
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Mercosur: Cia, accordo utile solo se clausole salvaguardia saranno rapide e trasparenti
Contrarietà per l’utilizzo della riserva di crisi dal budget della Pac, già pesantemente decurtato
Roma, 3 set – “L’accordo Ue-Mercosur sarà utile per il mondo agricolo italiano solo se le clausole di salvaguardia oggi annunciate saranno davvero rapide e trasparenti, per tutelare quei prodotti sensibili (carni, zucchero e cereali), che potrebbero essere messi a rischio dalla prevedibile concorrenza sleale data dall’importazione di prodotti a basso costo, non conformi agli standard di produzione europei su benessere animale, ambiente e sicurezza”. Così si esprime Cristiano Fini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani, che dichiara -allo stesso tempo- l’importanza strategica di questo accordo per diversificare gli scambi commerciali del nostro sistema agroalimentare e creare nuove opportunità in un momento delicato per l’export del Made in Italy, dopo i dazi di Trump.
Cia si dichiara contraria all’utilizzo della riserva di crisi (6,3 miliardi di euro) dal budget della Pac -già pesantemente decurtato- per compensare gli impatti negativi causati dal Mercosur. Se l’attivazione di clausole di salvaguardia a tutela del mondo agricolo è un passo in avanti, Cia chiede che queste siano davvero celeri nel rispondere a eventuali crisi che si possano verificare. Positivo, dunque, l’annuncio di un monitoraggio semestrale sui prodotti sensibili, a patto che si possa poi agire tempestivamente in caso di gravi turbative di mercato. Cia ricorda, infine, la questione principale del principio di reciprocità negli standard produttivi adottati dai produttori del Mercosur, che deve essere garantito con regolamentazioni ferree, in modo da non mettere a rischio la nostra produzione agricola e la nostra economia.