
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Legalità, Rando: lotta alle mafie al centro dell’azione Pd
“La lotta alle mafie e corruzioni è lotta per l’affermazione di principi
costituzionali e quindi deve essere al centro del pensiero e dell’azione
politica. Perché la politica ha la più alta responsabilità, quella di dare
gli strumenti migliori alle forze dell’ordine e alla magistratura per
contrastare le vecchie e nuove condotte e forme della criminalità
organizzata mafiosa, ma deve anche consegnare un modello culturale e
sociale che combatta le ingiustizie sociali, le nuove e vecchie povertà,
tutelando e rafforzando i diritti sociali. Perché dove ci sono questi
valori forti, le mafie non trovano alcun terreno.
Per il PD, quindi, la lotta alle mafie, alla corruzione e alle ingiustizie
sociali oggi è al centro del pensiero e azione politica. Ma ognuno deve
fare la propria parte: la politica in primis, ma anche il mondo del lavoro,
dell’impresa, delle professioni, della scuola e università,
dell’associazionismo e dell’informazione. Dobbiamo essere partigiani della
legalità e della responsabilità”.
Così la senatrice Enza Rando, responsabile Contrasto alle mafie, legalità e
trasparenza nella segreteria nazionale del Pd, a conclusione della Festa
tematica nazionale dell’Unità su Contrasto alle mafie e Legalità appena
conclusa a Modena. Nell’arena della Festa, in cinque dibattiti e una
assemblea nazionale, si sono alternati circa cinquanta relatori, con una
grande partecipazione popolare di circa 300 persone a dibattito e che ha
toccato il picco nella serata di chiusura, alla quale ha partecipato don
Luigi Ciotti e che ha visto in sala 600 persone.
“L’obiettivo – ha concluso Rando – è quello di rafforzare e coordinare il
lavoro del partito a ogni livello territoriale, costruendo una rete del PD
anche attraverso la formazione politica dei dirigenti, degli
amministratori, dei Giovani Democratici e dei singoli iscritti. Perché il
contrasto alle mafie si può fare soprattutto se c’è una solida e diffusa
cultura della legalità, se si assume la legalità come un comportamento e
non solo come un dovere nei confronti delle leggi”.
Roma, 15 settembre 2025
Alla luce dei principi di cui al D.lgs. 196/03 e al Regolamento UE
2016/679 in materia di protezione dei dati personali, tutte le informazioni