
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Nidi Gratis Plus 2025/2026:
Monza rinnova l’adesione alla misura regionale
Copertura totale dei costi per famiglie con ISEE fino a 20.000 €
Monza, 4 settembre 2025. Il Comune di Monza ha formalizzato, anche per quest’anno, l’adesione alla misura regionale “Nidi Gratis Plus 2025/2026”, istituita da Regione Lombardia. L’iniziativa, sostenuta anche dal Fondo Sociale Europeo, ha l’obiettivo di agevolare le famiglie con reddito ISEE fino a 25.000 euro facilitando l’accesso ai servizi per la prima infanzia e contribuendo alla conciliazione tra vita familiare e lavorativa.
Un aiuto per le famiglie. La misura prevede un sostegno concreto per la frequenza dei nidi e micronidi pubblici e privati convenzionati. In particolare, per le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro la copertura è totale, mentre per quelle con ISEE compreso tra 20.000,01 e 25.000 euro è previsto un contributo fino a 100 euro mensili. Il contributo regionale si integra con quello nazionale dell’INPS, garantendo così una maggiore equità nell’accesso ai servizi educativi per i più piccoli.
Il provvedimento, approvato dalla Giunta comunale, si inserisce nel quadro delle politiche educative e sociali già attivate dal Comune di Monza, che da anni sostiene le famiglie attraverso una struttura tariffaria differenziata in base all’ISEE e non ha previsto aumenti per l’anno educativo 2025/2026 rispetto all’anno precedente. Con l’adesione alla misura, Monza conferma il proprio impegno a favore della qualità e dell’accessibilità dei servizi per la prima infanzia.
Nei prossimi mesi sarà aperta la fase di adesione per le famiglie, che potranno presentare domanda tramite un portale dedicato per beneficiare del contributo.
“Si tratta di un sostegno – dichiara il Sindaco Paolo Pilotto – che può permettere a molte famiglie monzesi di affrontare con più serenità i costi legati ai servizi educativi per i propri figli. Investire nei nidi significa permettere a un maggior numero di famiglie monzesi di conciliare lavoro e genitorialità, offrendo ai loro figli un percorso pedagogico di qualità e un contesto cittadino maggiormente accogliente”.