
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 “AI spiegata semplice”: l’Umbria inaugura laboratori gratuiti sui temi
dell’Intelligenza Artificiale nei DigiPASS
(Aun) – Perugia, 19 settembre 2025 – L’Umbria ha avviato una serie di
laboratori gratuiti sull’Intelligenza Artificiale generativa, con un primo
evento che si è tenuto venerdì 19 settembre 2025 presso il DigiPASS Perugia
di via del Melo. L’iniziativa vede la partecipazione di tutti i DigiPASS
umbri, finanziati con fondi PNRR, presenti sul territorio regionale, e
impegnati da tempo nella facilitazione all’uso del digitale da parte delle
cittadine e dei cittadini.
“In tanti utilizzano l’Intelligenza Artificiale, non sempre con formazione
e competenze adeguate – ha sottolineato in apertura il Vicepresidente di
Regione Umbria Tommaso Bori – e per questo riteniamo molto importante il
tema dell’alfabetizzazione all’uso di strumenti nuovi e potenti”.
“La tecnologia – ha aggiunto l’Assessore all’Innovazione del Comune di
Perugia Andrea Stafisso – non è buona o cattiva, ma deve essere conosciuta
e usata in modo consapevole e sicuro: sta anche a noi istituzioni
impegnarci nell’accompagnare le persone in un percorso di consapevolezza”.
Ad aprire l’evento “L’IA spiegata semplice” è stata Valentina Poggioni,
ricercatrice del Dipartimento di Informatica dell’Università di Perugia,
che ha spiegato in modo divulgativo cos’è l’Intelligenza Artificiale, come
la matematica ne supporta lo sviluppo e quali sono gli impatti in diversi
ambiti della vita.
A seguire, Daniele Chiappini, tecnologo CNR, ha presentato alcuni dei
rischi posti dall’Intelligenza Artificiale generativa, suggerendo alcuni
consigli mirati a un uso più etico e sicuro. Tanti gli esempi forniti e gli
spunti di riflessione arrivati ai DigiPASS collegati in diretta dalle città
di Assisi, Città di Castello, Gubbio, Narni, Spoleto e Terni.
Guido Scorza, membro dell’Autorità Garante per la protezione dei dati
personali, impegnato all’estero per motivi istituzionali, ci ha tenuto a
portare il suo contributo alla riflessione con un video, incentrato sui
rischi legati a una massiccia condivisione di dati e pezzi di vita reali
che quotidianamente le persone fanno interagendo con le AI generative.
Il tema delle competenze digitali e di come queste cambiano e devono
cambiare è stato affrontato da Giuseppe Iacono, coordinatore
dell’iniziativa Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione
Digitale.
Il creator digitale Giovanni Lo Leggio ha condiviso con i presenti la sua
esperienza di persona che sviluppa contenuti creativi attraverso
l’Intelligenza Artificiale, mostrandone, pertanto, un uso interessante e
positivo.
A chiudere l’incontro Giovanni Gentili, Dirigente regionale del Servizio
che si occupa anche di facilitazione digitale, che ha confermato l’impegno
di Regione a supportare l’iniziativa della rete di facilitazione regionale.
Questo progetto sottolinea l’impegno della Regione Umbria nel promuovere
competenze digitali diffuse, favorendo l’accesso inclusivo, sicuro e
semplice alle innovazioni tecnologiche.
Red//com