
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 https://www.aduc.it/articolo/ponte+stretto+messina+cattedrale+nel+deserto_39640.php
—————————
Ponte stretto di Messina. Cattedrale nel deserto?
Come si fa ad essere contrari ad un ponte sullo stretto di Messina? Nel mondo ci sono ponti che collegano isole anche minuscole e in Italia non abbiamo ancora fatto un ponte che collega un’isola di oltre 25mila mq e con una popolazione di 4,8 milioni di persone. E i ponti non possono che essere un vantaggio.
Ma siamo in Italia, il regno delle opere non-fatte e incompiute. Quando poi si ha a che fare col sud, tra asili nido di Palermo (1), strade e ferrovie disastrate tutto è più complicato.
I problemi ci sono, politici e culturali.
La costruzione, al momento “solo” approvata, nonostante la data del 2032 per l’apertura, l’esperienza ci insegna che è altamente probabile che non verrà rispettata. Allo stato dei fatti, il ponte sarà una sorta di cattedrale nel deserto… arrivarci e proseguire sarà problematico.
Motivi per non fare il Ponte? No. Ma questioni da affrontare in modo organico e coordinato. Organicità e coordinamento che al momento sembrano non esistere.
Ma da qualche parte bisogna pur iniziare? Certo.
Ma ci vengono in mente – solo alcuni esempi – che se si crede che l’inizio di per sè sia stimolo, la disastrosa viabilità calabrese e la sanità di questa regione che, oltre ad ospedali incompiuti, oggi è meno drammatica grazie ai medici che la Regione ha importato da Cuba. E ci vengono in mente, oltre alle celeberrime linee ferroviarie siciliane dove rispetto alle proteste dei pendolari lombardi, questi ultimi sembrano giapponesi a confronto coi pendolari siciliani. Insomma, crediamo di aver chiarito il concetto e i fatti noti a tutti e oggetto di cronache e drammi.
Quante di queste opere sono iniziate e poi non hanno portato ai risultati previsti?
Si dice che è il Sud, ci sono le mafie (come al nord e al centro), c’è la questione meridionale, c’è il gap storico, etc etc. Ed è vero. Ma a parte la muscolarità in materia del nostro ministro dei Trasporti (che ci sembra più don Chisciotte che altro), a questo c’è solo un possibile rimedio: il fare centralizzato, con in gioco per il 2032 non solo il Ponte, ma tutte le vie di comunicazione che interessano le zone pre e dopo Ponte.
Impossibile? Sicuramente più articolato del solo Ponte. Ma, a differenza di quest’ultimo che allo stato viaggia per essere solo una cattedrale nel deserto, è un progetto che coinvolgerebbe proprio tutti, nessuno escluso. E l’unità fa la forza… chi, tra i politici di governo e opposizione, avrà l’ardire di opporsi e minare il terreno con ricorsi e ricorsi come avviene oggi per il Ponte?
1 – si pensi agli asili del Comune di Palermo: 3 in fase finale rispetto ai 15 progettati e rifiuto di ulteriori asili perché il Comune dice di non sapere dove farli
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============