
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 BRUNETTA: UN DDL CNEL SU FRATERNITÀ SUL LAVORO, PERCHÉ SERVE CAMBIO DI PARADIGMA
“Nel 1943 un gruppo di intellettuali cattolici si ritrovò a Camaldoli in un eremo benedettino a ragionare di sociale, di inclusione, di partecipazione. In piena Seconda guerra mondiale. E quel che scrissero, il codice di Camaldoli, pochi anni dopo divenne la costituzione sociale della Repubblica italiana. Perché parlo di Camaldoli? Perché oggi sta accadendo qualcosa di simile, con il percorso che abbiamo avviato e che ha portato a un Ddl CNEL sulla fraternità sul lavoro. È un percorso che ha alle spalle una storia straordinariamente italiana, una storia che ricomprende Camaldoli ma anche le riflessioni di Antonio Genovesi, il padre dell’economia civile. Una storia che oggi, come un fiume carsico, riemerge. Perché le grandi transizioni in atto non si affrontano con le costruzioni teoriche che sono alla base dell’espansione capitalistica, non si risolvono con l’individualismo, con Adam Smith. Serve un cambio di paradigma. Dobbiamo passare al paradigma dei beni relazionali. Mettiamo al centro il dono, la partecipazione, il welfare, l’inclusione, la conciliazione, la fraternità. È quello che abbiamo voluto fare con il Ddl predisposto e trasmesso al Parlamento, come un sasso nello stagno”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta intervenendo al World Meeting on Human Fraternity.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it