
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
SETTORE IV AMBIENTE
SETTORE IV S.U.E. – VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICOAMBIENTE- PROTEZIONE CIVILE
Servizio Ambiente
Avviso pubblico 44 del 01/09/2025
OGGETTO:
INDIVIDUAZIONE
UN’ASSOCIAZIONE
VOLONTARIATO
RAGGRUPPAMENTO DELLE STESSE PER ATTIVITA’ CONNESSE ALLA LOTTA AL
RANDAGISMO NEL CENTRO ABITATO E NELL’AGRO DELLA CITTÀ DI MARTINA FRANCA.
Il presente documento è prodotto in originale informatico e sottoscritto con firma digitale ai sensi del D. Lgs 82/2005
Premesso:
� che ai sensi e per gli effetti della L. 281/1991 e della L.R. 02/2020, è compito dei
Comuni provvedere al ricovero, alla custodia e al mantenimento dei cani randagi
rinvenuti nel territorio comunale;
� che, nonostante il rilevante numero di adozioni registrate presso il canile comunale,
il centro abitato e l’agro di Martina Franca risultano ancora interessati dalla
eccessiva presenza di randagi;
� che è intenzione di questa Amministrazione adottare tutte le misure più efficaci al
fine di prevenire e arginare il fenomeno del randagismo;
� che i problemi relativi al randagismo sono attribuibili in particolar modo alla
circostanza per la quale i cani randagi, vivendo in promiscuità, si riproducono
sistematicamente, creando gravi problemi alla collettività;
� che risulta prioritario mettere in atto azioni volte al monitoraggio del fenomeno del
randagismo, al controllo del territorio per prevenire lo stesso fenomeno e ad
incentivare la pratica delle adozioni degli animali randagi;
Dato atto che
questa Amministrazione comunale, intende affidare ad un’associazione di volontariato
territoriale o un raggruppamento tra le medesime associazioni, operanti nella prevenzione
del randagismo, le attività atte a contrastare tale fenomeno attraverso azioni di protezione
e controllo della popolazione canina sul territorio comunale.
SOGGETTI AMMESSI
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura tutte le Associazioni di Volontariato,
di carattere animaliste, senza scopo di lucro, anche in forma raggruppata, che a pena di
esclusione, presentino i seguenti requisiti:
• regolarmente costituite
• essere organizzazioni di volontariato riconosciute e iscritte nell’albo delle associazioni di
lett. n) e non avere procedure di cancellazione in corso;
• assenze di condanne passate in giudicato e/o procedimenti in corso a carico del proprio
presidente/rappresentante legale;
• presenza nel proprio atto costitutivo e/o Statuto attività di tutela e protezione degli animali
compatibili con quelle richieste dal presente avviso;
• assenza dei motivi di esclusione di cui dagli artt. 94, 95, 96, 97 e 98 del D.Lgs. 36/2023 in
tema di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
• essere in regola con gli adempimenti in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa
nei confronti dell’eventuale personale dipendente e/o dei soci volontari;
• essere un’associazione di volontariato con esperienza nell’ambito di attività di affidamento
di cani randagi presso comuni o canili pubblici e privati;
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in Raggruppamento di partecipare anche
in forma singola.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di presentazione delle domande
e devono essere mantenuti al momento della stipula della convenzione con cui si conferirà
l’incarico.
DESCRIZIONE ATTIVITA’
Le attività che il soggetto partecipante, in forma singola o associata, dovrà porre in essere
prevedono il monitoraggio del territorio del centro abitato e dell’agro del Comune di
Martina Franca, con particolare riguardo alle aree verdi comunali, in orari diurni e notturni,
atto a ridurre il fenomeno del randagismo. Tali attività sono altresì finalizzate alla
responsabilizzazione e sensibilizzazione di chi detiene o possiede un cane.
In particolare le azioni che il soggetto partecipante, in forma singola o associata, dovrà
svolgere riguardano principalmente:
� controllare il territorio per prevenire il fenomeno del randagismo, garantendo agli
animali presenti sul territorio comunale nutrizione e verificando il buono stato di
salute degli stessi;
� incentivare la cultura di una corretta educazione ambientale, in particolare,
sensibilizzando la cittadinanza sul possesso responsabile degli animali d’affezione;
� tempestività di intervento entro 30 minuti;
� in collaborazione con la Polizia Locale, controllare la presenza di microchip/tatuaggi
sui cani padronali presenti sul territorio di Martina Franca.
� collaborare con il Corpo di Polizia Locale che interviene sul territorio per prevenire i
comportamenti inidonei relativi alla gestione degli animali da compagnia;
� collaborare con il Comune di Martina Franca – Settore Ambiente e Polizia Locale
nell’ambito di campagne di sensibilizzazione ed eventi finalizzati all’adozione dei cani
randagi, alla microchippatura degli animali ed alla prevenzione del fenomeno del
randagismo, diffondendo anche tra i possessori di animali la cultura del controllo delle
nascite e della sterilizzazione, unici veri rimedi al randagismo e alle problematiche ad
esso connesse;
� organizzare corsi di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado, studiare e
proporre eventuali soluzioni innovative che vadano a ridurre il randagismo;
� garantire, in caso di cattura/recupero sul territorio, da parte dei Servizi Veterinari
dell’Asl, di cuccioli randagi, la cura e il mantenimento degli stessi temporaneamente,
con spese di qualsiasi natura a carico del soggetto partecipante assegnatario, in attesa
di restituzione al proprietario (ove esistente) o di adozione definitiva;
� provvedere alle adozioni dei cuccioli randagi di cui al punto precedente;
� ad accogliere, a seguito di dimissione del gatto, non di proprietà, dal pronto soccorso
veterinario convenzionato con il Comune, nel caso necessiti di cure successive, per poi
reimmetterlo sul territorio di ritrovamento;
� a garantire un controllo del flusso dei gatti, non di proprietà, reimmessi sul territorio o
adottati;
� ad assolvere a tutti gli obblighi retributivi, previdenziali, contributivi ed assicurativi
vigenti in materia, nonché a stipulare apposita polizza assicurativa per danni a persone
e/o cose derivanti dall’espletamento della presente attività;
� redazione di rapporti di servizio con cadenza mensile sull’attività svolta nel territorio
comunale, da trasmettere al Ufficio Ambiente del Comune di Martina Franca a mezzo
� a comunicare il nominativo del responsabile del trattamento dei dati ai sensi del
D.Lgs. 196/03 e s.m.i. e del personale che ha l’accesso ai dati sensibili;
come meglio dettagliate nell’allegato schema di Convenzione.
DURATA DELLE ATTIVITA’
I rapporti tra l’Amministrazione Comunale ed il soggetto individuato quale assegnatario di
attività, in forma singola o associata, saranno disciplinati da apposita convenzione.
La convenzione avrà durata pari a 12 mesi dalla data di sottoscrizione della stessa.
ADEMPIMENTI
E’ richiesto al soggetto partecipante, in forma singola o associata, l’impegno:
ad assicurare per tutta la durata di 1 (uno) anno la regolarità delle attività previste;
a fornire mensilmente sia l’elenco degli operatori e dei mezzi che saranno impiegati
nell’espletamento delle attività sia i luoghi interessati dalle stesse attività;
a provvedere alle adozioni dei cuccioli catturati/recuperati sul territorio;
ad assicurare la tempestività di intervento entro 30 minuti;
al raggiungimento degli obiettivi contenuti nel presente avviso, secondo la
convenzione che si andrà a sottoscrivere;
a garantire il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, esonerando il
Comune da qualsiasi responsabilità nei confronti di terzi, intendendo per tali anche
gli operatori utilizzati nel servizio;
ad assolvere a tutti gli obblighi retributivi, previdenziali, contributivi ed assicurativi
vigenti in materia, nonché a stipulare apposita polizza assicurativa per danni a
persone e/o cose derivanti dall’espletamento delle presenti attività;
a comunicare il nominativo del responsabile del trattamento dei dati ai sensi del
D.Lgs. 196/03 e s.m.i. e del personale che ha l’accesso ai dati sensibili;
a provvedere al monitoraggio e alla valutazione delle attività da rendicontare tramite
report mensile da trasmettere all’Ufficio Ambiente.
RISORSE ECONOMICHE E MODALITA’ DI RIMBORSO
L’importo messo a disposizione per la realizzazione delle suddette attività, a titolo di
sovvenzione a copertura di spese e oneri sostenuti dal soggetto partecipante, in forma
singola o associata, è di 11.500,00 Euro per il periodo di 1 (uno) anno.
I rapporti saranno disciplinati da apposita convenzione stipulata tra le parti, come da
schema allegato alla presente.
L’importo complessivo di 11.500,00 Euro è onnicomprensivo, ed in particolare comprende:
– rimborsi spese per volontari secondo le normative vigenti;
– attrezzature strettamente collegate alla realizzazione delle attività previste;
– materiale di consumo strettamente collegato alla realizzazione delle attività previste;
– quant’altro occorrente per l’esecuzione delle attività e per la corretta e piena attuazione
dei servizi e delle iniziative richieste nel presente avviso pubblico.
I pagamenti al soggetto partecipante, in forma singola o associata, avverranno in tre rate,
sulla base dei report delle attività svolte, come specificato nell’allegato schema di
Convenzione.
Nel caso in cui venga individuato un raggruppamento, il contributo sarà versato
esclusivamente
conto
corrente
bancario/postale
dedicato,
comunicato
all’Amministrazione, in favore dell’Associazione Capofila del raggruppamento,
preventivamente indicata. L’Amministrazione Comunale non è responsabile della
suddivisione in quote del contributo tra le partecipanti al raggruppamento.
Tutte le spese inerenti e dipendenti dalla presente convenzione sono a carico del Soggetto
selezionato, salvo esenzioni previste per legge.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’ ISTANZA
Ai fini della partecipazione, dovranno essere prodotti:
� Istanza di partecipazione – secondo il Modello Allegato 2 – a firma del presidente / legale
rappresentante, corredata da copia fotostatica di un valido documento d’identità del
sottoscrittore;
� Curriculum del soggetto partecipante, in forma singola o associata, con riferimento alle
attività espletate dallo stesso attinenti a quanto in oggetto del presente avviso;
� Dichiarazione di autocertificazione – secondo il Modello Allegato 3 – a firma del presidente /
legale rappresentante, riportante le seguenti informazioni:
• i dati identificativi dell’associazione, o del raggruppamento delle associazioni, gli
estremi dell’iscrizione ai rispettivi registri/elenchi secondo la normativa vigente;
• numero di pratiche di adozione (contenente numero di microchip) negli ultimi 2 anni
di cani randagi provenienti dal territorio comunale di Martina Franca e dal canile
comunale;
• numero di gatti accolti dal soggetto assegnatario e reimmessi sul territorio,
provenienti dal pronto soccorso veterinario convenzionato;
• numero di cani randagi monitorati sul territorio comunale con dettaglio di
ubicazione;
• numero di interventi di supporto alla Polizia Locale e ASL Veterinaria effettuati
negli ultimi 2 anni;
• elenco di corsi/eventi di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado,
finalizzati ad incentivare la cultura di una corretta educazione ambientale, in
particolare, sul possesso responsabile degli animali d’affezione;
• la formale dichiarazione della costituzione dell’Associazione senza scopo di lucro;
• la non sussistenza dei motivi di esclusione di cui dagli artt. 94, 95, 96, 97 e 98 del
D.Lgs. 36/2023 in tema di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
L’amministrazione si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai
partecipanti.
La manifestazione di interesse dovrà essere improrogabilmente trasmessa, entro e non oltre le ore
12:00 del giorno 15/09/2025 esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
Settore IV – Servizio Ambiente;
Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Individuazione di
un’associazione di volontariato o raggruppamento delle stesse per attività connesse alla
lotta al randagismo nel centro abitato e nell’agro della città di Martina Franca”.
Sono escluse dalla presente procedura le domande pervenute dopo la scadenza,
mancanti in tutto o in parte della documentazione richiesta, compilate parzialmente e/o
corredate da documenti o informazioni che risultano non veritiere.
Il Comune di Martina Franca stipulerà con il soggetto selezionato una convenzione che
stabilisce i termini generali di tale rapporto collaborativo. Le attività dovranno attenersi
scrupolosamente a quanto disposto nella bozza di convenzione (All.1).
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non procedere qualora nessuna delle
candidature pervenute sia ritenuta rispondente al presente avviso. Tuttavia si procederà
anche in presenza di una sola manifestazione ritenuta in linea con lo stesso.
Il presente Avviso è reperibile sul sito web del comune. Esso non impegna in alcun modo
l’Amministrazione nei confronti dei proponenti.
L’apertura delle offerte avverrà presso questo Settore il 16/09/2025 alle ore 10:00.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le istanze pervenute saranno valutate dal Settore Ambiente, dopo il termine fissato per la
presentazione delle stesse, che potrà assegnare ad ognuna un massimo di 5/10 punti,
ripartiti sulla base dei seguenti specifici criteri:
Valutazione del curriculum del soggetto partecipante, in forma singola o associata, con
riferimento alle attività espletate dallo stesso attinenti a quanto in oggetto del presente
avviso:
da 0 a 10 punti
Numero di pratiche di adozione negli ultimi 2 anni di cani randagi provenienti dal territorio
comunale di Martina Franca e dal canile comunale:
nessuna pratica di adozione
da 1 a 5 pratiche di adozione
da 5 a 10 pratiche di adozione
più di 10 pratiche di adozione
0 punti
1 punti
3 punti
5 punti
Numero di gatti accolti/curati dall’Associazione assegnataria, in forma singola o associata, e
reimmessi sul territorio, provenienti dal pronto soccorso veterinario convenzionato:
nessuno
2 -3 gatti
da 4 a 10 gatti
più di 10 gatti
0 punti
1 punti
3 punti
5 punti
Numero di cani randagi monitorati sul territorio comunale con dettaglio di ubicazione:
nessuno
1 – 10 cani
da 11 a 20 cani
più di 20 cani
0 punti
1 punti
3 punti
5 punti
Numero di interventi di supporto alla Polizia Locale e ASL Veterinaria effettuati negli ultimi
2 anni:
nessuno
1 – 10 cani
da 11 a 20 cani
più di 20 cani
0 punti
1 punti
3 punti
5 punti
Organizzazione di corsi/eventi di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado,
incentivando la cultura di una corretta educazione ambientale, in particolare, sul possesso
responsabile degli animali d’affezione:
nessun corso/evento
1 corso/evento
2-3 corsi/eventi
più di 3 corsi/eventi
0 punti
1 punto
3 punti
5 punti
Le attività verranno assegnate al soggetto partecipante, in forma singola o associata, che
avrà raggiunto il maggior punteggio.
In caso di parità di punteggio la selezione del soggetto avverrà attraverso il metodo del
“sorteggio”.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Per la partecipazione alla procedura è richiesto ai concorrenti di fornire dati ed
informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del
recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del
regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016,
relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,
nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento
generale sulla protezione dei dati)”.