
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 La mostra-mercato internazionale si è chiusa ieri ad Aubagne: oltre 200
partecipanti e decine di migliaia di visitatori
Oltre 200 espositori da tutta Europa e decine di migliaia di visitatori in
due giorni: sono i numeri di “Argilla”, la mostra-mercato internazionale
della ceramica svoltasi il 9 e 10 agosto ad Aubagne, in Francia, con *la
città di Deruta ospite d’onore.* Una vetrina straordinaria che ha visto
presenti e protagonisti gli artigiani derutesi, accompagnati da una
delegazione istituzionale guidata dal Sindaco Michele Toniaccini.
“Da questa trasferta – commenta il primo cittadino – torniamo con *una
rinnovata consapevolezza, quella del grande valore e delle enormi
potenzialità che la nostra produzione ceramica possiede* e che queste
prestigiose iniziative permettono di estrinsecare, aprendo nuove
prospettive e nuovi mercati ad un comparto che vanta una storia
ultrasecolare, tanto da essere l’emblema e l’ambasciatore della città in
Italia e all’estero”.
Nei giorni della trasferta Deruta ha goduto di* una posizione e di una
visibilità particolare grazie al gemellaggio instaurato negli anni scorsi
con Aubagne* e alla grande disponibilità del Sindaco Gérard Gazay che ha
voluto il collega italiano al suo fianco in ogni occasione pubblica. A
coronare il successo della missione d’oltralpe, domenica sera è arrivato*
il primo posto di Augusto Girolamini al campionato internazionale dei
tornianti*: l’artigiano-artista derutese, non nuovo a queste imprese, si è
messo alla spalle i rappresentanti di altre 19 nazioni realizzando un uovo
perfetto, dando una incredibile prova di abilità e passione.
“E’ stata una partecipazione importante – sottolinea il Sindaco Toniaccini-
sotto il profilo culturale, economico e di promozione turistica, dando
*riscontro
che il progetto di internazionalizzazione perseguito in questi ultimi anni
dall’Amministrazione comunale* va nella direzione giusta ed inizia a
produrre risultati tangibili a tutti i livelli”.
La presenza ad “Argilla”, appuntamento biennale di assoluto prestigio, ha
permesso anche di prendere spunti* in vista del grande evento che
nell’aprile 2026 vedrà protagonista Deruta, con la città sede della prima
assemblea della Strada Europea della Ceramica e con oltre 20 Paesi del
vecchio continente* rappresentati dai rispettivi centri di antica
tradizione ceramica.
“Sarà una eccezionale opportunità per Deruta e per tutta la regione”,
evidenzia Michele Toniaccini, che oltre che presidente dell’associazione
delle città della ceramica dell’Umbria è ai vertici dell’associazione
nazionale e dell’associazione europea del settore. “Si tratta di incarichi
di grande responsabilità ma che ci permettono di* dare forma alla visione
che abbiamo per il futuro della ceramica derutese, umbra e italiana in
generale*”, conclude il Sindaco.