
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato le sue dimissioni, come riportato dall’emittente pubblica NHK. La decisione è stata presa per prevenire una spaccatura all’interno del suo Partito Liberal Democratico (LDP).
L’annuncio arriva dopo una sconfitta alle elezioni parlamentari estive di luglio, dove l’LDP non è riuscito a ottenere la maggioranza in nessuna delle due camere del parlamento. Questo risultato ha scatenato richieste di dimissioni da parte di numerosi membri del partito.
Pressioni e futuro politico
I risultati di un sondaggio interno sull’indizione di elezioni anticipate per la leadership del partito sono attesi per lunedì, ma l’emittente NHK suggerisce che la decisione di Ishiba sia stata influenzata dalle pressioni ricevute da figure di spicco come l’ex primo ministro Yoshihide Suga e il ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi. Secondo fonti, i due avrebbero consigliato a Ishiba di dimettersi per preservare l’unità del partito.
La mossa di Ishiba apre la strada a una nuova leadership all’interno dell’LDP, con l’obiettivo di riconquistare la fiducia degli elettori e superare la crisi politica interna.