
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 COMUNICATO STAMPA
IMMERSIVENICE ALL’82° MOSTRA DEL CINEMA DI
VENEZIA
VENEZIA – Si è tenuta presso lo Spazio Regione Veneto dell’Hotel Excelsior al Lido la
presentazione del progetto immersiVenice nell’ambito dell’82° Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia.
ImmersiVenice: cinema e media immersivi per il territorio – Dipartimento di Filosofia e
Beni Culturali – Università Ca’ Foscari Venezia
ImmersiVenice, è un nuovo progetto di Ca’ Foscari che mira a supportare e stimolare gli
sviluppi tecnologici e scientifici dei media immersivi attraverso produzione e formazione,
fornire uno spazio di incontro e opportunità per tutte le figure coinvolte nel settore e
supervisionare lo sviluppo dei progetti in tutte le loro fasi. L’obiettivo dichiarato è quello
di diventare un punto di riferimento nel plasmare e diffondere una cultura del linguaggio
immersivo. Lo spin-off, in via di progettazione, è creato su una rete di collaborazioni
nazionali e internazionali ed è diretto a vari campi di applicazione: le arti performative, le
imprese, le università e il marketing sociale.
Uno dei principali ambiti di applicazione del progetto è il cinema e in senso più
ampio le arti performative, ovvero teatro, concerti, allestimenti espositivi museali.
immersiVenice combina la new media art e le sue più recenti declinazioni virtuali
con le espressioni tradizionali narrative, offrendo una nuova forma di fruizione
dell’arte.
Le attività in corso di programmazione si rivolgono anche al mondo delle imprese
grazie alla messa a punto di un laboratorio di ricerca volto a sostenere la svolta
immersiva delle attività aziendali, sia che si tratti di comunicazione del brand sia
di videotelling promosso dall’impresa stessa.
ImmersiVenice nasce come progetto universitario e allo stesso tempo identifica
nelle Università non solo partner ideali, ma anche importanti destinatari dei
servizi offerti per fini didattici o di ricerca, oltre che per fini formativi.
Infine, il progetto aspira a mettere a disposizione il proprio know-how e le proprie
tecnologie immersive per le attività finalizzate all’ambito dell’health care ed
educational, poiché gli strumenti di virtual production, modellazione 3D e lo
sviluppo audio neurale permettono la creazione di tool estremamente funzionali in
questi settori.
Nel corso della presentazione presso lo Spazio Regione Veneto sono intervenuti:
Maria Roberta Novielli, CEO ImmersiVenice, docente Università Ca’ Foscari
Giovanni Bertin, Sociologo dei processi culturali, ImmersiVenice
Jacopo Chessa, Presidente Italian Film Commission, Direttore Veneto Film
Commission
In collegamento: Roberta Torre, regista e sceneggiatrice
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it