
(AGENPARL) – Mon 25 August 2025 La realtà
socio-demografica
dei quartieri di Parma
al 1 Gennaio 2025
Ufficio Statistica
Contenuti
1. I residenti per quartiere………………..………………..…………………….4
2. Quartieri e variazioni……………………………..…………..……….……….7
3. Quartieri e cittadinanza.……………………….…….……….…………….11
4. Quartieri e classi di età……….……………………….…………….……….13
5. Schede quartiere……………………………………………………………..21
6. I confini dei quartieri………………….………………………………………47
GLOSSARIO…………………………………………………………………………49
1. I residenti per quartiere al 1 Gennaio 2025
Il presente report contiene un’analisi dettagliata della situazione demografica e sociale
all’interno dei 13 quartieri comunali. Tale documento offre agli amministratori, ma più in
generale a tutti gli stakeholder del territorio, una conoscenza approfondita della realtà
dinamica e complessa della popolazione residente. Questa consapevolezza è essenziale
per organizzare e gestire in modo opportuno la sviluppo di ogni quartiere, tenendo conto
delle specifiche caratteristiche proprie di ciascuna unità amministrativa.
Al 1 Gennaio 2025, l’anagrafe del Comune di Parma registra nel complesso 202.111
residenti. Risulta però fondamentale indagare la realtà del singolo quartiere, in quanto la
ripartizione sul territorio comunale è assai disomogenea: come mostrato nella tabella 2, i
quartieri del centro storico, quali Parma Centro, Oltretorrente e Pablo, pur essendo i più
piccoli in termini di estensione territoriale, mostrano una notevole concentrazione
demografica. Al contrario, le zone più periferiche ed ampie, come Cortile San Martino,
Vigatto e Golese, sono caratterizzati da una densità abitativa di gran lunga inferiore.
residenti quartiere
% popolazione
per quartiere
1 – Parma Centro
20.848
10,4%
2 – Oltretorrente
8.774
3 – Molinetto
20.172
4 – Pablo
15.680
5 – Golese
9.866
6 – San Pancrazio
10.558
7 – San Leonardo
21.155
10,6%
8 – C.S. Martino
6.274
9 – Lubiana
27.299
13,5%
10 – San Lazzaro
10.764
11 – Cittadella
25.023
12,4%
12 – Montanara
13.841
13 – Vigatto
11.857
totale
202.111
quartiere
Tabella 1. Popolazione residente nei quartieri del Comune di Parma al 1 Gennaio
2025 in valore assoluto e percentuale
Cartina 1. Densità demografica per quartiere
residenti
superficie
in kmq.
densità
1 – Parma Centro
20.848
8.339,20
2 – Oltretorrente
8.774
7.976,36
3 – Molinetto
20.172
2.123,37
4 – Pablo
15.680
7.840,00
5 – Golese
9.866
47,82
206,40
6 – San Pancrazio
10.558
22,86
461,05
7 – San Leonardo
21.155
4.807,95
8 – C.S. Martino
6.274
37,86
165,54
9 – Lubiana
27.299
22,22
1.229,68
10 – San Lazzaro
10.764
30,37
354,08
11 – Cittadella
25.023
23,74
1.055,82
12 – Montanara
13.841
5.536,40
13 – Vigatto
11.857
53,65
220,80
totale
202.111
260,53
775,56
quartiere
Tabella 2. Densità popolazione residente nei quartieri del Comune di Parma
(residenti per quartiere / superficie del quartiere*100)
2. Quartieri e variazioni
La situazione demografica della nostra città mostra un aumento complessivo di 3.875
residenti rispetto all’anno 2020, pari ad un aumento percentuale del 2%. Tuttavia, tale
tendenza positiva si manifesta con intensità diverse tra i quartieri: mentre i quartieri San
Leonardo e Oltretorrente hanno registrato un incremento significativo del 4% (il doppio
della crescita totale comunale), notiamo una variazione quasi impercettibile nel quartiere
Montanara, con percentuale dello 0,3%. Nonostante queste differenze, è importante
sottolineare che tutti i quartieri del Comune di Parma hanno registrato una dinamica
demografica positiva.
quartiere
var % 2025/2020
1 – Parma Centro
20.689
20.848
2 – Oltretorrente
8.442
8.774
3 – Molinetto
19.489
20.172
4 – Pablo
15.364
15.680
5 – Golese
9.760
9.866
6 – San Pancrazio
10.390
10.558
7 – San Leonardo
20.349
21.155
8 – C.S. Martino
6.206
6.274
9 – Lubiana
26.686
27.299
10 – San Lazzaro
10.710
10.764
11 – Cittadella
24.710
25.023
12 – Montanara
13.805
13.841
13 – Vigatto
11.636
11.857
totale
198.236
202.111
Tabella 3. Variazione percentuale 2020 – 2025 della popolazione
nei quartieri del Comune di Parma
L’analisi demografica acquisisce una nuova prospettiva se ampliamo l’orizzonte temporale
di riferimento, confrontando i dati del 2025 con quelli del 2010: in questo arco di tempo,
la nostra città ha registrato un aumento dell’8,3% nel numero di residenti.
I quartieri che hanno mostrato gli incrementi più consistenti sono San Pancrazio e Vigatto:
alla luce dei dati esposti in Tabella 3, ne deduciamo che la crescita demografica in tali
quartieri sia avvenuta nel periodo compreso tra il 2010 ed il 2020.
Un dato degno di nota è infine quello relativo al quartiere San Lazzaro, l’unico che, in
questo intervallo temporale più lungo, ha evidenziato un valore negativo, con una
diminuzione dello 0,6% dei residenti nel 2025 rispetto al 2010.
quartiere
var % 2025/2010
1 – Parma Centro
19.569
20.848
2 – Oltretorrente
8.385
8.774
3 – Molinetto
18.023
20.172
11,9%
4 – Pablo
14.970
15.680
5 – Golese
9.278
9.866
6 – San Pancrazio
9.192
10.558
14,9%
7 – San Leonardo
19.064
21.155
11,0%
8 – C.S. Martino
6.230
6.274
9 – Lubiana
24.742
27.299
10,3%
10 – San Lazzaro
10.824
10.764
-0,6%
11 – Cittadella
22.416
25.023
11,6%
12 – Montanara
13.508
13.841
13 – Vigatto
10.489
11.857
13,0%
totale
186.690
202.111
Tabella 4. Variazione percentuale 2010 – 2025 della popolazione
nei quartieri del Comune di Parma
Analizzando i dati per genere, emerge complessivamente una leggera prevalenza femminile
in quasi tutti i quartieri di Parma, con l’unica eccezione di Cortile San Martino.
I quartieri con la maggiore percentuale di residenti donne, i più “rosa”, sono nell’ordine
Lubiana e Montanara (entrambi con circa 53 femmine ogni 100 residenti), seguiti da
Cittadella e Molinetto (con una percentuale del 52%).
Questa disparità è principalmente attribuibile alla superiore aspettativa di vita delle donne,
in quando, nel Comune di Parma, l’età media femminile si attesta intorno ai 47 anni, un
dato decisamente più alto rispetto all’età media maschile, che è pari a circa 43 anni.
quartiere
maschi
femmine
% maschile % femminile
1 – Parma Centro
10.367
10.481
49,73%
50,27%
2 – Oltretorrente
4.302
4.472
49,03%
50,97%
3 – Molinetto
9.632
10.540
47,75%
52,25%
4 – Pablo
7.612
8.068
48,55%
51,45%
5 – Golese
4.917
4.949
49,84%
50,16%
6 – San Pancrazio
5.128
5.430
48,57%
51,43%
7 – San Leonardo
10.613
10.542
50,17%
49,83%
8 – C.S. Martino
3.168
3.106
50,49%
49,51%
9 – Lubiana
12.824
14.475
46,98%
53,02%
10 – San Lazzaro
5.203
5.561
48,34%
51,66%
11 – Cittadella
11.896
13.127
47,54%
52,46%
12 – Montanara
6.524
7.317
47,14%
52,86%
13 – Vigatto
5.909
5.948
49,84%
50,16%
totale
98.095
104.016
48,54%
51,46%
Tabella 5. Residenti nei quartieri 2025 per genere
Di seguito si analizza la distribuzione dei residenti di Parma in base alla composizione
familiare. Nell’intero territorio comunale si contano 96.985 nuclei familiari, che
rappresentano il 98% della popolazione complessiva, mentre il restante 2% è costituito da
strutture collettive (case di riposo o di cura, carcere, caserme e conventi). Il numero
medio di componenti per famiglia è pari a 2,1.
Le famiglie unipersonali, composte cioè da una singola persona, costituiscono il 44,3% del
totale dei nuclei familiari: questa tipologia familiare è in lieve ma costante aumento. A
dimostrazione di ciò, nel 2020, tale percentuale era pari al 41,8%.
Geograficamente le famiglie unipersonali (costituite al 54% da donne) si concentrano
principalmente nel quartiere di Parma Centro, seguito da Lubiana e Cittadella.
Per quanto riguarda le famiglie composte da più membri, la loro presenza è più marcata
nei quartieri di Lubiana, Cittadella e Montanara. Le famiglie con al massimo di 5
componenti rappresentano la quota più consistente, pari al 55% del totale, mentre le
famiglie con più di 5 componenti costituiscono quella residuale, l’1,2%.
quartiere
1 componente
Fino a 5
Più di 5
1 – Parma Centro
6.648
4.737
2 – Oltretorrente
3.007
1.989
3 – Molinetto
4.367
5.334
4 – Pablo
4.077
3.873
5 – Golese
1.510
2.751
6 – San Pancrazio
1.932
2.839
7 – San Leonardo
4.077
5.493
8 – C.S. Martino
1.136
1.694
9 – Lubiana
4.783
7.496
10 – San Lazzaro
2.065
2.957
11 – Cittadella
4.605
6.785
12 – Montanara
2.907
3.695
13 – Vigatto
1.822
3.272
totale
42.936
52.915
1.134
Tabella 6. Nuclei familiari nei quartieri del Comune di Parma
3. Quartieri e cittadinanza
A Parma, il 18% dei residenti non possiede la cittadinanza italiana. Questa componente
della popolazione si concentra prevalentemente nei quartieri centrali della città, in ordine
Oltretorrente, San Leonardo, Pablo e Parma Centro, dove circa 1 residente su 4 è
straniero. Al contrario, i quartieri con la minor percentuale di residenti stranieri sono
Vigatto e Golese, con una quota che si attesta intorno al 12%.
Rispetto all’anno precedente, la percentuale di stranieri ha registrato un leggero aumento,
passando dal 17,4%, nel 2024 al 17,9% nel 2025.
Esaminando la composizione interna della popolazione straniera, emerge un quadro
multietnico, con 150 cittadinanze diverse. Le nazionalità più numerose provengono da
Romania, Moldavia e Filippine.
Per conoscere i dati di dettaglio per ciascun quartiere, si consultino le relative schede, da
pagina 21 a 46 della presente pubblicazione.
quartiere
italiani
stranieri
% italiani
% stranieri
1 – Parma Centro
15.771
5.077
75,65%
24,35%
2 – Oltretorrente
6.303
2.471
71,84%
28,16%
3 – Molinetto
17.198
2.974
85,26%
14,74%
4 – Pablo
11.650
4.030
74,30%
25,70%
5 – Golese
8.694
1.172
88,12%
11,88%
6 – San Pancrazio
8.713
1.845
82,53%
17,47%
7 – San Leonardo
15.645
5.510
73,95%
26,05%
8 – C.S. Martino
5.239
1.035
83,50%
16,50%
9 – Lubiana
23.709
3.590
86,85%
13,15%
10 – San Lazzaro
9.141
1.623
84,92%
15,08%
11 – Cittadella
21.859
3.164
87,36%
12,64%
12 – Montanara
11.363
2.478
82,10%
17,90%
13 – Vigatto
10.499
1.358
88,55%
11,45%
totale
165.784
36.327
82,03%
17,97%
Tabella 7. Residenti italiani e stranieri per quartiere 2025
Di seguito si riporta la cartografia relativa alla concentrazione della presenza degli
stranieri nei vari quartieri.
Cartina 2. % residenti stranieri nei quartieri 2025
4. Quartieri e classi di età
Lo studio della struttura per età di ogni quartiere è cruciale per una corretta
programmazione dei servizi. Per facilitare questa analisi, suddividiamo la popolazione in 4
macro-classi: popolazione giovane da 0 a 14 anni presumibilmente non attiva;
popolazione adulta da 15 a 64 anni presumibilmente attiva, ulteriormente divisa tra
giovani adulti, di età compresa tra i 15 ed i 29 e popolazione matura, tra i 30 ed i 64 anni;
popolazione «anziana» oltre i 64 anni, presumibilmente non attiva.
Nel Comune di Parma, circa la metà dei residenti rientra nel gruppo degli adulti maturi
compreso tra i 30 anni a 64. Seguono, in ordine decrescente, gli over 64, poi la fascia d’età
corrispondente ai giovani adulti tra i 15 e i 29 anni, ed infine quella tra gli 0 a i 14 anni.
Questa distribuzione riflette fedelmente la tendenza demografica nazionale, dove da anni
si osserva un saldo negativo tra nascite e decessi, portando a un progressivo
invecchiamento della popolazione.
quartiere
15-29
30-64
over64
1 – Parma Centro
10,66
17,05
52,59
19,70
2 – Oltretorrente
10,74
17,37
52,12
19,77
3 – Molinetto
11,82
15,51
49,05
23,63
4 – Pablo
11,82
17,65
49,69
20,84
5 – Golese
13,08
15,29
51,83
19,80
6 – San Pancrazio
13,87
14,60
50,03
21,51
7 – San Leonardo
12,56
15,68
51,00
20,76
8 – C.S. Martino
11,32
15,33
51,88
21,47
9 – Lubiana
12,59
14,69
48,12
24,60
10 – San Lazzaro
11,93
14,44
49,33
24,30
11 – Cittadella
12,50
14,70
48,50
24,30
12 – Montanara
11,39
14,96
46,19
27,46
13 – Vigatto
13,77
15,08
51,45
19,69
totale
12,16%
15,54%
49,84%
22,46%
Tabella 8. Distribuzione residenti nei quartieri per classi di età in %
Cartina 3. % residenti over 64 nei quartieri 2025
L’età media dei residenti di Parma continua a salire, attestandosi complessivamente a 45 anni.
Questo dato segna l’aumento di un anno nell’età media rispetto al 2020. I quartieri con la
popolazione più anziana sono Montanara, con un’età media che sfiora i 48 anni, San Lazzaro e
Lubiana, entrambi con una media di poco superiore ai 46 anni.
quartiere
età media 2025
1. Parma Centro
44,15
2. Oltretorrente
43,76
3. Molinetto
45,71
4. Pablo
43,89
5. Golese
44,20
6. San Pancrazio
44,54
7. San Leonardo
44,39
8. C.S. Martino
45,63
9. Lubiana
46,19
10. San Lazzaro
46,22
11. Cittadella
46,18
12. Montanara
47,51
13. Vigatto
44,01
totale
45,22
Tabella 9. Età media per quartiere
Un’analisi più approfondita rivela una marcata differenza nell’età media in base alla nazionalità dei
residenti: l’età media dei residenti italiani raggiunge i 47 anni, mentre quella degli abitanti stranieri
è significativamente inferiore, pari a circa 36 anni.
quartiere
Italiani
Stranieri
1. Parma Centro
46,36
37,28
2. Oltretorrente
47,06
35,34
3. Molinetto
47,35
36,28
4. Pablo
46,74
35,67
5. Golese
45,44
35,00
6. San Pancrazio
46,63
34,65
7. San Leonardo
47,98
34,19
8. C.S. Martino
47,73
34,98
9. Lubiana
47,68
36,34
10. San Lazzaro
48,00
36,18
11. Cittadella
47,39
37,84
12. Montanara
49,98
36,14
13. Vigatto
45,11
35,51
totale
47,26
35,91
Tabella 10. Età media per nazionalità e quartiere
Cartina 4. età media per quartiere 2025
Tra i 36.327 residenti stranieri, la fascia d’età over 64 è in netta minoranza: solo 7 stranieri
su 100 hanno un’età pari o superiore ai 65 anni. Predomina la classe tra i 30-64 anni, seguita
da quella tra i 15-29 anni e 0-14. Per quanto riguarda la composizione di genere, fino ai 30
anni, prevale il sesso maschile, mentre oltre questa fascia di età la tendenza si inverte e
diventa prevalente il sesso femminile.
Anche nel caso dei residenti italiani la distribuzione per genere segue un andamento simile a
quello degli stranieri: prevalenza maschile fino ai 29 anni, seguita da una femminile nelle
fasce d’età successive.
quartiere
15-29
30-64
over64
1 – Parma Centro
10,26
14,38
15,05
12,50
2 – Oltretorrente
3 – Molinetto
4 – Pablo
10,69
11,77
11,02
10,78
5 – Golese
6 – San Pancrazio
7 – San Leonardo
8 – C.S. Martino
10,41
11,30
9 – Lubiana
10 – San Lazzaro
10,30
11 – Cittadella
12 – Montanara
13 – Vigatto
17,46
15,28
14,88
11,89
totale
16,02%
19,68%
57,41%
6,89%
Tabella 11. Distribuzione dei residenti stranieri per classi di età in percentuale
Nella città di Parma, 95 residenti hanno superato la soglia dei 100 anni.
La quasi totalità di questi ultracentenari, 94, possiede la cittadinanza italiana. L’unica eccezione è
costituita da una donna di origine peruviana, che ha raggiunto la soglia dei 102 anni.
quartiere
1. Parma Centro
2. Oltretorrente
3. Molinetto
4. Pablo
6. San Pancrazio
7. San Leonardo
8. C.S. Martino
9. Lubiana
10. San Lazzaro
11. Cittadella
12. Montanara
13. Vigatto
totale
5. Golese
Tabella 12. distribuzione di età dei centenari e quartiere
Approfondendo la ripartizione dei centenari per genere, emerge una tendenza già constatata
precedentemente: le donne godono di un’aspettativa di vita mediamente superiore. Infatti la
maggior parte degli ultracentenari appartiene al sesso femminile, 87 su 95. Tuttavia il primato di
longevità appartiene ad un uomo di 111 anni.
Di elevata valenza sociale per la comprensione delle dinamiche demografiche sono i
seguenti: l’indice di vecchiaia e l’indice di dipendenza.
Il primo misura il grado di invecchiamento della popolazione ed è calcolato come il
rapporto tra popolazione con più di 64 anni e i giovani minori di 15 anni, moltiplicato per
Come abbiamo già potuto riscontrare, i quartieri Montanara, San Lazzaro e Molinetto
hanno la più alta concentrazione di popolazione anziana. A titolo esemplificativo, a
Montanara si contano 241 anziani ogni 100 giovani. Al contrario, a Vigatto e Golese si
confermano da diversi anni i valori meno elevati dell’indice.
L’altro indicatore di rilievo è l’indice di dipendenza totale, che esprime il rapporto tra la
popolazione non attiva (giovani tra 0 e 14 anni e anziani oltre i 64 anni) e la popolazione
potenzialmente attiva (tra i 15 ed i 64 anni). Anche in questo caso, il quartiere Montanara
registra il valore più elevato, con circa 64 individui in condizione non attiva ogni 100
individui attivi. Diversamente Oltretorrente e Parma Centro riscontrano i valori più bassi.
indice di vecchiaia
indice di
dipendenza
1 – Parma Centro
184,88
43,60
2 – Oltretorrente
184,18
43,91
3 – Molinetto
199,92
54,91
4 – Pablo
176,31
48,48
5 – Golese
151,40
48,97
6 – San Pancrazio
155,12
54,74
7 – San Leonardo
165,30
49,97
8 – C.S. Martino
189,72
48,78
9 – Lubiana
195,40
59,21
10 – San Lazzaro
203,74
56,82
11 – Cittadella
194,47
58,22
12 – Montanara
241,18
63,53
13 – Vigatto
142,99
50,30
Totale
184,66
52,95
quartiere
Tabella 13. Indice di vecchiaia e indice di dipendenza per quartiere
Infine, un altro indicatore significativo per analizzare le dinamiche demografiche, il
rispettivo impatto sul mercato del lavoro e sulla sostenibilità dei sistemi previdenziali è
quello relativo al ricambio della popolazione attiva, espresso come rapporto percentuale
tra la popolazione in uscita (di età compresa tra i 60 ed i 64 anni) e quella in entrata (età
compresa tra i 15 ed i 19 anni).
Per i residenti del Comune di Parma, tale indicatore è pari a 67,15: questo valore significa
che vi sono solo 67,15 giovani pronti ad entrare nel mercato del lavoro rispetto ai 100
over 60 che si preparano a uscirne. Questo dato rappresenta un segnale d’allarme per la
sostenibilità a lungo termine del mercato del lavoro e dei sistemi di welfare, in quanto
anticipa una potenziale difficoltà nel mantenere costante la capacità lavorativa di un
territorio.
Quartiere
Indice di ricambio della
popolazione attiva
1 – Parma Centro
62,62
2 – Oltretorrente
58,32
3 – Molinetto
66,14
4 – Pablo
93,83
5 – Golese
77,76
6 – San Pancrazio
65,81
7 – San Leonardo
72,88
8 – C.S. Martino
55,94
9 – Lubiana
68,62
10 – San Lazzaro
62,74
11 – Cittadella
68,39
12 – Montanara
64,68
13 – Vigatto
77,38
totale
67,15
Tabella 14. Indice di ricambio della popolazione attiva per quartiere
5. Schede quartiere
1. Parma Centro
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Italiani
Stranieri
Classi di
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
2.222
15-29
1.277
1.250
3.555
30-64
3.848
3.976
1.751
1.388
10.963
1.616
2.179
4.108
totale
7.555
8.216
2.812
2.265
20.848
Totale
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
4.916
1.732
6.648
2.073
2.444
1.070
1.298
6 e più
totale
8.883
2.606
11.489
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
ALTRI PAESI EUROPEI
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
OCEANIA
AFRICA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
Sconosciuto
2. Oltretorrente
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
Stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
15-29
1.524
30-64
1.550
1.561
4.573
1.735
totale
3.062
3.241
1.240
1.231
8.774
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
2.302
3.007
1.061
6 e più
totale
3.811
1.221
5.032
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
AFRICA
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
Sconosciuto
OCEANIA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
3. Molinetto
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
Stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
2.384
15-29
1.248
1.253
3.128
30-64
4.043
4.209
9.894
1.937
2.589
4.766
totale
8.197
9.001
1.435
1.539
20.172
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
3.730
4.367
2.416
2.595
1.334
1.498
6 e più
totale
8.585
1.216
9.801
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
AFRICA
APOLIDE
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
OCEANIA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
Sconosciuto
4. Pablo
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
Stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.853
15-29
2.768
30-64
2.692
2.803
1.149
1.148
7.792
1.227
1.770
3.267
totale
5.554
6.096
2.058
1.972
15.680
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
3.227
4.077
1.710
1.995
1.018
6 e più
totale
6.375
1.692
8.067
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
AFRICA
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
Sconosciuto
APOLIDE
OCEANIA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
5. Golese
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
Stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.290
15-29
1.509
30-64
2.217
2.212
5.114
1.036
1.953
totale
4.324
4.370
9.866
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
1.341
1.510
1.140
1.199
6 e più
totale
4.316
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
OCEANIA
AFRICA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
Sconosciuto
6. San Pancrazio
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.464
15-29
1.541
30-64
2.115
2.138
5.282
1.224
2.271
totale
4.222
4.491
10.558
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
1.622
1.932
1.204
1.294
6 e più
totale
4.159
4.839
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
AMERICA
AFRICA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
Sconosciuto
OCEANIA
APOLIDE
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
7. San Leonardo
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
2.657
15-29
1.152
1.073
3.317
30-64
4.025
3.660
1.571
1.533
10.789
1.812
2.282
4.392
totale
7.838
7.807
2.775
2.735
21.155
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
3.235
4.077
2.319
2.656
1.146
1.451
1.058
6 e più
totale
7.706
2.023
9.729
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
AMERICA
AFRICA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
OCEANIA
Sconosciuto
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
8. Cortile San Martino
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
Stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
15-29
30-64
1.360
1.312
3.255
1.347
Totale
2.638
2.601
6.274
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
1.136
6 e più
totale
2.499
2.865
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
ALTRI PAESI EUROPEI M
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
AFRICA
APOLIDE
Sconosciuto
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
OCEANIA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
9. San Lazzaro
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
Stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.284
15-29
1.554
30-64
2.205
2.184
5.310
1.075
1.414
2.616
totale
4.428
4.713
10.764
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
1.759
2.065
1.298
1.389
6 e più
totale
4.436
5.073
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
OCEANIA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
AFRICA
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
Sconosciuto
10. Lubiana
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.437
1.394
3.437
15-29
1.724
1.620
4.010
30-64
5.332
5.769
1.177
13.136
2.712
3.721
6.716
totale
11.205
12.504
1.619
1.971
27.299
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
4.200
4.783
3.281
3.496
1.940
2.131
1.332
1.525
6 e più
totale
11.105
1.317
12.422
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
ALTRI PAESI EUROPEI M
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
OCEANIA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
AFRICA
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
Sconosciuto
11. Cittadella
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
Stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.429
1.252
3.127
15-29
1.539
1.544
3.678
30-64
4.968
5.304
1.031
12.137
2.515
3.308
6.081
totale
10.451
11.408
1.445
1.719
25.023
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
3.985
4.605
2.916
3.106
1.811
1.978
1.218
1.375
6 e più
totale
10.251
1.243
11.494
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
ALTRI PAESI EUROPEI M
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
AFRICA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
APOLIDE
Sconosciuto
OCEANIA
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
12. Montanara
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.576
15-29
2.071
30-64
2.479
2.571
6.393
1.479
2.106
3.801
totale
5.367
5.996
1.157
1.321
13.841
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
2.445
2.907
1.763
1.895
6 e più
totale
5.733
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
ALTRI PAESI EUROPEI
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
AMERICA
OCEANIA
AFRICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
Sconosciuto
13. Vigatto
Residenti per classi di età, genere e cittadinanza
Classi di
Italiani
stranieri
Totale
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
1.633
15-29
1.788
30-64
2.694
2.658
6.101
1.050
1.175
2.335
totale
5.233
5.266
11.857
Famiglie per numero di componenti e cittadinanza intestatario schede anagrafica
componenti
Italiani
Stranieri
Totale
% totale
1.592
1.822
1.326
1.393
6 e più
totale
4.665
5.165
Cittadinanze straniere per genere
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Regno Unito
Irlanda
Islanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Rep. Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
ALTRI PAESI EUROPEI
Albania
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Macedonia
Moldavia
Norvegia
Federazione Russa
Kosovo
Repubblica Serbia
Montenegro
Svizzera
Turchia
Ucraina
Afganistan
Armenia
Autonomia Palestinese
Bangladesh
Ceylon
Corea del Sud
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
India
Indonesia
Israele
Kazakistan
Kirgikistan
Kuwait
Libano
Malaysa
Nepal
Pakistan
Singapore
Siria
Thailandia
Yemen
Uzbekistan
Vietnam
AMERICA
Canada
Costarica
Nicaragua
Rep. Dominicana
El Salvador
Guatemala
Haiti
Honduras
Messico
Santa Lucia
Stati Uniti
Argentina
Bolivia
Brasile
Colombia
Equador
Guiana
Paraguay
Perù
Uruguay
Venezuela
OCEANIA
AFRICA
Australia
Nuova Zelanda
Samoa
Tonga
Algeria
Angola
Benin-Dahomey
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Congo
Costa D’Avorio
Egitto
Eritrea
Etiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Kenia
Liberia
Libia
Madagascar
Marocco
Mauritiana
Mauritius
Mozambico
Niger
Nigeria
Rep. Sub
Africana
Ruanda
Senegal
Sierra Leone
Somalia
Sudan
Tanzania
Tunisia
Uganda
Ex Zaire
APOLIDE
Sconosciuto
6. I confini dei quartieri
Quartiere 1 Parma Centro:
Torrente Parma nel tratto tra Ponte Bottego e Ponte Italia, lato nord (numerazione pari) di
Vle Berenini, Stradone Martiri della Libertà e Vle Partigiani d’Italia, linea di confine
parallela a Via Mantova (lato ovest) fino all’intersezione con la linea Mi – Bo, linea
ferroviaria Milano – Bologna.
Quartiere 2 Oltretorrente:
Vle Caprera, Ple Barbieri, Vle dei Mille lato est, Ple S. Croce (escluso), Vle Pasini lato est,
Vle Piacenza (lato sud) numeri pari dal 6 al 84/A, Torrente Parma nel tratto compreso tra
ponte Bottego e Ponte Italia.
Quartiere 3 Molinetto:
Torrente Parma nel tratto compreso tra ponte Italia e la confluenza con il Torrente
Baganza, Torrente Baganza, confine con il comune di Collecchio, linea adiacente a Via
Roma (esclusa) in zona Vicofertile, linea ferroviaria Parma – Spezia, Via Volturno, Via
Fleming (numero civico 42), linea di confine area padiglione ospedaliero Rasori, Vle Rasori
numeri pari, Vle dei Mille dal n. 8 al n. 86.
Quartiere 4 Pablo:
Vle Rasori numeri dispari, Vle dei Mille civici dal n. 86 alla fine, Ple Santa Croce, Vle Pasini
(lato ovest) numeri pari, Vle Piacenza ad esclusione dei numeri pari fino al civico 84/A,
Torrente Parma nel tratto compreso tra Ponte Bottego ed il prolungamento del segmento
adiacente al confine nord del Poligono di Tiro di Via Reggio, Str Baganzola intersezione
linea Pr – Sp, linea ferroviaria Parma – Spezia fino a Via Volturno.
Quartiere 5 Golese:
Segmento di confine Torrente Parma linea tangente a nord il Poligono di Tiro fino a Str
Baganzola, Str Baganzola intersezione tracciato ferroviario Milano – Bologna, Fiume Taro,
confine con il Comune di Trecasali, Torrente Parma.
Quartiere 6 San Pancrazio:
Intersezione linee Milano – Bologna e Parma – La Spezia, linea Pr – Sp nel tratto compreso
fino all’intersezione con Via Roma (Vicofertile), Via Roma, confine con il Comune di
Collecchio, Fiume Taro, linea ferroviaria Milano – Bologna.
Quartiere 7 San Leonardo:
Torrente Parma nel tratto compreso tra la Tangenziale Nord e la linea ferroviaria Milano –
Bologna, linea ferroviaria Milano – Bologna, linea confinaria posta parallelamente a Via
Mantova (esclusa) fino all’intersezione con Str Benedetta, Str Benedetta nel tratto
compreso fino all’intersezione con la Tangenziale Nord, Tangenziale Nord.
Quartiere 8 Cortile San Martino:
Intersezione Torrente Parma – Tangenziale Nord, Tangenziale Nord sino all’intersezione
con Str Benedetta, Str Benedetta intersezione con Via Mantova, linea di congiunzione
intersezione Via Mantova e Str Benedetta con l’Autostrada, tratto Autostrada del Sole fino
all’intersezione con Via Mantova, confine con i Comuni di Sorbolo e Torrile, Torrente
Parma.
Quartiere 9 San Lazzaro:
Via Mantova fino all’intersezione con Str Benedetta, linea di congiunzione intersezione
Via Mantova e Str Benedetta con l’Autostrada, Autostrada del Sole intersezione con Via
Mantova, confine con il Comune di Sorbolo, Torrente Enza fino al ponte su Via Emilio
Lepido, Via Emilia est (lato nord) numeri pari dal civico 50 alla fine, Via Emilio Lepido
numeri pari dal n. 82 alla fine e numeri dispari dal n.113 alla fine.
Quartiere 10 Lubiana:
fino all’intersezione con Str. Nuova di Coloreto, linea di confine adiacente a Via Emilio
Lepido fino al ponte sull’Enza, Torrente Enza confine con il Comune di Montechiarugolo,
linea di confine posta in adiacenza a Str S. Anna in Malandrino, Str Cava in Malandrino,
adiacenze Str Bertoli, intersezione con Str. Bassa Nuova all’altezza dei civici 85 e 90,
attraversamento zona di campagna sino ad incontrare Via Traversetolo in corrispondenza
dell’intersezione con Via Salvini, linea di delimitazione posta in adiacenza a Str
Traversetolo, Via Zarotto lato est (numeri pari).
Quartiere 11 Cittadella:
Lato sud dei viali Berenini, Stradone Martiri della Libertà, P.le Risorgimento, V.le Partigiani
d’Italia, Via Zarotto (numeri dispari), Via Traversetolo fino all’intersezione con Str Salvini,
attraversamento zona di campagna fino a Str Bassa Nuova, Str Bertoli, adiacenze Str S.
Anna in Malandrino, confine con il Comune di Montechiarugolo, Torrente Parma.
Quartiere 12 Montanara:
Confluenza tra Torrente Parma e Torrente Baganza, Torrente Baganza, Tangenziale Sud,
rotatoria Str. Langhirano, Via Liani lato ovest, Torrente Parma.
Quartiere 13 Vigatto:
Tangenziale Sud, rotatoria Str Langhirano, via Liani lato est, Torrente Parma, confini con i
Comuni di Langhirano e Felino, Torrente Baganza
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente: è l’anagrafe unica a livello
nazionale che raccoglie i dati dei cittadini residenti in Italia e iscritti all’AIRE.
Viene continuamente aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori
residenti nel comune, cancellazioni per morte di residenti ed
iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro comune o
da/per l’estero.
Popolazione residente: coloro che dimorano abitualmente nell’ambito
territoriale del nostro comune, cioè le persone regolarmente iscritte negli
archivi anagrafici, siano essi italiani o stranieri.
Stranieri residenti: quanti risultano regolarmente residenti aventi cittadinanza
diversa da quella italiana.
Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela,
affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora
abituale nello stesso comune. Una famiglia può essere costituita anche da una
sola persona.
Famiglia straniera: si distingue per il fatto che l’intestatario della scheda di
famiglia non è cittadino italiano.
Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione anziana di età
maggiore o uguale a 65 anni e la popolazione di età inferiore ai 15 anni, stima il
grado di invecchiamento di una popolazione.
Indice di dipendenza totale: Il numeratore dell’indice è costituito dai giovani
fino ai 14 anni e gli anziani oltre i 64 anni, mentre il denominatore è formato
dalla popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni, il rapporto viene poi
moltiplicato per 100.