maria Teresa De Gregorio
Il Sindaco
Mario Conte
In copertina, la scalinata di Palazzo dei Trecento a Treviso.
Da una cromolitografia di Sante Cancian (1925),
Museo Nazionale Collezione Salce.
TREVISO
Insieme per il patrimonio
culturale cittadino
SABATO 27 SETTEMBRE
> ore 9.30-13
L’Ateneo di Treviso e l’Associazione Treviso Sotterranea
organizzano un convegno di studi sui lavori di
restauro delle mura e sull’importanza di valorizzare
e far conoscere uno dei monumenti più significativi
della città.
Palazzo dei Trecento, piazza Indipendenza
> ore 10.30
IAT Treviso centro, in collaborazione con Associazione
Guide di Marca e Fondazione Giuseppe Mazzotti,
propone Palazzi trevigiani da scoprire, con visite
guidate all’interno dei palazzi storici Casa Robegan
e Palazzo Zignoli.
Casa Robegan, via Antonio Canova 38
Palazzo Zignoli, via Calmaggiore 4
> ore 10.30
Apertura straordinaria della Biblioteca Comunale
Giovanni Comisso con visita guidata per scoprire
il patrimonio delle sale storiche della biblioteca.
Borgo Cavour 20
> ore 10.30 e ore 12
Visita guidata al Teatro “Mario del Monaco” attraverso
percorsi itineranti, raccontati dal personale del Teatro
Stabile del Veneto.
Prenotazione obbligatoria: bit.ly/visite-teatro
> ore 10.30-12.30 / ore 14.30-18.30
La Vita e l’opera, mostra permanente del Maestro
Simon Benetton.
Museo Simon Benetton, via L. Pagani Cesa 10
Ingresso simbolico a 1 euro
> ore 11, ore 15 e ore 16.30
La Fondazione Imago Mundi organizza visite guidate
alle Gallerie delle Prigioni per esplorare la storia delle
ex carceri asburgiche di Treviso, il loro restauro e la loro
nuova vita come spazio dedicato all’arte.
> ore 18
L’Istituto Diocesano di Musica Sacra, in collaborazione
con il Conservatorio di Castelfranco Veneto, organizza
il concerto Laudato sie mi Signore. San Francesco
e la musica. Laudi del XIII secolo.
Gallerie delle Prigioni, Piazza del Duomo 20
Chiesa di Santa Lucia, via San Vito 8
> ore 15 e ore 16.30
La Fondazione Benetton organizza visite guidate alla
biblioteca, all’archivio e alle sale con affreschi di Giovan
Battista Canal e opere di Ludovico Pozzoserrato.
Palazzo Caotorta, via Cornarotta 9
> ore 15.30 e ore 16.30
La Fondazione Cassamarca organizza visite guidate
a Ca’ dei Brittoni.
Via Palestro 33 (ingresso da Casa dei Carraresi)
> ore 16, ore 16.50 e ore 17.40
Apertura straordinaria del Salone ducale del Vescovado
con visite guidate a cura di Chiese Aperte Treviso.
Riprende il servizio di accompagnamento dei volontari
nelle chiese del centro cittadino e le visite alla
Cattedrale e al Battistero per la mostra giubilare.
Prenotazione obbligatoria: bit.ly/salone-ducale
> ore 16 e ore 17.30
Apertura straordinaria di Palazzo Zuccareda, sede del
Comando Provinciale Carabinieri di Treviso, con visita
guidata a cura dell’Associazione Amici dei Musei.
Via Cornarotta 22/24
Prenotazione obbligatoria: bit.ly/palazzo-zuccareda
> ore 18
La Fondazione Benetton presenta la mostra Mario
Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi
che sarà inaugurata venerdì 24 ottobre 2025.
Palazzo Caotorta, via Cornarotta 9
> ore 18-21
Al Museo Nazionale Collezione Salce apertura
straordinaria della mostra Renato Casaro. C’era una
volta il Western. Sarà presente il Maestro.
San Gaetano, via Carlo Alberto 31
Ingresso simbolico a 1 euro
> ore 19.30, ore 20.30 e ore 21.30
L’Istituto Diocesano di Musica Sacra, in collaborazione
con Chiese Aperte Treviso, organizza il concerto
La voce dei manoscritti, con Ethos Ensemble,
diretto dal maestro Michele Pozzobon. A seguire,
i partecipanti saranno accompagnati in una visita
guidata all’interno della Biblioteca Capitolare di Treviso.
Cappella Malchiostro della Cattedrale di Treviso
Prenotazione obbligatoria: bit.ly/concerto-manoscritti
DOMENICA 28 SETTEMBRE
> ore 10-18
Museo di Santa Caterina: collezioni permanenti
Museo Luigi Bailo: mostra Hokusai. L’acqua e il
SEGRETO della grande onda
Santa Caterina: Piazzetta Botter 1 – Bailo: Borgo Cavour 24
Ingresso gratuito per i residenti di Treviso e provincia
> ore 10 e ore 16
Apertura straordinaria di Palazzo Zuccareda, sede del
Comando Provinciale Carabinieri di Treviso, con visita
guidata a cura dell’Associazione Amici dei Musei.
Via Cornarotta 22/24
Prenotazione obbligatoria: bit.ly/palazzo-zuccareda
> ore 11
La Fondazione Giuseppe Mazzotti organizza una visita
guidata agli affreschi delle facciate di Casa Robegan e
di Ca’ da Noal, a cura dell’architetto Rossella Riscica.
Casa Robegan – Ca’ da Noal, via Antonio Canova 38
> ore 14.30, ore 16 e ore 17
Il Museo nazionale Collezione Salce organizza visite
straordinarie ai depositi del museo.
Santa Margherita, via Reggimento Italia Libera
Visita compresa nel biglietto di ingresso del museo
> ore 15 e ore 15.30
IAT Treviso centro, in collaborazione con l’Associazione
Treviso Sotterranea, propone visite guidate a Porta
Ss Quaranta e Sala d’arme, itinerario lungo le mura fino
a Porta San Tomaso, con salita nel salone al primo piano.
Partenza da Porta Ss Quaranta
> ore 16, ore 16.50 e ore 17.40
Apertura straordinaria del Salone ducale del
Vescovado con visite guidate a cura dei volontari
di Chiese Aperte Treviso.
Prenotazione obbligatoria: bit.ly/salone-ducale
> ore 18
Il Museo Simon Benetton organizza il concerto lirico
La Voce dell’Arte, a cura del Maestro Daniela Pellizzari,
con giovani interpreti. Al pianoforte Riccardo Massolin.
La mostra La Vita e l’opera, sarà aperta dalle 10 alle 16.
Museo Simon Benetton, via L. Pagani Cesa 10
Ingresso simbolico a 1 euro
Tutti gli eventi sono gratuiti tranne quelli con diversa indicazione.