
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 L’assessore ad Azzano Decimo incontra il sistema delle
costruzioni. “Gi? 400 le domande per i bandi per riqualificazione
e rigenerazione patrimonio immobiliare privato”
Azzano Decimo, 3 set – “Attraverso le nuove leggi regionali
sul recupero, riuso e riqualificazione del patrimonio immobiliare
privato e i relativi bandi, emanati nelle ultime settimane stanno
gi? registrando una forte richiesta, la Regione punta alla
rigenerazione urbana, al contenimento dei consumi energetici e a
incentivare il processo di ammodernamento delle abitazioni
private realizzando edifici pi? sicuri, efficienti e rivalutati
dal punto di vista immobiliare. L’obiettivo ? innescare un
circolo virtuoso nel sistema delle costruzioni al fine di rendere
il Friuli Venezia Giulia sempre pi? sostenibile, competitivo e
vicino ai bisogni concreti dei cittadini e delle nostre comunit?”.
Lo ha detto questa sera l’assessore regionale alle Infrastrutture
e territorio, Cristina Amirante, ad Azzano Decimo durante un
incontro – molto partecipato dalla cittadinanza – organizzato dal
Comune con la Confartigianato di Pordenone e di Udine alla
presenza delle categorie del mondo delle costruzioni.
“Nel giro dell’ultimo mese – ha evidenziato Amirante, che ha
illustrato le normative e i sistemi di agevolazione – sono stati
emanati ben tre bandi. Dopo l’apertura a inizio agosto del bando
“Cappotti e serramenti” ? stata aperta anche la procedura per il
bando rivolto alle persone fisiche con Isee fino a 25mila euro
per interventi di efficientamento energetico su unit?
immobiliari. Nelle prime settimane per questi primi due bandi
sono giunte agli uffici della Regione circa 400 domande e pi? di
500 mail di richieste informative. Ultimo bando uscito – ha
ricordato l’assessore – quello relativo alla copertura delle
spese per la manutenzione straordinaria e risanamento
conservativo degli immobili”.
Nel corso della sua illustrazione Amirante ha sottolineato la
strategia della Regione sul fronte della riqualificazione del
patrimonio edilizio privato e della rigenerazione urbana,
“attraverso – ha ribadito – un sistema di norme e bandi piuttosto
snelli in modo da accelerare le procedure
amministrativo-burocratiche per facilitare i cittadini”.
Il primo bando ? rivolto a proprietari di immobili nei quali
siano gi? stati eseguiti i lavori di efficientamento energetico.
Sono finanziabili interventi relativi all’installazione di nuovi
serramenti, all’isolamento degli immobili con cappotto termico e
al rifacimento del tetto. Il contributo – erogato entro 90 giorni
dalla domanda – copre fino al 50 per cento delle spese
complessivamente sostenute, con un limite massimo di 12 mila euro
per ciascuna delle tre tipologie di intervento previsto: massimo
erogabile di 36mila euro per unit? immobiliare. Le richieste –
fino al 31 dicembre 2027 – vanno inoltrate online attraverso il
sito della Regione Fvg: vanno presentate fatture e bonifici
attestanti le spese sostenute per i lavori effettuati, oltre
all’Ape (Attestato di prestazione energetica) iniziale e finale
dell’immobile.
Possibilit? di inoltrare le richieste fino alla fine del 2027
anche per il bando che prevede contributi per beneficiari che non
hanno ancora eseguito i lavori di riqualificazione degli
immobili. Il requisito base per accedere ai contributi ? che i
richiedenti abbiano un reddito Isee fino a 25 mila euro. Se si
rientra in questo requisito si potr? chiedere il contributo
anticipatamente, prima dell’avvio dei lavori. Sono finanziabili
opere di efficientamento energetico che ricomprendono
l’installazione di nuovi serramenti, l’isolamento dell’edificio
tramite cappotto termico e il rifacimento del tetto. Il
finanziamento previsto copre fino al 75% della spesa, entro il
massimo di 18 mila euro. I contributi sono assegnati con il
procedimento a sportello.
L’ultimo bando attivato lo scorso 25 agosto – come ricordato
dall’assessore – riguarda interventi di manutenzione
straordinaria, restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia nelle unit? immobiliari delle categorie
da A1 ad A7 o A11. I contributi assegnati arrivano fino alla met?
della spesa ammissibile secondo una procedura chiara e molto
semplificata. Le domande vanno presentate entro il 6 ottobre
attraverso il sistema “Istanze online” nel sito della Regione
Fvg. Per il 2025 la dotazione del bando ? di 30 milioni,
assegnati con procedura a graduatoria.
ARC/LIS/ma
031918 SET 25