
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 [cid:4f04bcc3-8b78-4771-9452-58b53c7ce618][cid:7e9676d3-05d7-4528-a58b-62a042689d05]
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Eventi CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia
Venerdì 5 settembre ore 19 presentazione del catalogo di Fabrizio Prevedello “Villa Bianca” e di una sua installazione nello store del CAMeC
La Spezia, 1° settembre 2025 – Continuano gli appuntamenti al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia il venerdì sera con l’ampliamento dell’orario di apertura del museo.
Venerdì 5 settembre ore 19.00 è prevista la presentazione del catalogo “Villa Bianca” dell’artista Fabrizio Prevedello, artista a cui il CAMeC ha dedicato una mostra personale nel 2014, che documenta un’ampia serie di interventi site-specific realizzati per una villa privata di un collezionista spezzino: un progetto in cui l’opera si confronta con la cornice paesaggistica in un dialogo silenzioso e potente nel solco della land art.
Assieme all’artista interverranno la storica dell’arte Francesca Cattoi (già curatrice della mostra del 2014), il collezionista Maurizio Cozzani e il curatore Gabriele Tosi. Modererà l’incontro il direttore del partenariato CAMeC Antonio Grulli.
Il volume racconta le sette sculture di Fabrizio Prevedello installate nel giardino di Villa Bianca, casa dei collezionisti Giorgia Maggiani e Maurizio Cozzani a Coregna, sulle colline di La Spezia. Le fotografie di Davide Marcesini e di Leonardo Morfini sono accompagnate da testi di Antonio Grulli e Gabriele Tosi. Come le sculture che documenta, il libro cresce e cambia nel tempo, sedimentando strati di sguardi e materiali, tra l’esterno della casa e i rifugi della roccia, tra le fondamenta dell’architettura e quelle degli alberi, tra il verde del giardino e l’azzurro del golfo che si apre sotto la collina. (Testo di presentazione del catalogo di Fabrizio Prevedello).
L’occasione segnerà un ulteriore passo nello sviluppo del CAMeC. L’artista infatti realizzerà un’installazione all’interno degli spazi dello store del museo, facendo diventare questo luogo una vera e propria project room in cui gli artisti saranno in futuro chiamati a intervenire. L’installazione di Fabrizio Prevedello comprenderà due tavoli/scultura posizionati al centro della stanza, i quali in futuro raccoglieranno le pubblicazioni dei principali artisti e curatori del territorio, e una scultura posizionata a parete.
Attraverso il progetto CAMeC OFF, curato dagli Amici del CAMeC, si vorrebbe veicolare l’idea di un museo sempre più diffuso, in dialogo con il territorio e con pubblici diversi. In quest’ottica, anche la colonnina collocata all’esterno di Villa Cozzani — con la didascalia dedicata — consente di scoprire liberamente, e in qualsiasi momento della giornata, le opere di land art esposte nel giardino, visibili dalla strada pubblica.
Si tratta di un’esperienza autonoma, non soggetta a prenotazione o a orari, accessibile a tutti in piena coerenza con lo spirito di CAMeC OFF: portare l’arte fuori dalle mura del museo e renderla parte del tessuto urbano.
Il CAMeC rivela in tal modo la sua naturale vocazione a essere un museo dinamico, in continua evoluzione e con un’attenzione sempre più forte alla scena artistica e al collezionismo locali.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione la Galleria Cardelli e Fontana di Sarzana.
Fabrizio Prevedello – mostre principali:
Look@me!, a cura di Klaus Siebenhaar, Kunstquartier 2007, Berlino, 2007; Luce, al CAMeC, personale a cura di Francesca Cattoi, La Spezia, 2014; Hidden View, a cura di Nadia Ismail, Offenbach Am Main, 2016; FutuRuins. Il corpo e la pietra, Palazzo Fortuny, Venezia, 2018; Luogo, al Centro d’arte Contemporanea Luigi Pecci, personale a cura di Elena Magini, Prato, 2018; Studio, Associazione Barriera, personale a cura di Davide Daninos, Torino, 2019.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’evento è promosso dall’Associazione Amici del CAMeC
INFORMAZIONI E CONTATTI
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
FB/IG @camec.laspezia
Biglietti:
Collezione permanente
intero 10 euro
ridotto 5 euro per giovani under 26 e adulti over 65
sempre gratuito per i residenti della provincia della Spezia
Collezione permanente + mostra temporanea
intero 15 euro
ridotto 7,50 euro per giovani under 26 e adulti over 65
5 euro per i residenti della provincia della Spezia
Ingresso gratuito per Collezione e Mostre
under 18
scolaresche e docenti di accompagnamento
persone con disabilità e per loro eventuale accompagnatore
giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale
dipendenti del Ministero della Cultura
dipendenti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate
titolari della tessera Amici del CAMeC per l’anno in corso
studenti universitari di storia dell’arte da tutto il mondo
possessore Cinque terre Card e residenti comuni Cinque Terre
Gruppi
Per gruppi compresi tra 7 e 25 persone il costo del biglietto è ridotto a 5 euro per la collezione permanente (7,5 euro se con mostra temporanea). L’ingresso è gratuito per chi guida il gruppo.
Ogni prima domenica del mese
Ingresso 2 euro per tutti, ferme le gratuità di cui sopra.
Orari:
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00; primo venerdì del mese aperto fino alle 22.00
Chiuso lunedì e 25 dicembre