
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 (ACON) Udine, 19 set – Pi? di mille musicisti facenti parte di
quaranta associazioni bandistiche del Friuli Venezia Giulia
animeranno sabato 27 settembre il centro storico di Udine in
occasione della 46a rassegna bandistica regionale. Un
appuntamento ormai consolidato, che quest’anno assume un
significato speciale, poich? rientra nelle celebrazioni per il
70esimo anniversario delle fondazione di Anbima nazionale,
l’associazione che riunisce le bande musicali autonome di tutta
Italia.
“Anbima ? la rappresentazione della forza e dell’energia del
movimento bandistico regionale che ? composto da tantissime
realt? presenti in una novantina di paesi del Fvg”, ha esordino
il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, alla
presentazione dell’evento, nella sede della Regione, in via
Sabbadini a Udine.
“Sono realt? che attraverso la musica portano avanti le nostre
tradizioni e la nostra cultura, ma – ha sottolineato Bordin –
contribuiscono anche alla crescita e all’educazione dei nostri
ragazzi, formandoli alla musica e alla vita. Una grandissima
famiglia che si riunisce per gli appuntamenti importanti ed ?
bello esserci in occasioni come queste. ? un onore portare il
saluto del Consiglio regionale, ma soprattutto sostenere coloro i
quali si impegnano per far crescere i pi? giovani e creare, anche
nei piccoli paesi, quegli elementi di identit? e comunit?
fondamentali per una vita sociale”.
Un impegno lungo un anno, che culminer? sabato con una festa
collettiva in piazza, definita dal presidente regionale di
Anbima, Pasquale Moro, un caos organizzato. L’inizio ? fissato
per le 15.30 con la sfilata di gruppi bandistici e majorettes
lungo le vie del centro di Udine, per concludersi alle 17 con il
concerto in plenaria in piazza Libert? e il tradizionale
passaggio del testimone alla citt? che ospiter? la Rassegna del
2026: Maniago.
Alla cerimonia parteciper? anche il presidente nazionale di
Anbima, il maestro Giampaolo Lazzeri, che, in videocollegamento
durante la conferenza stampa, ha riconosciuto l’importanza
dell’esperienza friulana nel panorama italiano. Presente oggi
anche Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di
Udine, sostenitore dell’evento assieme alla Regione Fvg.
ACON/AA-fc
191308 SET 25