
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 La relazione, per l’anno 2024, del presidente del Comitato controllo
e valutazione, Andrea Romizi in adempimento della clausola valutativa
(Acs) Perugia, 25 settembre 2025 – Il presidente del Comitato per il
controllo e la valutazione, Andrea Romizi ha relazionato all’Aula
circa lo stato di attuazione della legge regionale 11/2023 (‘Misure
per la valorizzazione e promozione della birra artigianale ed
agricola’) con riferimento all’anno 2024, in adempimento alla
clausola valutativa.
Nel suo intervento, Romizi dopo aver sottolineato l’importanza della
verifica, di un certo arco temporale, la capacità e l’applicazione
dellanormativa, ha ricordato che la legge in questione mira a
“sostenere i processi di lavorazione della birra agricola ed
artigianale, a valorizzare la coltivazione e la filiera regionale
delle materie prime, valorizzare la professionalità degli operatori,
supportare lo sviluppo e la conoscibilità del settore sul mercato
nazionale e internazionale, incentivare la produzione di birra
artigianale e agricola di elevata qualità organolettica. Nella legge
si prevedevano anche azioni quali l’istituzione della ‘giornata
della birra artigianale e agricola dell’Umbria’ e della fiera della
birra artigianale e agricola. Tra le altre azioni contemplate si
evidenziano l’incentivo alla creazione di nuove imprese, in
particolare a condizione giovanile o femminile, il sostegno alle
imprese agricole e produttrici di materie prime, specialmente in
territori montani e aree a rischio spopolamento, incentivo
all’introduzione di processi innovativi, la promozione della
formazione professionale degli operatori, inclusa la figura del Mastro
Birraio, ma anche l’istituzione di un registro dei birrifici
artigianali agricoli umbri e dei relativi mastri birrai. Ai fini
conoscitivi e promozionali, la creazione di un portale telematico
regionale per la promozione dell’informazione, la promozione di
percorsi turistici e i gastronomici legati alla birra. Per questa
legge, apprezzata dal settore, ringrazio anche l’allora consigliere
regionale Paola Fioroni che si fece parte attiva per questo tipo di
iniziativa. Nel primo anno alcune azioni previste sono state poste in
essere, ne rimangono però diverse altre da portare a compimento. È
quindi fondamentale che la Giunta regionale prosegua verso
l’attuazione integrale della legge provvedendo anche all’istituzione
degli strumenti previsti, quali il registro, il portale telematico,
oltre all’approvazione dei regolamenti attuativi necessari per la
piena operatività della norma, in particolare per quanto riguarda la
formazione professionale e l’accesso ai contributi La valorizzazione
della birra artigianale e agricola Umbra, riconosciuta come eccellenza
regionale, richiede, un approccio sistemico e continuativo che vada
oltre la pur meritoria organizzazione di eventi promozionali
garantendo il pieno supporto allo sviluppo dell’intera filiera. È
importante anche proseguire nella partecipazione con gli operatori
rispetto a queste azioni, verificando quelle che hanno già dato dei
risultati e dando attuazione a quelle che invece ancora non sono state
poste in essere. In sede di Comitato abbiamo anche chiesto
all’assessore Meloni, che è intervenuta, tutta una serie di dati
relativi al settore di produzione della birra. In termini di numero di
birrifici e fatturato delle imprese non abbiamo però ancora ricevuto
alcun dato. Rispetto alle iniziative e alla realizzazione di eventi,
da realizzarsi nel triennio, la Regione ha previsto 100mila euro ai
quali si aggiungono altri 40mila da parte della Camera di Commercio
dell’Umbria”. AS/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80864
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…