
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
28 agosto 2025
comunicato stampa
In vigore la nuova ordinanza che disciplina l’attività dei distributori automatici di alimenti e bevande tra la Stazione e il centro storico: stop alla vendita dalle 23 alle 5 e obbligo di videosorveglianza o di sistemi di chiusura dei locali
È in vigore fino al 25 settembre la nuova ordinanza che disciplina gli orari di apertura dei distributori automatici di alimenti e bevande presenti nell’area tra la Stazione ferroviaria centrale e il centro storico. A partire da ieri infatti i distributori automatici presenti nel quadrante dovranno restare chiusi tutti i giorni in orario notturno, dalle ore 23 alle 5.
Il provvedimento di carattere sperimentale va a sostituire la precedente ordinanza emessa a inizio luglio e nasce da un confronto con l’associazione di categoria del settore, che ha condiviso con l’Amministrazione comunale l’obiettivo di adottare soluzioni che possano prevenire quei fenomeni di degrado urbano che si verificano nelle aree adiacenti alle postazioni automatiche. Tali locali, essendo privi di controllo e ad accesso libero, possono infatti rappresentare un incentivo a bivacchi e ad attività illecite, come documentato dai vari esposti inoltrati dai cittadini.
La nuova ordinanza prevede che nell’area ricompresa tra via Giovanni XXIII, piazzale Cesare Battisti, via Dante Alighieri e via Tempio Malatestiano e piazza Ferrari i distributori automatici vengano chiusi tutti i giorni dalle ore 23 alle 5 del giorno successivo.
È inoltre fatto obbligo di installare nei locali un sistema di videosorveglianza che sia attivo e funzionante durante l’orario di apertura alla vendita dei distributori. Qualora gli esercizi interessati ne fossero sprovvisti, saranno chiamati entro il 15 settembre a dotarsi di serrande o dispositivi simili per garantire la chiusura dei locali, impedendone l’accesso al pubblico nella fascia oraria notturna indicata. In caso contrario saranno costretti a sospendere o cessare la propria attività.
Nel precedente atto veniva invece l’operatività delle postazioni automatiche era autorizzata solo in presenza di personale incaricato al presidio e alla sorveglianza delle postazioni. La nuova ordinanza rimodula gli obblighi richiesti ai titolari delle attività, perseguendo gli stessi obiettivi di sicurezza urbana e vivibilità cittadina, con misure più facilmente adottabili e perseguibili dagli operatori.
L’ordinanza è valida fino al 25 settembre, con la possibilità di proroga. Le violazioni sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 500 ad un massimo di 5000 euro, ferma restando l’eventuale applicazione delle sanzioni penali ed amministrative previste dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari.
“Dal dialogo aperto con Confida, l’Associazione italiana distribuzione automatica è emersa la volontà di fare fronte comune e di collaborare per mettere in campo azioni che possano disincentivare quei fenomeni di degrado urbano che troppo spesso si verificano in prossimità delle postazioni automatiche, che per la loro facile accessibilità si rivelano spazi favorevoli ad un certo tipo di problematiche. – commenta l’assessore alle attività economiche e alla polizia Locale Juri Magrini – È anche nel loro interesse far sì che le loro attività siano luoghi a servizio dei cittadini e dei turisti e fruibili in sicurezza. Per questo abbiamo condiviso di intervenire con un provvedimento di carattere sperimentale che vada a limitare gli orari di apertura, chiudendo la vendita nella fascia notturna, quella più delicata. Monitoreremo insieme agli stessi operatori gli effetti di questo provvedimento per valutarne l’efficacia, con l’obiettivo condiviso di prevenire situazioni che possano creare una percezione di insicurezza o disturbo alla quiete pubblica in un’area abitata e frequentata della città”.
L’ufficio stampa