
(AGENPARL) – Thu 14 August 2025 “Residenze d’artista”, il progetto livornese
presentato dalla Trossi-Uberti tra i 12 selezionati
per un importante finanziamento regionale
Livorno, 14 agosto 2025 – Il progetto “Off-Site Livorno – Officina per l’arte
contemporanea”, presentato dalla Fondazione Trossi-Uberti, è tra i
12 progetti selezionati dalla Regione Toscana per l’ammissione a un
finanziamento complessivo di 4 milioni di euro relativo al bando
“Residenze d’artista – Sostegno alle transizioni verso un’occupazione
stabile e di qualità nei beni culturali e nell’arte contemporanea”,
cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, nell’ambito di
Giovanisì.
La Regione ha già deliberato in questi giorni il finanziamento delle prime
5 proposte. Il progetto livornese, che è risultato 7° in graduatoria,
sarà finanziato, per ben 400mila euro, non appena si renderanno
disponibili ulteriori risorse.
“Siamo profondamente orgogliosi – dichiara l’assessora alla cultura
Angela Rafanelli – che la città di Livorno sia risultata tra le selezionate
del bando regionale. Un importante traguardo per il nostro territorio e
una straordinaria opportunità per valorizzare le energie creative delle
nuove generazioni e rafforzare il ruolo di Livorno come centro attivo e
dinamico nel panorama dell’arte contemporanea. Se il progetto sarà
finanziato, come ci auguriamo, Livorno sarà pronta ad accogliere queste
nuove residenze con entusiasmo, consapevole del valore che portano
con sé in termini di innovazione, partecipazione e identità culturale”.
“Con questa rete di soggetti culturali che vede capofila la Fondazione
d’Arte Trossi-Uberti, insieme al Comune di Livorno, Itinera, Uovo alla
Pop, Brikke Brakke, 8mmezzo e Fondazione Livorno – commenta la
direttrice della Trossi-Uberti Veronica Carpita – abbiamo raggiunto un
risultato significativo a livello regionale sui fondi europei FSE finalizzati
alla formazione dei giovani, in linea con la finalità fondativa della Trossi-
Uberti. Adesso dobbiamo attendere con fiducia che la Regione deliberi la
disponibilità del finanziamento”.
“Ciascun progetto – si legge nel comunicato diffuso dalla Regione
Toscana (https://www.toscana-notizie.it/-/-residenze-d-artista-dalla-
regione-4-milioni-per-12-progetti) – riceverà un finanziamento tra i 170
e i 500mila euro. La diffusione territoriale vedrà attive, nel corso del
2026 e parte del 2027, 24 residenze d’artista in Toscana finalizzate alla
formazione e alla produzione artistica. Saranno coinvolti, per un periodo
di 6-9 mesi in totale, 168 giovani artisti e curatori under 35, che
risiederanno ed opereranno in Toscana.
Ciascun artista in residenza produrrà un’opera che nascerà dalla
relazione con le specificità di un territorio della Toscana. Tutte le opere
realizzate rimarranno in Toscana come beni di proprietà della Regione.
Curatori e curatrici in residenza dovranno inoltre gestire una mostra
finale, risultato delle interazioni con gli artisti, che sarà aperta al
pubblico gratuitamente”.
“Abbiamo come obiettivo – spiega il presidente Eugenio Giani nel
comunicato – la crescita occupazionale degli under 35, con
un’importante e concreta azione di sostegno a un’occupazione giovanile
stabile e di qualità all’interno del sistema dell’arte contemporanea.
L’importante investimento fatto intende contestualmente rafforzare il
sistema e offrire supporto concreto ai soggetti pubblici e privati che
operano sul territorio in termini di crescita e progettazione”.
Questo l’elenco dei 12 progetti vincitori:
1. Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana – SuperToscana – €
499.862
2. Fondazione Gori-Celle – Coabitazione: arte, paesaggio e comunità – €
472.485
3. Fondazione Musei Senesi – FMSchool: Residenze di formazione in
pratiche artistiche e territoriali. Acque, Materiali e altri Paesaggi
sommersi – € 238.550
4. Lottozero Srl – Opificio – Textile Art Factory – € 250.000
5. Fondazione Mus.E – Geografie d’Innesto – € 499.732
6. Hypermaremma Aps HypeResidencies – La Maremma come
HyperTerritorio – € 284.356
7. Fondazione Trossi Uberti – Off-Site Livorno – Officina per l’arte
contemporanea – € 399.784
8. Comune di Mulazzo – Accademia Provinciale – € 220.869
9. Associazione La Cap Ets – Residenze Lievito – € 250.000
10. Comune di Subbiano – Residenze di ricerca metromontana sulla
trasformazione del rapporto tra Appenino e centri urbani attraverso
immagini in movimento – € 300.000
11. Comune di Pietrasanta – Arti visive, Tecniche e Nuove Analisi a
Pietrasanta – € 296.042
12. Accademia Mutamenti Ets – Il Castello dei Mutamenti Arti Paesaggi
Utopie – € 324.926