
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 *VERDE, ALFONSI. TERMINATA LA RIQUALIFICAZIONE VEGETAZIONALE E IL RESTAURO
DI PIAZZA E VIALE MAZZINI*
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessora all’Agricoltura,
Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi e il Direttore della
Sovrintendenza Capitolina, Claudio Parisi Presicce hanno inaugurato la
nuova piazza e viale Mazzini. Con un finanziamento di oltre 2 milioni di
euro, il Dipartimento Tutela Ambientale ha portato avanti interventi di
riqualificazione vegetazionale e restauro su una superficie di 35mila mq,
dove sono stati messi a dimora 130 nuove alberature, tra cui lecci,
cipressi e pini e circa 730 metri lineari di nuove siepi ornamentali. Per
ragioni climatiche, il completamento delle messe a dimora avverrà ad
ottobre, ossia alla ripresa della stagione agronomica. I cittadini potranno
accedere alla piazza tramite quattro vialetti d’ingresso rinnovati e
attraversare l’area percorrendo le nuove pavimentazioni e usufruire delle
sedute riqualificate. Contestualmente la Sovrintendenza Capitolina ha
portato avanti un intervento di restauro sulle superfici decorate, la
pavimentazione e i relativi elementi architettonici e artistici della
fontana nella piazza.
“Il cantiere, partito a settembre 2024, è terminato in anticipo rispetto al
cronoprogramma. È stato un importante lavoro di squadra, per il quale
ringrazio la Sovrintendenza capitolina e i progettisti del Dipartimento
Tutela Ambientale. Oggi apriamo e restituiamo alla città una delle sue
piazze simbolo, ridisegnata seguendo il progetto originario del giardino
storico ideato nel 1927 dall’architetto De Vico” dichiara l’Assessora
Sabrina Alfonsi. “Abbiamo realizzato un corridoio verde che unisce il fiume
al Parco di Monte Mario, proprio per favorire l’adattamento della città ai
cambiamenti climatici e per migliorare la vivibilità urbana. L’obiettivo
del nostro intervento è quello di ridare bellezza e piena fruibilità a
questi spazi di condivisione, in modo che siano luoghi restituiti alla
comunità: punti di riferimento da vivere in modo responsabile e
partecipato, che tengano assieme diritto al verde e diritto alla socialità.
Infatti, l’idea che ha ispirato il progetto è stata quella di una
conservazione integrata, attenta non soltanto alla tutela del valore
storico-culturale e ambientale della piazza e del viale, ma anche alla
attribuzione di nuove funzioni sociali di aggregazione per il quartiere”,
conclude Alfonsi.
Roma, 7 agosto 2025
Ufficio Stampa