
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 **Giornata contro gli sprechi alimentari, il 29 settembre evento ai
Georgofili **
Le cause e le soluzioni per contrastare le perdite alimentari nelle prime
fasi della filiera produttiva agricola: se ne parla il 29 settembre in
occasione della Giornata Internazionale per la Consapevolezza sugli Sprechi
e le Perdite Alimentari, in un evento dedicato che si terrà presso
l’Accademia dei Georgofili (Logge Uffizi Corti, Firenze) dalle 10:00 alle
13:30, e con possibilità di seguirlo in streaming online (link in fase di
registrazione FORSE DA OGGI C’E’ GIA’).
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio della Regione Toscana e
dell’Accademia dei Georgofili, vedrà la partecipazione di esperti del
mondo accademico, istituzionale e della filiera agroalimentare.
Tra questi, il gruppo di ricerca PAGE dell’Università di Pisa porterà il
proprio contributo scientifico con interventi mirati all’analisi delle
cause strutturali delle perdite alimentari nelle prime fasi della filiera
agroalimentare, tra cui si porrà particolare attenzione alle dinamiche di
potere tra i produttori e gli anelli della commercializzazione più a valle
delle filiere e quanto influenzano la creazione di sprechi e perdite
alimentari.
L’evento si articolerà in due sessioni:
· la mattinata sarà dedicata alla ricerca, con contributi di Giulia Gallo
e Sergio Saia (Università di Pisa), Paola Garrone (Politecnico di Milano)
e Luca Falasconi (Università di Bologna), moderata da Francesca Galli
(DISAAA-Unipi);
· a seguire, una tavola rotonda con rappresentanti di LegaCoop, CIA,
Confagricoltura, Coldiretti e Banco Alimentare della Toscana, moderata da
Gennaro Giliberti (Regione Toscana – Accademia dei Georgofili).
Le conclusioni saranno affidate alla parlamentare vicepresidente della
Commissione Agricoltura e prima firmataria della Legge 166/16 contro gli
sprechi alimentari.
La Regione Toscana e l’Accademia dei Georgofili confermano così il loro
impegno per un approccio sistemico alla riduzione degli sprechi in
agricoltura, a partire dalle fasi primarie della filiera, promuovendo
dialogo tra ricerca, politica e attori economici.
Per partecipare è necessario compilare il form online qua sotto entro le
ore 15:00 di venerdì 26 settembre 2025:
https://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=A+nq+0u+49uwmJ6tzRpIzxElNz8/PSUmmvhcTRn9IunReaX0w/BNPbjfeig/QH/E