
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 Commemorazione dell’anniversario dell’Armistizio
Parma, 8 settembre 2025 – Ha preso avvio sotto i Portici del Grano della Residenza Municipale la cerimonia di commemorazione dell’8 settembre, anniversario dell’Armistizio del 1943, che ha visto la deposizione di varie corone di alloro commemorative nei luoghi simbolo della Resistenza a Parma.
La cerimonia è organizzata dal Comune di Parma, rappresentato dal presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, di concerto con le Associazioni Partigiane e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, che partecipano con i propri rappresentanti insieme alle autorità cittadine.
Il percorso ha fatto tappo all’ex C.L.N. in Borgo San Vitale ed è proseguito con una sosta alla lapide in ricordo delle ex Carceri in Piazzale San Francesco. Successivamente, ci si è recato al monumento dedicato agli Ammiragli Campioni e Mascherpa, situato presso il T.S.N. in Via Reggio. Il corteo ha fatto poi tappa al Palazzo Ducale, dove sono state deposte due corone presso l’edificio che un tempo ospitava la Scuola di Applicazione Fanteria e che oggi è sede del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri. A seguire, è stato reso omaggio al monumento delle Barricate in Piazzale Rondani e alla lapide in ricordo dei Caduti del 33° Reggimento Carristi in Piazzale Marsala. Il percorso si è concluso al Cimitero della Villetta, con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti Partigiani.
La cerimonia di commemorazione si è conclusa a villa Braga, a Mariano, in strada Bassa dei Folli, con i discorsi delle autorità.
“Anche quest’anno Parma ricorda l’8 settembre, il giorno dell’Armistizio, in cui ricordiamo i militari che scelsero la futura repubblica e la resistenza, contro il nazifascismo. È un giorno importante da ricordare, perché da qui nacquero i principi che poi ispirarono la costituzione” sottolinea Michele Alinovi, Presidente del Consiglio Comunale di Parma.