
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Mit, successo al Meeting di Rimini: 70.000 presenze nel “Cantiere Futuro”
Enorme successo di pubblico per il Padiglione coordinato dal MIT al Meeting di Rimini, trasformato in soli sei giorni in un vero e proprio crocevia di istituzioni, imprese e cittadini. Oltre 70.000 presenze hanno animato il “Cantiere Futuro”, luogo vivo e partecipato dove raccontare come il MIT e i tanti Enti presenti costruiscono ogni giorno l’Italia di domani.
Sin dalle prime ore, la Città della Sicurezza, nel Padiglione, ha catturato l’attenzione: più di 700 dimostrazioni di crash test e ribaltamento hanno permesso a 15.000 visitatori di comprendere cosa significhi la protezione delle cinture e il rispetto delle regole sulla strada. Un’esperienza forte, emozionante e anche divertente, accompagnata da migliaia di alcol test monouso distribuiti dal personale delle Direzioni territoriali del MIT, che hanno anche illustrato ai visitatori le principali novità introdotte nel codice della strada. In questa sezione, piccoli e grandi hanno imparato divertendosi anche grazie ai laboratori su rocce e materiali da costruzione organizzati negli spazi espositivi di ANSFISA, con oltre 300 tra attestati e diplomi di partecipazione distribuiti.
Orgoglio del MIT anche per la presenza della Guardia Costiera – Corpo delle Capitanerie di Porto, la cui energia ha attratto migliaia di curiosi con modellini e dimostrazioni, mentre numerosi rappresentanti istituzionali hanno ringraziato uomini e donne del Corpo per il loro importantissimo lavoro quotidiano.
Grande entusiasmo anche per gli spazi espositivi e i simulatori di volo ENAC, sempre pieni e in funzione per oltre otto ore al giorno: 500 persone hanno “volato” per 125 ore complessive, scoprendo diritti dei passeggeri, attenzione alle disabilità e innovazioni del settore. Grazie al progetto “ENAC Verso” sono state inoltre realizzate circa 300 visite virtuali e tridimensionali di un aeroporto.
A centinaia anche negli spazi espositivi dell’ACI, che ha visto oltre 700 registrazioni per i simulatori, di cui 500 per i simulatori di guida sportiva (‘Simracing’) e 230 iscrizioni ai simulatori di guida in sicurezza, dove imparare a guidare.
Ancora, nel Padiglione le persone hanno potuto attraversare in realtà virtuale il Ponte sullo Stretto e osservarne il plastico, esplorare mostre come “Italia in Movimento” di Autostrade per l’Italia e MAXXI o l’installazione “Pensiero binario” del Gruppo FS, fino al percorso del MIT dedicato alla qualità dell’abitare: un mosaico di esperienze che ha reso tangibile la trasformazione del Paese.
Sempre nel Padiglione, nella “Città del Futuro” hanno riscosso grande interesse gli spazi espositivi di TIM Enterprise, TERNA e Concessioni Autostradali Venete, con tecnologie pionieristiche illustrate, oltre che l’auto a guida autonoma sviluppata nell’ambito del progetto AIDA del Politecnico di Milano, in sinergia con l’Osservatorio Smart Road del MIT.
Un’emozione speciale ha accompagnato l’esposizione delle medaglie e delle torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, simboli di un futuro già in costruzione. Spazi dedicati hanno mostrato anche sistemi di controllo innovativi e infrastrutture olimpiche, al centro delle testimonianze di atleti che hanno raccontato a centinaia di visitatori cosa significhi potersi allenare in Italia e vedere un Paese che lavora senza sosta per coronare le ambizioni olimpiche.
La Piazza del MIT è stata luogo di incontro e confronto con rappresentanti del governo, dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, dal Viceministro Edoardo Rixi al Sottosegretario al MEF Federico Freni. Alla giornata olimpica del 25 agosto hanno partecipato anche Fabio Massimo Saldini, Commissario Straordinario e AD di SIMICO, e i Presidenti Attilio Fontana (Regione Lombardia) e Maurizio Fugatti (Provincia autonoma di Trento).
Si è trattato di un’agenda fitta di appuntamenti, fino all’incontro di ieri con il vicepresidente del Consiglio e Ministro, Matteo Salvini, che ha parlato dell’enorme sviluppo infrastrutturale in corso nel Paese.
“Cantiere Futuro” ha mostrato come si possa unire rigore e passione, innovazione e tradizione, istituzioni e cittadini. Grazie all’impegno dei numerosi partner e del personale MIT, spesso dalle direzioni territoriali, il successo ha superato ogni previsione, trasformandosi in una festa collettiva e in un racconto corale: quello dell’Italia che costruisce il proprio futuro con energia, competenza e visione. Dopotutto, come ricordava uno dei pannelli all’ingresso del padiglione, il tema del Meeting di quest’anno richiamava con forza una delle vocazioni più originali e autentiche del Ministero e dei partner coinvolti: “nei luoghi deserti, costruiremo con mattoni nuovi”.
Il Padiglione Cantiere Futuro ha preso vita grazie a uno sforzo corale e all’impegno condiviso di numerosi partner, di seguito riportati in ordine alfabetico: Automobile Club d’Italia – ACI, ANSFISA, Assoporti, Autostrade per l’Italia, CAV – Concessioni Autostradali Venete, ENAC, Gruppo FS, Guardia Costiera – Corpo delle Capitanerie di Corpo, Osservatorio Smart Road, Politecnico di Milano con AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous, PON Infrastrutture e Reti, Associazione Ragazzi on the Road, RAM S.p.A., Regione Veneto, SIMICO, TERNA, TIM Enterprise. Con il patrocinio di Fondazione Milano Cortina 2026 per la parte dedicata ai prossimi Giochi invernali.
_____________________________________
UFFICIO STAMPA
Piazzale di Porta Pia, 1 – 00198 – Roma
É tel : 06.4412.3200