
(AGENPARL) – Thu 24 July 2025 (ACON) Trieste, 24 lug – Tre ore e dieci minuti di discussione,
tra l’antipasto di ieri sera e il piatto forte della mattinata
odierna. Pi? di cento emendamenti presentati, vale a dire un
settimo del totale di una manovra di bilancio che ? arrivata a
toccare le 691 proposte correttive. Sono i numeri relativi
all’articolo 5 del ddl Assestamento, quello che concerne
infrastrutture, territorio e viabilit?, in larga parte di
competenza dell’assessore Cristina Amirante, mentre il collega di
Giunta, Riccardo Riccardi, si ? occupato come sempre delle misure
sulla protezione civile.
Ha dunque superato il vaglio dell’Aula una fetta importante della
manovra finanziaria: 27 i voti favorevoli, 13 i contrari e 6 gli
astenuti (il gruppo del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg e
Rosaria Capozzi del M5S). Un esito politicamente articolato sul
quale ha pesato l’adesione esplicita di Amirante e della
maggioranza di Centrodestra a 4 proposte giunte dai gruppi di
opposizione, con la richiesta, in alcuni altri casi, di ritirarli
per trasformarli in ordini del giorno.
? stata approvata l’indicazione di Serena Pellegrino (Avs) di
inserire in norma l’indicazione del riuso di siti dismessi e
dell’installazione di pannelli solari nel caso di parcheggi
scambiatori, come pure la promozione di uno studio di fattibilit?
per realizzare ad Aquileia la prima pista ciclabile solare
regionale, cara alla gi? citata Capozzi. Via libera anche alla
proposta di Marco Putto (Patto-Civica) di inserire nelle misure
incentivanti per l’accesso ai contributi regionali anche i nuclei
familiari che comprendono persone ultra settantacinquenni. Ed ?
passato anche l’emendamento di Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
che prevede di indicizzare al costo della vita le agevolazioni
tariffarie che riguardano le persone ipovedenti.
Le novit? pi? sostanziose sono arrivate grazie all’approvazione
degli emendamenti della Giunta di competenza di Amirante. Tra le
varie misure, spiccano i 2 milioni di euro di contributo
straordinario al Comune di Udine per progettare la nuova
autostazione del trasporto pubblico extraurbano; il milione di
euro al Comune di Trieste per studiare la riqualificazione di
piazza Unit?; i 4 milioni all’Ater di Udine per la
riqualificazione di immobili in grado di dare vita a soluzioni
abitative innovative; i 6 milioni affidati al Comune di Gorizia
per l’ampliamento del ponte denominato di Piuma o del Torrione; i
550mila euro al Comune di Pravisdomini per la manutenzione
straordinaria del ponte comunale e i 330mila euro al Comune di
Bicinicco per l’adeguamento sismico della scuola dell’infanzia.
Ampliato anche il finanziamento all’Interporto di Pordenone per i
lavori relativi ai magazzini (da 880mila a 3 milioni e 800mila),
mentre una variazione tabellare incrementa di 10 milioni la
dotazione di Fvg Strade.
A livello di protezione civile, come illustrato da Riccardi, sono
state varate due misure relative al prossimo cinquantesimo
anniversario del terremoto: 1 milione di euro andr?
all’associazione dei Comuni terremotati e sindaci della
ricostruzione per le attivit? istituzionali e l’organizzazione di
eventi commemorativi, mentre 2 milioni serviranno a sistemare la
caserma Goi Pantanali di Gemona del Friuli.
Via libera anche agli emendamenti proposti dai consiglieri del
Centrodestra. Su iniziativa di Elia Miani (Lega), con 100mila
euro si studier? la fattibilit? di un terzo ponte sul Natisone a
Cividale, mentre Markus Maurmair, relatore di Fratelli d’Italia,
assieme alla collega Orsola Costanza, ha varato una misura che
assegna 550mila euro alle sezioni degli alpini Fvg per la
manutenzione delle sedi dei gruppi. Su iniziativa di Manuele
Ferrari (Lega) arrivano 110mila euro per completare i lavori alla
casa canonica di Invillino, mentre il collega leghista Giuseppe
Ghersinich ha chiesto e ottenuto 200mila euro per riqualificare
le aree di pertinenza dell’Ater di Trieste.
Sempre nell’ambito della Lega, la misura proposta da Lucia Buna
(Lega) prevede contributi ai consorzi di autoscuole per
l’acquisto di autocarri, in modo da favorire l’acquisizione di
patenti di categoria superiore. Il collega del Carroccio, Alberto
Budai, ha ottenuto di finanziare con 150mila euro uno studio di
fattibilit? sulla costruzione di un sottopasso sulla strada 252,
in comune di Palmanova, per arrivare all’eliminazione del
passaggio a livello.
Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Claudio Giacomelli, ha varato
una misura che prevede contributi ai quattro capoluoghi di
provincia per climatizzare gli edifici adibiti a centri estivi
per bambini e ragazzi: il budget iniziale ? di 1 milione e, se la
norma avr? successo, ha detto Giacomelli, “potr? essere estesa il
prossimo anno a tutto il territorio”.
Di Stefano Mazzolini (Fedriga presidente) l’originale proposta di
dare contributi a tassisti e titolari di licenza da conducente
per istituire un servizio notturno, dalle 20 alle 3 del mattino,
nelle aree interne della regione, un modo per agevolare il
rientro in sicurezza dei giovani che frequentano i locali del
territorio: il budget ? di 100mila euro.
Moreno Lirutti (Fp) ha proposto di incrementare con 70mila euro
il capitolo dei contributi relativi a interventi di manutenzione
a favore di Pro loco e fondazioni no profit, ottenendo anche
l’allargamento della tipologia di interventi finanziabili per
promuovere sagre e fiere tradizionali, includendovi gli
ampliamenti. Il collega di gruppo Carlo Grilli ha ottenuto 80mila
euro per realizzare 4 stanze multisensoriali a sostegno dei
ragazzini autistici. Rilevante il contributo che giunge su
iniziativa di Mauro Di Bert, capogruppo di Fp, per il restauro
del duomo di Mortegliano danneggiato dalla grandine di due anni
fa: si tratta di 1 milione e 200mila euro.
Igor Treleani (FdI) e Roberto Novelli (Forza Italia) hanno
aggiunto ciascuno 100mila euro per scorrere la graduatoria
sull’acquisto dei macchinari a beneficio dei piccoli Comuni, un
tema sul quale si era speso anche Enrico Bullian (Patto-Civica),
che chiedeva – e non ha ottenuto – una somma ben pi? ingente,
“come minimo i 770mila euro che la Giunta aveva promesso”. Da
Michele Lobianco (Fi) un incremento di 25mila euro al fondo per
la ristrutturazione delle tombe monumentali, “un’iniziativa che
ha avuto successo”, e fondi per la sostituzione delle tabelle
nell’ambito della riqualificazione della pista ciclopedonale
Cottur (25mila euro).
Di Edy Morandini (Fp) l’iniziativa di scorrere con ulteriori
585mila euro la graduatoria per la ristrutturazione degli edifici
religiosi, mentre Stefano Balloch (FdI) ha ottenuto 100mila euro
per mettere in sicurezza i cammini del Sentiero del pellegrino in
direzione del santuario di Castelmonte. Da Maddalena Spagnolo
(Lega), infine, un contributo al Comune di Latisana per
l’anniversario delle alluvioni del 1966, e da Carlo Bolzonello
(Fp) un incremento di 250mila euro del fondo per la protezione
civile.
Non approvati, ritirati o trasformati in odg invece gli
emendamenti presentati da Massimo Moretuzzo (capogruppo del
Patto-Civica) e dai colleghi di gruppo Simona Liguori, Giulia
Massolino ed Enrico Bullian. Stessa sorte per Andrea Carli,
relatore del Pd, e i colleghi dem Nicola Conficoni, Laura
Fasiolo, Francesco Martines, Diego Moretti, Massimiliano Pozzo,
Manuela Celotti, Massimo Mentil e Roberto Cosolini, cos? come per
Marko Pisani (Ssk).
ACON/FA-fc
241433 LUG 25