
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 **Satira e impegno, Giani inaugura la ‘Sala Staino’ **
/Scritto da Camilla Marotti, martedì 26 agosto 2025 alle 17:40/
“Una sala della nostra sede, che storicamente veniva chiamata sala
Azzurra, diverrà sala Sergio Staino, qui nel palazzo della presidenza”.
Eugenio Giani inaugura la mostra dedicata al vignettista toscano,
realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics &
Games, con il supporto della Regione Toscana e al contempo scopre la targa
nella sala appena intitolata “in memoria del grande toscano, padre di
‘Bobo’. Maestro di satira e impegno civile”. “Sergio è un artista
moderno – riprende Giani – attraverso le sue vignette ha trasmesso messaggi
con umorismo, sagacia e sarcasmo tutti toscano; è stato un opinion leader
che ha offerto riflessioni, stimoli a iniziativa, capacità di
mobilitazione. Insomma, qui c’è il messaggio carismatico che il maestro ha
saputo offrire attraverso la sua opera. Le sue vignette ci ricordano
‘Bobo’ e l’opera di Staino ma soprattutto sono un riferimento che
rimarrà nel presente e nel futuro, per tutti coloro che lo stimano come
uno dei grandi artisti toscana tra il 900 e l’inizio del nuovo
millennio”.
Con il presidente della Regione la moglie del maestro toscano della satira,
Bruna, e il figlio Michele; Emanuele Vietina direttore di Lucca Comics &
Games, Nicola Lucchesi amministratore unico di Lucca Crea.
La mostra, curata da Pio Corveddu e Dario Dino-Guida, testi di Laura
Vaioli, direttrice della scuola TheSign Comics & Arts Academy di Firenze,
raccoglie un numero elevato di opere originali grazie alla disponibilità
della famiglia del maestro, all’associazione Bobo e Dintorni, e a Comune e
Biblioteca di Scandicci – al tavolo con Giani anche la sindaca Claudia
Sereni – che hanno messo a disposizione le opere originali da loro
acquisite e già esposte nel precedente omaggio a Staino al Castello
dell’Acciaiolo (tra dicembre 2024 e marzo 2025). La mostra di Firenze è
arricchita dalle opere originali che sono acquistate dall’ente regionale e
che così entrano a fare parte del suo grande patrimonio artistico. Alla
presentazione ha partecipato anche l’assessora regionale Monia Monni. In
platea la rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci.
Lavoro, conflitti, ecologia, amore e famiglia sono i temi su cui Staino ci
spinge ancora oggi a ragionare, evidenziando le tantissime contraddizioni
del quotidiano, in cui a volte i vincenti sono i veri perdenti, perché
rischiano di perdere il senso della vita. Un’opera di piena attualità, una
satira che continua a illuminare la complessità del presente.