
(AGENPARL) – Sat 06 September 2025 Protagonisti il Friuli Venezia Giulia, Veneto e Provincia
autonoma di Trento, coordinati da Finest Spa
Pordenone, 6 set – Offrire alle piccole e medie imprese del
nordest gli strumenti per la conoscenza dei mercati, creare
occasioni di promozione delle attivit? e fornire un supporto
concreto nella lettura dei flussi commerciali e degli
investimenti diretti esteri. ? questo l’obiettivo dell’Accordo
2025-2028 tra il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e la Provincia
Autonoma di Trento per l’internazionalizzazione del sistema Nord
Est, approvato dalla Giunta Fedriga su proposta dell’assessore
alle Attivit? produttive Sergio Emidio Bini. Il documento, che
sar? a breve firmato dai tre partner, rappresenta uno degli
strumenti centrali di Agenda FVG Manifattura 2030 e punta a
sostenere il percorso di crescita e apertura delle imprese
regionali sui mercati internazionali. Si rinnova cos? la
collaborazione avviata nel 2019, rafforzata nel 2022 con
l’ingresso di Trento, che ha gi? consentito di coinvolgere oltre
mille imprese in iniziative di formazione, missioni economiche e
attivit? di networking
“Questo accordo – ha dichiarato l’assessore regionale alle
Attivit? produttive e turismo, Sergio Emidio Bini – conferma la
volont? del Friuli Venezia Giulia di fare squadra con i territori
vicini per rafforzare la competitivit? del Nord Est.
L’internazionalizzazione non ? pi? una scelta, ma una necessit?
strategica, soprattutto per le piccole e medie imprese che
rappresentano l’ossatura del nostro sistema produttivo”.
Il documento approvato prevede un ampio ventaglio di attivit?:
dalle iniziative dedicate alla conoscenza dei mercati esteri, con
missioni economiche, convegni, incontri B2B e percorsi formativi,
alla valorizzazione dei comparti produttivi del Nord Est
attraverso campagne promozionali e realizzazione di video
aziendali in lingua inglese per favorirne la diffusione
internazionale. Parallelamente, continuer? il lavoro
dell’Osservatorio per l’internazionalizzazione, che raccoglie e
analizza i dati sui flussi commerciali e sugli investimenti
diretti esteri, mettendo a disposizione strumenti digitali
avanzati per una lettura semplice e dinamica delle informazioni.
Coordinatore dell’Accordo sar? Finest S.p.A., con il neoinsediato
presidente Luca Di Benedetto, che operer? attraverso lo sportello
per l’internazionalizzazione Sprint FVG, quale soggetto di
riferimento operativo per la Regione Friuli Venezia Giulia.
“Attraverso questa collaborazione – ha concluso Bini – ci poniamo
l’obiettivo di accompagnare le imprese verso nuove opportunit?,
rafforzando il posizionamento del Nord Est nel contesto economico
internazionale e contribuendo a garantire sviluppo e occupazione
per i nostri territori”.
ARC/AL/gg
061119 SET 25