
(AGENPARL) – Thu 31 July 2025 COMUNICATO STAMPA
“Chirurgia spinale: lo studio del CeRProS dimostra l’efficacia dell’uso combinato O-Arm/C-ArmPromosso all’interno dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria
Significativa riduzione delle revisioni chirurgiche e dei controlli radiologici post-operatori nei pazienti sottoposti a stabilizzazione della colonna vertebrale grazie all’utilizzo combinato delle tecnologie O-Arm e C-Arm. È quanto emerge da uno studio osservazionale retrospettivo condotto dal Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie DAIRI (CeRProS), diretto da Tatiana Bolgeo, presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, che ha confrontato due diversi approcci alla chirurgia dorso-lombare.
La ricerca ha analizzato un totale di 192 pazienti sottoposti a impianto di viti trans-peduncolari tra il 2019 e il 2021, suddivisi in due gruppi: uno trattato esclusivamente con C-Arm (sistema di imaging bidimensionale) e uno con combinazione O-Arm/C-Arm (imaging tridimensionale integrato).
I risultati evidenziano un netto miglioramento degli esiti clinici nei casi operati con tecnologia combinata. Le revisioni chirurgiche si sono verificate solo nel gruppo C-Arm, con un’incidenza del 7,8% (15 pazienti su 115), mentre nessun paziente nel gruppo O-Arm/C-Arm ha richiesto un secondo intervento (p < 0,001). Anche sul fronte del follow-up post-operatorio, la differenza è marcata: quasi il 96% dei pazienti operati con solo C-Arm ha avuto bisogno di controlli correttivi, contro appena il 5,2% del gruppo trattato con tecnologia combinata (p < 0,001).
Il tempo mediano di degenza è stato pari a 5 giorni, con variazioni statisticamente significative in base a genere ed età, ma senza impatto sostanziale sul costo complessivo delle ospedalizzazioni.
Lo studio conferma dunque che l’impiego integrato di O-Arm e C-Arm non solo migliora la precisione chirurgica, ma contribuisce a ridurre il rischio di complicanze e ad ottimizzare la gestione post-operatoria, con ricadute positive per pazienti e sistema sanitario, e si inserisce a pieno titolo nelle attività multidisciplinari che caratterizzano il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi.
È possibile sostenere la ricerca del DAIRI e più in generale dell’Ospedale di Alessandria direttamente al link https://www.fondazionesolidal.it/donazioni/ .