
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 comunicato stampa | Bologna, 3 settembre 2025
Essere donne, che impresa! Il podcast che racconta le imprenditrici del territorio metropolitano di Bologna si arricchisce di nuove storie
Dall’agricoltura sostenibile al design, passando per la psicoterapia via chat, i dati e le risorse umane: tutte le applicazioni dell’high-tech nelle mani di donne visionarie
Online la nuova stagione di Essere donne, che impresa! il podcast di READI – Rete per l’Autoimpresa e le Donne Imprenditrici: storie di donne che ce l’hanno fatta per ispirare altre future imprenditrici. La seconda stagione racconta altre cinque storie di donne del territorio metropolitano bolognese che hanno avuto successo, in particolare nel campo dell’high-tech: Valentina Volta, Cristiana Vita e Annacarmen Curci, Linda Serra, Tiffany Melchioni e Serena Fruttaldo .
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di BIS – Bologna Innovation Square, la piattaforma dell’innovazione di Comune e Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con CTE.COBO, la Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna.
L’imprenditoria, in Italia, è ancora un settore fortemente maschile. Dei quasi 5 milioni di imprenditori registrati nel 2021, solo il 30% erano donne. Nel settore dell’high-tech, addirittura, questa proporzione si ripropone anche tra le donne dipendenti. Essere donne, che impresa! vuole dare voce alle donne che compongono questo 30%, raccontando le sfide che hanno affrontato e come le hanno superate, per ispirare una nuova generazione di imprenditrici.
A limitare l’accesso delle donne al mondo dell’imprenditoria e delle STEM (acronimo per Science, Technology, Engineering and Mathematics, usato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche), infatti, non sono solo ostacoli pratici, ma anche una mancanza di rappresentazione che rende difficile immaginare il proprio successo in questo ambito. Eppure di donne che hanno avviato imprese di successo, nel territorio metropolitano di Bologna, ce ne sono molte. Che si tratti di giovani ragazze che iniziano a immaginare il proprio futuro o di donne che desiderano cambiare la propria vita a metà della propria carriera, il podcast Essere donne, che impresa! ha la storia che fa per loro.
Protagonista della prima puntata è Valentina Volta, amministratrice delegata di Datalogic Spa dal 2017, importante e storico gruppo imprenditoriale tecnologico a livello internazionale e riferimento dell’imprenditoria bolognese. L’imprenditrice già nel 2020 è entrata nella Top100 dei manager italiani stilata da Forbes.
Segue poi la puntata dedicata a Cristiana Vita e Annacarmen Curci, psicologhe specializzate nei disturbi d’ansia che nel 2022 hanno dato vita a Loqui, una startup di psicologia digitale pensata per rendere la psicoterapia più accessibile.
Dopo la psicologia spazio alle nuove tecnologie applicate alla comunicazione e alla formazione, con Linda Serra, imprenditrice bolognese riconosciuta come leader nel suo campo e apripista per molte altre donne nel mondo dell’imprenditoria e dell’high-tech. Serra infatti è CEO e co-fondatrice di Work Wide Women, azienda che utilizza l’innovazione tecnologia per proporre soluzioni nel campo della Diversity Equity & Inclusion. TEDx Speaker e Linkedin Top Voice LGBTQIA+, tra il 2015 e il 2024 ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti da molte realtà, inclusa l’agenzia ONU UNHCR.
Le ultime due puntate sono invece dedicate alla materialità e al design, con Tiffany Melchioni, cofondatrice di Egoundesign, studio di progettazione, impresa e laboratorio che coniuga produzioni tecnologiche innovative e artigianato; e alla tecnologia applicata alla sostenibilità con Serena Fruttaldo, fondatrice e CEO di Genera Srl, azienda che si occupa di progettare e guidare soluzioni tecnologiche sostenibili per l’industria agricola.
Quali sono stati i momenti decisivi verso la realizzazione del loro progetto? Quali ostacoli, sfide e paure hanno superato? Accompagnate dalla voce di Giada Castorrini, del servizio Progetti d’Impresa, le imprenditrici rispondono a queste e altre domande e raccontano le tappe fondamentali del loro progetto imprenditoriale, i riconoscimenti e le strategie per riuscire nei propri obiettivi.
Essere donne, che impresa! è un podcast prodotto da READI, BIS-Bologna Innovation Square, CTE COBO – Casa delle Tecnologie Emergenti Comune di Bologna, Città Metropolitana e Comune di Bologna. Scritto da Comunicattive, regia di Chiara Ronchini, montaggio di Audioplot, in studio Giada Castorrini.
Realizzato con il supporto di Regione Emilia-Romagna, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Oltre al comunicato, in [ https://drive.google.com/drive/folders/1_lsUCpQ6Fxh1n6dMmSlpxSWe9lUp84HT?usp=sharing | cartella stampa ] sono disponibili:
* Le foto delle imprenditrici
* Le grafiche del podcast
* Le bio delle imprenditrici
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Comunicazione/Comunicati_stampa/Essere_donne_che_impresa_II_stagione | Leggi il comunicato online ]
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]