
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 [cid:image002.jpg@01DC2302.A2F60090]
Lunedì 22 settembre 2025 – Ore 9,30 – Auditorium Antonio Maglio
Sede centrale Inail – Piazzale Giulio Pastore 6 – 00144 Roma
INAIL E ARTES 4.0: TECNOLOGIE E PROGETTI INNOVATIVI CHE RIDUCONO IL RISCHIO NEI LUOGHI DI LAVORO
L’Inail e il Centro di competenza Artes 4.0 organizzano l’evento “L’Innovazione che protegge. Tecnologie e progetti per una nuova cultura della sicurezza”, in programma a Roma lunedì 22 settembre 2025, a partire dalle ore 9,30, nell’Auditorium della sede centrale Inail di piazzale Giulio Pastore.
La giornata si articola in un dialogo di alto profilo al mattino tra scienza, industria, istituzioni e finanza, e in uno spazio dimostrativo nel pomeriggio per far vedere come robotica collaborativa, AI, IoT e sensoristica possano ridurre i rischi nei luoghi di lavoro.
Partecipano, tra gli altri, i Ministeri del Lavoro, delle Imprese e del Made in Italy e della Salute e i rettori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Il bando Bit di Inail e Artes 4.0 ha sostenuto 16 progetti d’innovazione tecnologica che portano “dal laboratorio alla linea” soluzioni di prevenzione, protezione e monitoraggio continuo.
· Programma dettagliato della giornata
INAIL
Inail, Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è l’ente pubblico che garantisce la tutela integrale e globale della salute e sicurezza dei lavoratori attraverso programmi di ricerca, interventi di prevenzione, prestazioni sanitarie, economiche, di cura, riabilitazione e reinserimento degli infortunati e tecnopatici. In sinergia con Artes 4.0 promuove l’adozione di soluzioni innovative per la sicurezza.
ARTES 4.0
Artes 4.0 è il Centro di competenza nazionale su robotica avanzata e tecnologie digitali abilitanti: un partenariato pubblico-privato finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Supporta le imprese con test before invest, formazione, audit tecnico, accesso ai finanziamenti e co-sviluppo di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Tra le iniziative c’è il cofinanziamento del bando Bit con Inail.
Inail – Direzione centrale pianificazione e comunicazione
http://www.inail.it