
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 Oggetto: comunicato stampa
Due mazzi di fiori per ricordare i soldati tedeschi che furono fucilati per
aver tentato di aiutare i partigiani
ALBINEA (27 agosto 2025) Sono passati ormai 81 anni da quella notte del 26
agosto 1944 quando le truppe tedesche di stanza a Villa Rossi e Villa Calvi
scoprirono che cinque loro commilitoni stavano collaborando con i partigiani
e li fucilarono. La comunità di Albinea non ha mai dimenticato e non
dimentica il coraggio di quegli uomini, che si ribellarono al sanguinario
regime nazista e scelsero di schierarsi dalla parte di chi combatteva per la
libertà.
Ieri pomeriggio un nutrito gruppo di cittadini albinetani si è ritrovato in
piazza Caduti Alleati di Villa Rossi a Botteghe per partecipare a una breve
cerimonia in ricordo di quei soldati. Erano presenti la sindaca Roberta
Ibattici, la giunta comunale e una nutrita delegazione di Anpi Albinea con
in testa il suo presidente Giacomo Mazzali.
Ibattici e Mazzali hanno ricordato il viaggio fatto Il 3 e il 4 aprile
scorso nella città tedesca di Iserlohn, per partecipare alle celebrazioni
organizzate in memoria di Erwin Schlunder: uno dei cinque soldati fucilati.
La prima cittadina e il presidente dellAnpi hanno deposto due mazzi di
fiori di fronte al monumento che ricorda il fatto darme di Villa Rossi e
Villa Calvi.
Oltre a Erwin Schlunder, gli altri quattro soldati fucilati furono: Hans
Smidt, maresciallo tedesco del Quinto Corpo dArmata, Erwin Bucker,
anchegli maresciallo, Karl-Heinz Schreyer e Martin Koch.
Smidt, originario del distretto berlinese di Treptow-Kopenick con cui
Albinea ha stretto un gemellaggio che festeggia questanno il ventennale,
era al comando della pattuglia di disertori. Telegrafista esperto e
affascinato dalle idee socialiste, lufficiale decise, insieme ai sui
giovani compagni, di collaborare con i partigiani per dar vita a una
compagnia mista e lottare insieme. Questi accordi però furono scoperti
proprio la notte del 26 agosto di 73 anni fa e Smidt fu ucciso. Poche ore
dopo furono passati per le armi anche gli altri quattro soldati.