
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 PRESENTATA LA IV EDIZIONE DEL “MEMORIAL MARIO BISIGNANI”: DOMENICA AL PALAMARTINO LA GARA NAZIONALE DI LOTTA
È stato presentato questa mattina a Palazzo della Città, il “IV Memorial Mario Bisignani”, la gara nazionale organizzata dalla Scuola di lotta Bisignani VG Sport & Fitness di Bari per celebrare la memoria di un personaggio che ha dato tanto allo sport e alla terra di Bari.
A presentare l’iniziativa, in programma domenica 21 settembre al Palamartino a partire dalle ore 10, sono stati i figli dell’atleta scomparso 18 anni fa, Sante e Adelina Bisignani, il presidente regionale FIJLKAM Puglia Roberto d’Alessandro, Renato Laforgia, in rappresentanza del CUS Bari, il presidente del CSEN Domenico Marzullo, Annalisa Condurro, responsabile di Retake Bari, Annarita Losito, responsabile tecnica del memorial, il giornalista Gaetano Campione e alcuni atleti della disciplina, alla presenza del consigliere delegato allo Sport Lorenzo Leonetti.
Il Memorial Mario Bisignani ha ottenuto il patrocinio di CONI, Regione Puglia, Sport e Salute Regione Puglia, associazione Nazionale Bersaglieri, Comune di Bari – assessorato allo Sport e CSEN.
“Ringrazio la famiglia Bisignani e le associazione sportiva VG sport & fitness per aver promosso anche quest’anno questo Memorial – ha detto Lorenzo Leonetti – Oggi, insieme ai veterani dello sport, alla Federazione Lotta (FIJLKAM), al Coni, lo Csen e a Retake, testimoniamo un impegno comune: fare un passo in avanti. La lotta, una delle discipline più antiche della storia olimpica, racconta una storia fatta di sacrifici, incontri e condivisione. A Bari vogliamo riportare questa disciplina tra le più frequentate, come in passato, costruendo una comunità unita tra chi l’ha praticata, chi la pratica oggi e chi la praticherà domani. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno di tutti, dell’esperienza dei veterani e dell’entusiasmo di chi è ora sul tatami. Il mio augurio è che il maestro Bisignani possa diventare un simbolo di questo percorso. Io sono fiducioso e il vostro principale tifoso.”
“Ringrazio tutti i partecipanti e in particolare l’amministrazione comunale, per aver promosso questa iniziativa dedicata a Mario Bisignani – ha continuato Renato Laforgia – uno sportivo che ha dato tanto alla nostra città e che ha formato intere generazioni di lottatori, molti dei quali hanno raggiunto traguardi importanti in competizioni nazionali e internazionali, fino alle Olimpiadi. Una personalità che il Comitato olimpico Internazionale ha riconosciuto come maestro di lotta. Lo scorso anno ho potuto constatare l’entusiasmo di centinaia di giovani atleti che si sfidavano sui due tatami e mi auguro che questa manifestazione possa continuare a crescere, coinvolgendo un numero sempre maggiore di società sportive, anche a livello nazionale.”
“È un motivo di orgoglio essere qui con la famiglia Bisignani – ha dichiarato Roberto d’Alessandro – Conoscevo le gesta di Mario Bisignani, una persona straordinaria, un tecnico che è stato padre, educatore e amico. Sul suo esempio vogliamo costruire il lavoro del comitato regionale, puntando alla formazione dei futuri tecnici di lotta greco-romana e lotta libera. Sono particolarmente felice perché domenica 21 verrà utilizzato il primo tappeto ufficiale del comitato regionale, donato dalla Federazione. A seguire si terrà un consiglio regionale di settore, durante il quale definiremo la programmazione formativa e agonistica. Possiamo dire che da quel giorno partirà un nuovo capitolo per il settore lotta. Bari vanta una lunga tradizione di lottatori e di successi, atleti che hanno lasciato un segno nella storia di questa disciplina, è da qui che vogliamo partire.”
Il presidente del CSEN Domenico Marzullo ha consegnato ai figli di Mario Bisignani, Sante e Adelina, un premio alla memoria del loro papà “un professionista della lotta, un allenatore che portava i ragazzi ad allenarsi sulla sabbia, in spiaggia all’alba, accompagnato dalla musica. Un tecnico che era anche amico, padre, educatore.”
“È prevista la partecipazione alla gara di circa un centinaio di atleti, rappresentanti di una decina di società – ha concluso Annarita Losito –. Si tratta di una manifestazione dedicata a un maestro di vita che ha trasmesso ai suoi atleti non solo competenze tecniche, ma anche valori morali e l’importanza dello studio. Alla base della lotta, infatti, devono esserci il rispetto e la formazione, aspetti che non vanno mai trascurati.”
Retake Bari ha infine annunciato la realizzazione di un murale collettivo dedicato alla lotta greco-romana, con l’obiettivo di omaggiare uno sport che trasmette i valori necessari per la formazione di cittadini capaci di perseguire obiettivi personali ma anche collettivi.