
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 facebook.com/ospedalebambinogesu
twitter.com/bambinogesu
youtube.com/user/OPBGCHANNEL
instagram.com/ospedalepediatricobambinogesu
COMUNICATO STAMPA del 22 settembre 2025
“NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI”, DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL 3D: AL BAMBINO GESU’
LA SCIENZA RACCONTATA AI PIU’ PICCOLI
L’Ospedale aderisce all’iniziativa organizzata da Frascati Scienza e promossa dalla Commissione Europea. Il
26 settembre nei Laboratori di Roma-San Paolo esperimenti dal vivo, visite guidate e percorsi interattivi e
immersivi per bambini, ragazzi e famiglie
Una notte per esplorare la scienza da vicino: venerdì 26 settembre l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù apre
i Laboratori di ricerca della sede di Roma-San Paolo a bambini, ragazzi e famiglie con esperimenti, visite
guidate e attività immersive e interattive. Con questa iniziativa l’Ospedale aderisce all’edizione 2025 di
LEAF, il progetto che porta la scienza nelle piazze di tutta Italia coordinato dall’Associazione Frascati Scienza
nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.
LE INIZIATIVE DEL BAMBINO GESU’ PER UN “SALTO” DENTRO LA SCIENZA
Ricco il programma di iniziative organizzate dall’Ospedale per la 20ª edizione della “Notte dei ricercatori”,
evento culmine della Settimana della Scienza (20-27 settembre) promossa dalla Commissione Europea. Dalle
ore 18:00 alle 23:00 i visitatori potranno sperimentare percorsi immersivi e attività pensate per tutte le età:
dal viaggio tridimensionale nelle ossa grazie ai visori 3D ai giochi interattivi sull’intelligenza artificiale a
misura di bambino, da un’avvincente guida galattica nel sistema immunitario alla scoperta del microbiota
e degli “ospiti invisibili” che vivono in equilibrio con il nostro corpo. Ci sarà spazio anche per un
approfondimento sulla pelle e i suoi segreti, per esperimenti che mostrano come dal laboratorio nasca una
nuova terapia e per un viaggio nel mondo delle neuroscienze per capire come il cervello reagisce agli stimoli
trasformando le emozioni in strumenti per il benessere dei bambini.
Oltre agli stand tematici torneranno i tour guidati nei laboratori di ricerca, dove ricercatori e ricercatrici
accompagneranno i partecipanti alla scoperta degli strumenti e delle tecnologie più avanzate, mostrando
da vicino i processi che portano dalle intuizioni scientifiche allo sviluppo di nuove terapie. Non mancheranno,
inoltre, le attività dedicate al self-care e alle buone pratiche di salute per bambini e adolescenti, in un
intreccio tra scienza, vita quotidiana e creatività.
«Quest’anno abbiamo scelto di raccontare soprattutto progetti di ricerca traslazionale, ovvero quei percorsi
che dal laboratorio arrivano direttamente al letto del paziente con ricadute concrete sulle cure pediatriche»
sottolinea il prof. Andrea Onetti Muda, Direttore scientifico del Bambino Gesù. «Aprire le porte dei nostri
laboratori non significa soltanto condividere conoscenza, ma anche mostrare come la scienza possa
trasformarsi in strumenti reali di diagnosi e di terapia. È un’occasione preziosa per far comprendere a
bambini, ragazzi e famiglie come le scoperte scientifiche possano migliorare la vita dei piccoli pazienti e come,