
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Costruzioni, Mazzetti (FI): “Rigenerazione per far rinascere le città, serve nuovo patto con imprese e professionisti, con regole limitate e chiare”
“Il rilancio del settore delle costruzioni è un mio punto fermo e sono convinta che possa tornare a essere la forza motrice dello sviluppo Nazionale, non solo per una questione fondamentale come l’economia ma anche l’ambiente e l’estetica urbana. Vorrei per questo che si inaugurasse una nuova stagione delle costruzioni, che metta al centro la qualità della progettazione, la competenza e l’etica del professionista, la rigenerazione dello spazio urbano, il benessere e la sicurezza della persona, in armonia tra uomo e ambiente, esigenze abitative, di lavoro e mobilità. Siamo al lavoro per questo, per dare stabilità allo sviluppo e certezze alle imprese. Ho voluto fare questo evento, e ringrazio in primo luogo i relatori – fondamentale il messaggio da Paolo Berlusconi che ha trattato del modello Milano 2 e l’intervento del Ministro Tajani che ha fatto il punto sull’impegno del governo per le imprese, in un territorio, quello di Prato e Provincia, che ha bisogno di tornare a correre, con fiducia e visione innovativa. I pratesi hanno tutte le carte in regola, ma serve un nuovo patto del fare e del fare bene tra imprese, professionisti, politica. Con una visione chiara di città, di sviluppo, con ampio ricorso al digitale e all’innovazione, forti della nostra capacità e voglia di lavorare. La città del domani è a misura d’uomo ma anche connessa, fruibile, sana, verde, innovativa”. A dirlo è l’On. Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia, responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI, a margine dell’evento “Rigenerare per Innovare”, promosso dall’Intergruppo ‘Progetto Italia’ a Villa Guicciardini a Cantagallo, con l’indispensabile contributo di Montebianco Costruzioni e Montebianco Building Fly e in collaborazione con il Palazzo delle Professioni di Prato. “L’evento di oggi – prosegue Mazzetti – è un giro di boa nel grande lavoro che ho portato avanti nelle due legislature per la revisione delle norme, a partire dal codice appalti, e sull’esempio del nuovo codice appalti, che ha anticipato tante norme europee e introdotto una forte semplificazione, il nuovo testo unico delle costruzioni, il cui iter è partito in commissione. Un testo di cui c’è bisogno estremo per superare lo stallo normativo e la stratificazione normativa degli ultimi decenni. Per la prima volta, infatti, non si aggiungono altre norme ma si riducono, una norma quadro che coinvolge edilizia ed urbanistica, basato sui principi con regolamento pragmatico e per la prima volta si mette al centro la persona e il progettista; restando agli appalti, fondamentale il ricorso e l’espansione del partenariato pubblico-privato, che può essere utilizzato in una pluralità di settori e ambiti, per una rigenerazione a 360 gradi”. “Tutta la filiera delle costruzioni – rimarca Mazzetti – deve fare squadra e deve lavorare andando nella stessa direzione, con idee e principi chiari, con il supporto della politica ma soprattutto con norme, poche e chiare, che permettano alle imprese e ai professionisti di mettere all’opera il genio e di liberare risorse oggi bloccate. Ci vuole la visione di sistema liberale e garantista, con occasioni come questa che sono motivo di confronto e proposta”.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma