
(AGENPARL) – Sat 09 August 2025 Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco,
Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Mompantero, Novalesa, San Didero, San Giorio di Susa,
Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo
COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 9 agosto 2025
PELLEGRINA BIKE EMOTION 4ALL: TORNA LA DUE GIORNI DI SPORT
E INCLUSIVITÀ IN VALSUSA
La Pellegrina Bike Emotion 4ALL, percorso ciclo-turistico non competitivo che unisce
sport, scoperta del territorio e inclusione, tornerà a ravvivare alle antiche strade della Via
Francigena il 13 e il 14 settembre.
«Da cinque anni la Pellegrina simboleggia l’impegno che la Valle di Susa sta dedicando alla
crescita in ambito turistico e sportivo – ha dichiarato Giorgio Montabone, assessore allo
sport e al turismo dell’Unione Montana Valle Susa – Il nostro territorio sta diventando una
meravigliosa realtà di turismo sportivo, il Giro d’Italia e la Vuelta ci stanno permettendo di
puntare i riflettori del ciclismo sulla Valle e le manifestazioni come la Pellegrina sono sistema
virtuoso per promuovere un turismo sportivo outdoor sia estivo che invernale».
Al centro della manifestazione, quest’anno, ci sarà il comune di Condove: sarà qui, in piazza
Martiri della Libertà, che sarà allestito il Pellegrina Bike Village e da dove partiranno,
domenica 14, i tre percorsi ad anello previsti per questa edizione.
L’interesse nei confronti della Valle di Susa come natural bike area si sta facendo sempre più
intenso, per questo l’evento vuole mostrarsi focalizzato sul tema dell’inclusione, sulla
condivisione di valori e sull’incontro tra passioni e interessi. Gli obiettivi principali
dell’evento restano la promozione di uno stile di vita sano, del tempo di qualità passato in
compagnia e dell’inclusione delle persone più fragili.
I tre anelli della manifestazione copriranno i territori della bassa Valle di Susa, ai piedi della
Sacra di San Michele, e attraverseranno 19 comuni tra Bussoleno a ovest e la collina morenica
a est, con partenza e arrivo a Condove.
Sabato 13 settembre, i bambini e le bambine tra i 4 e i 12 anni, potranno partecipare alla Mini
Pellegrina in uno spazio sicuro pensato appositamente per loro, dove divertirsi in sella alle
loro biciclette su percorsi gimkana.
La giornata di sabato sarà anche un’occasione per assistere a spettacoli e attrazioni a tema
bike, oltre che per ascoltare il tradizionale talk sulla bici: si tratta di un anno straordinario per
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it
la Valle di Susa che, oltre al Giro d’Italia, sarà per la prima volta nella storia parte de La
Vuelta a España, mostrandosi al mondo come una destinazione per gli amanti della bicicletta
in tutte le sue declinazioni.
Nella giornata di domenica, invece, le iniziative partiranno alle 10 con tre percorsi dedicati a
diversi livelli:
• Gravel lungo: 70km, +550m dislivello (solo adulti, certificato agonistico)
• Gravel medio: 50km, +300m dislivello (da 14 anni in su, certificato sportivo)
• Pellegrina 4ALL: 12km, +50m dislivello, percorso pensato per famiglie e per persone con
disabilità
«Nata 5 anni fa da uno stimolo dell’Unione Montana Valle Susa, la Pellegrina continua
ancora oggi a promuovere il progetto della Ciclovia Francigena, oggi completata e fruibile
fino a Bussoleno – ha dichiarato Fulvio Tosco, patron della manifestazione e presidente della
asd-aps Guide Discovery Valsusa – Vogliamo continuare a promuovere un turismo lento,
attento al territorio e alle sue eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche».
Presentata dalla asd-aps Guide Discovery Valsusa, la Pellegrina Bike Emotion 4ALL ha
ricevuto il patrocinio dell’Unione Montana Valle Susa, della Regione Piemonte, della Città
Metropolitana di Torino, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, di Uncem, dei
comuni collinari Rosta e Buttigliera Alta e del comune ospitante, Condove.
Main donor di questa edizione “4ALL” è Reale Foundation che ha riconosciuto nella
Pellegrina una grande attenzione per i temi dell’inclusività e del valore sociale e salutare dello
sport.
Per iscriversi all’evento basta seguire i passaggi sul sito ufficiale
http://www.pellegrinabikemarathon.com/info/iscrizione entro il 10 settembre.
Unione Montana Valle Susa – Via Carlo Trattenero 15 – 10053 – Bussoleno
Sito internet: http://www.unionemontanavallesusa.it