
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 A BARI DAL 10 AL 13 SETTEMBRE “BEL ESPOIR”
LA PRIMA NAVE SCUOLA DI PACE
QUESTA MATTINA IL SINDACO ALLA PRESENTAZIONE
DELLA TAPPA NEL CAPOLUOGO PUGLIESE
Questa mattina il sindaco Vito Leccese è intervenuto alla presentazione della tappa barese di “Bel Espoir”, la prima “nave scuola di pace” al mondo in navigazione dal marzo scorso nel mare Mediterraneo con l’obiettivo di collegare le cinque sponde del Mare Nostrum (https://med25belespoir.org/it/).
La nave sosterà in città dal 10 al 13 settembre per la penultima tappa di un viaggio cominciato a Barcellona e che si concluderà in ottobre a Marsiglia. A bordo otto gruppi di venticinque giovani di tutte le nazionalità, culture e religioni che saranno protagonisti de “La bella speranza”, un fitto programma di incontri e occasioni di scambio e convivialità, organizzato per il capoluogo pugliese dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e dal Comune di Bari, in collaborazione con il Municipio I, in piazza del Ferrarese e nell’ex Mercato del Pesce.
Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato l’arcivescovo di Bari-Bitonto Giuseppe Satriano, il delegato dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto per il Mediterraneo, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso don Antonio Lattanzio, la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti e padre Alexis Leproux, vicario episcopale per la Formazione e le Relazioni mediterranee di Marsiglia (da remoto),
“Bari sta recuperando la sua vocazione identitaria, scolpita a chiare lettere nello Statuto comunale approvato nel 1991 dall’indimenticato sindaco Enrico Dalfino – ha dichiarato il sindaco Vito Leccese -. Quella di comunità aperta, di città operatrice di pace, e questa iniziativa si inserisce proprio nel solco di quella vocazione, in un contesto storico molto particolare, dove il Mare Nostrum si sta trasformando sempre più in un Mare Mostrum. Quello che dovrebbe essere uno spazio di dialogo e confronto, infatti, appare sempre più come luogo di divisioni e respingimenti.
Perciò è importante questa iniziativa di pace avviata dalla diocesi di Marsiglia, sostenuta e caldeggiata dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e supportata dal lavoro del Municipio I, specie in un contesto internazionale molto complicato, che non lascia intravedere spiragli di pace o speranza. E la speranza ci porta a estendere la nostra visione in una di pacificazione, nel Mar Mediterraneo che proprio in questi giorni viene solcato dalla Global Sumud Flottilla, carica di un messaggio di speranza. Non ricordo che negli ultimi anni vi sia mai stata una manifestazione così partecipata e densa di significato.
In questo quadro si inserisce l’iniziativa straordinaria della scuola di pace, che Bari raccoglie con grande favore. Ringrazio, a tal proposito, l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, sempre molto attenta e sensibile a questi temi, e la presidente Ferretti, che ha supportato l’organizzazione della tappa barese. Mi piacerebbe che, attraverso questo evento, Bari possa candidarsi a città Capitale dei giovani per la pace. Speranza e pace sono due parole che viaggiano insieme: senza speranza non esiste pace, così come senza anelito alla pace non può esistere la speranza di costruire un futuro migliore e più equo”.
Il programma, di seguito indicato nel dettaglio, prevede panel informativi, momenti laboratoriali e una video-mostra curata da don Carlo Cinquepalmi in cui sarà possibile rivivere i momenti più suggestivi delle due visite di Bergoglio a Bari, anche per sottolineare la vocazione del capoluogo pugliese ad accogliere, saper rispettare i popoli e costruire esempi di multiculturalità.
Grazie al sostegno di Nuova Fiera del Levante e di Coldiretti, nell’ex Mercato del Pesce e in piazza del Ferrarese si concentreranno le maggiori attività, in uno scambio di culture e di tradizioni in continuità con il recente Giubileo dei Giovani.
Mercoledì 10 settembre 2025
• Arrivo al porto di Bari nel pomeriggio
Giovedì 11 settembre 2025
• ore 17
ex Mercato del pesce (Piazza del Ferrarese)
“Dialogare” per costruire la pace. Bari, ponte tra Oriente e Occidente
con: Vito Leccese Sindaco di Bari; S.E. Giuseppe Satriano Vescovo di Bari-Bitonto; Padre Giovanni Distante, Priore della Basilica di San Nicola; un rappresentante istituzionale di Bel Espoir; Don Antonio Lattanzio Delegato per il Mediterraneo, l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Bari –Bitonto; Annamaria Ferretti, Presidente Municipio 1 di Bari; Gaetano Frulli Presidente Nuova Fiera del Levante; Alfonso Cavallo, Presidente Coldiretti Puglia, Enzo Purgatorio, Presidente Acli Puglia.
Modera: Giancarlo Fiume, caporedattore TGR PUGLIA• ore 20
Sagrato della Parrocchia di San Ferdinando (via Sparano da Bari)
Ecumenical Worship Night. Un momento di preghiera e di lode alla presenza dei giovani delle comunità cristiane e non solo, movimenti e associazioni.Venerdì 12 settembre 2025
• dalle ore 10alle ore 12
Visite guidate nel Borgo Antico di Bari
• ore 17: ex Mercato del pesce (Piazza del Ferrarese)
“Condividere e comunicare la pace”
con: un rappresentante per ognuno dei cinque gruppi che stanno partecipando a Med25Bel Espoir; i vescovi ospiti; Flora Menolascina, Presidente Acli Bari-Bat; Elvira Zaccagnino, Direttrice edizioni La Meridiana (casa editrice fondata da Don Tonino Bello).
Conclusioni: Alessandra Lopez, Luisa Verdoscia, Maria Chiara Addabbo e Maristella Morisco, rispettivamente Presidenti dei Municipi II, III, IV e V.
Modera: Annamaria Ferretti, giornalista, presidente del Municipio I• dalle ore 20: Piazza del Ferrarese