
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 16 settembre 2025
comunicato stampa
Dalle suggestive passeggiate in barca sotto il Ponte di Tiberio alle visite guidate alla scoperta di Rimini fino alle mostre, ecco tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana
Vedere la città da prospettive diverse, con le romantiche passeggiate in barca che conducono sotto il suggestivo e bimillenario Ponte di Tiberio al tramonto, un’esperienza che viene proposta ogni mercoledì e sabato di settembre alla piazza sull’Acqua.
Per chi desidera scoprire i segreti più nascosti della città, giovedì 18 settembre viene organizzata una visita guidata serale che svela gli angoli più misteriosi di Rimini, attraverso storie di personaggi e patrimoni artistici meno noti: Rimini Nascosta.
Sabato 20 settembre Visit Rimini propone la passeggiata culturale Le Meraviglie di Rimini: nel pomeriggio si potrà partecipare a veri e propri viaggi nel tempo per ripercorrere secoli di storia riminese, dalle vestigia romane al Rinascimento, fino al ‘900, con tappe nei luoghi simbolo della città.
Sempre sabato, in occasione di Giardini d’Autore, un’altra imperdibile opportunità è la visita guidata che collega Castel Sismondo al Ponte di Tiberio, con l’emozionante escursione in barca per ammirare il ponte dall’acqua. Domenica, invece la visita guidata è ai giardini dei Palazzi dell’Arte, che ha appena riaperto al pubblico, insieme ad altri giardini pubblici meno conosciuti, arricchiti da opere d’arte contemporanea.
La domenica mattina si può approfittare di una visita al Teatro Galli, gioiello ottocentesco riaperto nel 2018 dopo un intervento di ristrutturazione e restauro che lo ha portato agli antichi splendori.
Le mostre in corso offrono un’ulteriore finestra sul mondo dell’arte. Al Palazzo del Fulgor, si può ammirare la mostra dedicata alla carriera di uno dei più amati interpreti della commedia italiana, Alberto Sordi, con fotografie e testimonianze della sua carriera. I Palazzi dell’Arte ospitano invece la mostra fotografica “Rimini proibita”, che esplora la Rimini degli anni ’80, in dialogo con il romanzo di Pier Vittorio Tondelli: una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile. Il Museo della Città presenta la mostra fotografica di Roberto Sardo e le opere di Giorgio Bellini nella mostra dal titolo La pittura impalpabile.
Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:
Tutti i mercoledì e sabati di settembre 2025
piazza sull’Acqua al Ponte di Tiberio – Rimini
Prospettive diverse
Un modo originale per scoprire il Ponte di Tiberio, uno dei simboli della città di Rimini e uno dei ponti romani meglio conservati al mondo, da una prospettiva differente, accompagnati dalle luci del tramonto e con informazioni culturali che arricchiscono l’esperienza.
I visitatori non vedranno il Ponte “dall’alto”, come normalmente si usa fare, ma avranno la possibilità di passare sotto le sue arcate, a bordo di un’imbarcazione, in tutta sicurezza, come antichi naviganti, arrivando a diretto contatto con le pietre millenarie, per riscoprire molti dettagli e particolarità che, dai normali punti di osservazione, restano nascosti, per una visione suggestiva e romantica.
Durata della visita 15 minuti circa.
giovedì 18 settembre 2025
Ponte di Tiberio, lato San Giuliano (Luogo di ritrovo) – Rimini
Rimini nascosta
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Una suggestiva visita guidata serale vi porterà a scoprire una Rimini nascosta, lontana dall’immaginario comune.
Si andrà alla scoperta di angoli pieni di fascino e mistero, dove aleggiano ancora personaggi sconosciuti ai più e che ci hanno lasciato un grande patrimonio dal punto di vista artistico e culturale.
Durante la passeggiata si andranno ad ammirare l’eredità di antichi imperatori romani e famigerati principi rinascimentali. Vi verranno svelati particolari poco noti sugli edifici che rendono Rimini una città ricca dal punto di vista storico-artistico. La visita si conclude in piazza Malatesta, piena di atmosfera, che ha unito le due più grandi personalità cittadine. Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.
Ore 20.30 Ingresso a pagamento Info: https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-nascosta
sabato 20 settembre 2025
Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d’incontro), corso d’Augusto 152 – Rimini
Le Meraviglie di Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città.”Le meraviglie di Rimini” è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l’Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. Il viaggio prosegue sino al ‘900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor.
sabato 20 settembre 2025
Luogo di incontro: ingresso di Giardini d’Autore a Castel Sismondo – Rimini
Da Castel Sismondo al Ponte di Tiberio
Visita guidata con Discover Rimini per Giardini d’Autore
Castel Sismondo, intorno al quale fiorisce Giardini d’Autore, porta il nome del più noto esponente della famiglia Malatesta, Sigismondo Pandolfo, che lo fece realizzare nel 1437. Sigismondo fu un brillante condottiero, amante della cultura e dell’arte, come quella romana. Dal Castello ci si dirigerà al Ponte di Tiberio, per ammirare la sua poderosa architettura dal pelo dell’acqua, a bordo di un’imbarcazione dell’Associazione Marinando.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
domenica 21 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
domenica 21 settembre 2025
Luogo di incontro: ingresso di Giardini d’Autore a Castel Sismondo – Rimini
Alla scoperta dell’arte contemporanea nei giardini della città
Visita guidata con Discover Rimini per Giardini d’Autore
Avvicinare i cittadini all’arte contemporanea e riqualificare il centro storico sono i punti cardine dello splendido Giardino del PART, che si visiterà insieme ad altri giardini pubblici meno conosciuti, che custodiscono opere d’arte contemporanea importanti ma neglette, come il Giardino di Piazzetta Teatini, con un’opera del celebre scultore Pino Castagna.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Tutte le MOSTRE in corso
fino a lunedì 8 dicembre 2025
Rimini, Palazzi dell’Arte
Rimini proibita
Rimini 80 – E tu dov’eri nel 2025? – la Rimini segreta di Marco Pesaresi
Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.
Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l’immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.