
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 LE FARFALLE PARTECIPANO AL FERRARA SPORT FESTIVAL. LA MAGIA DELLA
GINNASTICA RITMICA ALLA CERIMONIA INAUGURALE DEL 26 SETTEMBRE
PER LA PRIMA VOLTA IL CENTRO STORICO DI FERRARA SARÀ PALCOSCENICO A CIELO
APERTO PER ATTIVITÀ, ESIBIZIONI E STAND DEDICATI A TUTTE LE DISCIPLINE
SPORTIVE
Ferrara, 22 settembre 2025 – È ufficiale: le Farfalle, la squadra nazionale
italiana di ginnastica ritmica, saranno protagoniste della cerimonia
inaugurale del Ferrara Sport Festival, venerdì 26 settembre, in Piazza
Municipale.
Un evento speciale, promosso dal Comune di Ferrara per la prima volta, che
vedrà la partecipazione del ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi
e dei commissari europei ACES Europe, in occasione della candidatura di
Ferrara a Città Europea dello Sport 2027.
“Siamo felici di ospitare le Farfalle al Ferrara Sport Festival – commenta
il sindaco Alan Fabbri – Sarà un momento di grande ispirazione per i
giovani e un’opportunità per celebrare lo sport e i suoi valori.”
“La presenza delle Farfalle, simbolo di grazia, sacrificio e
determinazione, è un orgoglio per Ferrara e rappresenta appieno lo spirito
del festival, che celebra tutte le discipline sportive, comprese quelle
inclusive, per la prima volta in città”, aggiunge l’assessore allo sport
del Comune di Ferrara Francesco Carità.
Guidate dalla ferrarese Alessia Maurelli, leader e capitana, le Farfalle
porteranno a Ferrara la loro storia sportiva straordinaria: tre
partecipazioni olimpiche (Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024), otto
Campionati Mondiali e sette Europei, cinque titoli iridati (2015, 2017,
2018, 2021, 2022) e tre titoli continentali (2018, 2022, 2024) e due
medaglie olimpiche di bronzo, conquistate a Tokyo e Parigi.
Con 139 medaglie internazionali ufficiali (di cui 62 d’oro), Alessia
Maurelli è una delle ginnaste più vincenti della storia della ginnastica
ritmica e tra gli sportivi italiani più medagliati di sempre. La
generazione di Farfalle di cui è stata capitana è arrivata a quota 148
medaglie internazionali totali, segnando un’epoca di dominio mondiale e
consacrando la “scuola italiana” come una delle più competitive al mondo.
Le Farfalle non sono solo simbolo di eleganza e tecnica, ma anche di
dedizione, lavoro di squadra e resilienza, diventando un modello per
migliaia di giovani atlete. La loro presenza a Ferrara avrà anche un
significato speciale per la città: Alessia Maurelli sarà tedofora per la
Fiamma Olimpica quando arriverà in città il 7 gennaio 2026, un ulteriore
segno del legame profondo tra Ferrara, la ginnastica ritmica e il movimento
olimpico.
Il Ferrara Sport Festival è un evento diffuso che per la prima volta
coinvolgerà ben 17 location tra le piazze più suggestive del centro
storico, con oltre 200 appuntamenti tra gare, dimostrazioni, talk e
incontri. Più di 100 associazioni locali collaboreranno per trasformare
Ferrara in una vera palestra a cielo aperto, con attività per tutte le età
e un’attenzione speciale allo sport paralimpico e alla terza età.
Il festival verrà realizzato in un anno speciale per Ferrara, che festeggia
i 30 anni del riconoscimento come città patrimonio UNESCO e la candidatura
a Città Europea dello Sport 2027.
Oltre alle Farfalle, il pubblico potrà incontrare campioni come Mirco
Antenucci, Luca Lunghi, Alessandro Duran, Laura Fogli, Luca Rambaldi, Marta
Bertoncelli e molti altri, in una vera festa dello sport che unisce
agonismo, partecipazione e inclusione.
Cerimonia inaugurale:
Venerdì 26 settembre, dalle 17.00
Piazza Municipale – Ferrara
Per il programma completo e le info ulteriori:
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi