
(AGENPARL) – Sat 06 September 2025 Il governatore e l’assessore hanno inaugurato l’edificio a soli
due anni dalla posa prima pietra
Remanzacco, 6 set – “Grazie a risorse europee tutte stanziate
dalla Regione tramite i fondi di coesione nel 2021 oggi siamo a
questa inaugurazione, per la quale sono doverosi i complimenti al
Comune per il rispetto dei tempi e perch? si ? lavorato in modo
serio per dare una risposta all’infrastruttura scolastica,
fondamentale per garantire la qualit? dell’istruzione nella
nostra regione”.
Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga all’inaugurazione della nuova scuola
primaria di Remanzacco, per la cui realizzazione la Regione ha
destinato 4 milioni e 500mila euro, di cui 3 milioni 984mila in
quota al Fondo per lo sviluppo e la coesione per la
programmazione 2021-2027 e 464mila euro di finanziamenti
regionali frutto della concertazione.
“La Regione sta investendo molto su nuove scuole o sulla
ristrutturazione di quelle esistenti per garantire la sicurezza
all’interno degli edifici: questo migliora anche la qualit? della
formazione perch? un edificio bello, sostenibile, che garantisce
al meglio gli spazi per insegnare, imparare, socializzare,
migliora sicuramente la capacit? della scuola di formare le nuove
generazioni” ha aggiunto il governatore, ringraziando
personalmente anche il maestro Giorgio Celiberti, presente alla
cerimonia di inaugurazione, che ha realizzato una sua opera
dedicandola ai bambini e alla comunit?.
L’edificio ? stato realizzato a due anni dalla posa della prima
pietra il 15 febbraio 2023 da Riccesi Holding di Trieste secondo
gli standard nZEB (Nearly Zero Energy Building). Saranno accolti
180 bambini in 11 sezioni. Le aule sono 18, comprese quelle per
le attivit? di laboratorio: ambienti flessibili, laboratori, aula
informatica, zone di decompressione e divanetti negli spazi
comuni, per favorire il dialogo e la socializzazione.
Il sindaco Daniela Briz nel suo intervento ha ricordato come la
scuola De Amicis facesse parte di quegli istituti aderenti al
progetto Scuole innovative, che prevedeva nell’ambito dei
programmi di investimento dell’Inail di farsi carico del
pagamento di un canone di locazione annuale dei nuovi edifici
scolastici da realizzare. Il Comune decise per? di svincolarsi da
tale progetto e l’Amministrazione comunale ha potuto contare – ?
stato ricordato – di un altro segnale importante da parte della
Giunta Fedriga che ha contribuito alla realizzazione della scuola
attraverso altri canali.
L’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli ha citato
Remanzacco come “un modello” utile per altri territori, tanto che
la Regione ha deciso di superare questo meccanismo anche per
altre scuole e nell’ultima manovra di assestamento estiva ha
stanziato 21 milioni di euro per concedere un finanziamento ad
hoc al Comune di Rivignano Teor per la costruzione delle scuole
primarie Manzoni e Pascoli ed al Comune di Gemona per la
costruzione della scuola primaria Cantore, nonch? al Comune di
Ruda per la progettazione esecutiva di una nuova scuola primaria.
“L’inaugurazione di questa moderna scuola primaria, di cui ho
avuto l’onore di porre la prima pietra nel febbraio 2023, vede
tutta la comunit? coinvolta in un grande festa, ed ? l’esempio
concreto della laboriosa volont? di amministratori lungimiranti
che, una volta trovata la giusta strada da percorrere, non
perdono tempo e realizzano progetti tanto importanti in tempi