
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 A Enrico Melasecche (Lega) risponde l’assessore Francesco de Rebotti: “32
comuni hanno già avviato procedure per i Peba. Costituito il tavolo tecnico
per le linee guida che arriveranno entro l’anno”
(Acs) Perugia, 25 luglio 2025 – Nella sessione ‘Question time’ della
seduta odierna dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, il consigliere
Enrico Melasecche (capogruppo Lega) ha interrogato l’assessore Francesco de
Rebotti circa il “Piano di eliminazione delle barriere architettoniche”,
chiedendo, nello specifico, “il quadro preciso dei comuni che si sono nel
frattempo dotati di Peba e di quelli che, in itinere stanno provvedendo; in
considerazione della delibera ‘577/2025’ approvata dalla Giunta Proietti
in materia di ‘abbattimento delle barriere architettoniche – istituzione
del tavolo tecnico regionale per la redazione delle Linee Guida per i
Peba’, qual è il cronoprogramma che concretizza l’impegno dell’attuale
Amministrazione, portando avanti la politica introdotta dalla precedente
Giunta regionale, per realizzare l’obiettivo di dotare ogni comune del
proprio Peba, e soprattutto quali misure si intendono adottare per fare in
modo che tutti i comuni attuino concretamente le misure ed i controlli
previsti nel Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, in modo
che questa nuova sensibilità entri nella cultura di tutti e venga rispettata
quotidianamente dagli stessi enti locali nella realizzazione della
segnaletica verticale, nella realizzazione dei marciapiedi ed in tutte le
nuove opere pubbliche provvedendo ad adeguare tutte quelle già esistenti ma
che non corrispondono ai canoni citati”. Illustrando il suo atto ispettivo,
Melasecche ha detto che “la Giunta regionale di centrodestra ha ereditato
nel 2019 una situazione di forte distacco fra quanto la politica di sinistra
dichiarava e quanto nei fatti aveva realizzato negli anni precedenti; quasi
nessuno dei comuni dell’Umbria aveva predisposto il proprio Peba. La Giunta
Tesei, dopo i due bandi attivati nel 2022 e nel 2023, ha successivamente
aperto il terzo bando con una dotazione finanziaria di circa 115 mila euro,
di cui i Comuni già assegnatari di contributi hanno potuto avvalersi per
l’ampliamento e l’aggiornamento dei Peba già adottati. Quanto
all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private,
la Giunta di centrodestra ha provveduto ad esaudire ogni anno tutte le
richieste presentate dalle famiglie, rispondendo positivamente ad ogni
richiesta di finanziamento presentata”.
L’assessore De Rebotti ha risposto che “la Giunta ha intrapreso
significative azioni per promuovere l’accessibilità e l’abbattimento delle
barriere architettoniche nel territorio umbro. L’attuazione dei Peba è
essenziale per garantire città più inclusive. La Giunta già nel piano di
governo aveva dichiarato la propria determinazione ad incentivare i Peba dei
comuni che ancora non l’hanno, quella di promuovere la mappatura delle
inadempienze a livello degli edifici con pubblici servizi o aperti al
pubblico, e quella di individuare un cronoprogramma per la realizzazione
degli interventi necessari. Vogliamo sostenere questo processo con linee
guida, con un registro telematico dei Peba e con un tavolo tecnico capace di
definire strategie per lo sviluppo del tema. La Giunta, con una delibera
dell’11 giugno, ha istituito un tavolo tecnico composto dai rappresentanti
della Regione, dei comuni, delle associazioni, degli ordini e collegi
professionali, della rete delle professioni tecniche. Tavolo che prenderà
vigore con le sue azioni concrete immediatamente dopo la pausa estiva. È
stata già inoltrata formale richiesta ai soggetti interessati di comunicare
i nominativi dei propri rappresentanti. L’obiettivo è che entro la fine
del 2025 venga predisposto un primo schema di linee guida. Inoltre i nostri
uffici sono costantemente impegnati con il monitoraggio: ad oggi 32 comuni
hanno avviato il processo per la redazione dei Peba. Di questi 6 hanno
partecipato all’ultimo bando per l’ampliamento dei Peba già adottati.
Sono state inoltre già avviate le attività prodromiche all’allestimento di
un sistema informatico georeferenziato da strutturare come riferimento
concreto per il monitoraggio attivo, che diventerà la base per il registro
telematico di Peba. Le specifiche tecniche di questo sistema verranno
acquisite come elementi essenziali e vincolanti all’interno delle linee guida
regionali. I nostri tecnici sono molto coinvolti in misure operative per la
diffusione della cultura dell’accessibilità. Per le richieste sulle
abitazioni privati, con una delibera del 30 aprile la Giunta ha messo a
disposizione 1,6 milioni di euro per finanziare tutte le domande dei privati.
L’avanzo, dovuto ai comuni che non avevano raccolto le domande dei privati
da mandare alla regione, ci ha creato qualche difficoltà nel richiedere
nuove risorse. Mi sono preso la briga di comunicare a questi comuni, anche
importanti, che la regione ha riaperto i finanziamenti”.
Nella sua replica Melasecche ha detto di vedere “con soddisfazione che si
sta procedendo con lo stesso spirito con il quale noi abbiamo sollecitato
tutti i comuni. Verificheremo strada facendo se ci saranno i risultati
annunciati”. DMB/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80590