
(AGENPARL) – Thu 24 July 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
24/7/2025
RITORNA SABATO 26 LUGLIO A OPICINA IL MERCATINO “UN POZZO
DI OCCASIONI” A CURA DELL’ ASSOCIAZIONE CULTURALE “COSE DI
VECCHIE CASE”
Ritorna sabato 26 luglio nell’ambito della manifestazione “Scopri Opicina… una sera
d’estate” promossa dal Consorzio Insieme a Opicina in coorganizzazione con il Comune di Trieste il mercatino di Opicina “Un pozzo di occasioni” a cura dell’Associazione culturale “Cose di Vecchie Case” che si svolge ogni quarto sabato del mese fino
alla fine del 2025.
Il mercatino del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, allestito dalle 8 del mattino con ingresso libero, presenta una selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con
espositori da tutta la regione.
L’ormai tradizionale mercatino, svolto in coorganizzazione con il Comune di Trieste,
si propone di rivitalizzare il borgo carsico di Opicina e fungere da attrazione turistica,
richiamando visitatori dalla città, sia residenti che turisti, anche per incrementare e
incentivare l’economia locale favorendo – grazie alla presenza dei banchi espositivi e
la loro attrattività – le attività commerciali presenti in loco.
Grande spazio verrà riservato come sempre soprattutto al piccolo antiquariato, al
modernariato e al piccolo collezionismo, con vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia degli appassionati e dei curiosi di tutte le età. Gli operatori esporranno anche prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica e del fai da te.
Tra i prodotti dell’artigianato artistico e hobbistico proposti spiccano creazioni in legno, vetro e ceramica. E poi piatti decorati, quadri composti da fiori secchi, pietre colorate a guisa di animali, oggettistica in vetro, tomboli (ricami e merletti antichi), uncinetto, monili in pietra e rame, vetri di Murano, saponi artistici, targhe in legno e dipinti su seta.
Il mercatino deve il suo nome alla vicinanza con la Stele di Zinzendorf, collocata all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco e dove un tempo sorgeva anche l’omonimo pozzo. Karl von Zinzendorf, il Governatore di Trieste (1776 – 1782) che proiettò
Opicina nel mondo, ideò e fece progettare una grande strada commerciale, la “via
Commerciale”, che andava dalla città al Carso per collegarsi da un lato alla via che
portava all’Italia – l’attuale strada provinciale che da Prosecco conduce verso Monfalcone – e dall’altro proseguisse verso Sesana e Lubiana fino a Vienna.
A Opicina, luogo dell’incrocio di queste strade, per ricordare l’impresa collocò nel
1780 un monumento detto Stele Zinzendorfia che ricordasse i due Sovrani che l’avevano resa possibile, Maria Teresa e Giuseppe II. A Opicina fece costruire anche una
grande stazione di posta all’incrocio fra le attuali Strada per Vienna e via di Prosecco,
al centro della quale venne realizzata una cisterna con una vera in pietra (oggi conservata all’Orto Lapidario) recante un’iscrizione che ricordasse in perpetuo la nuova
disponibilità d’acqua per tutti gli Opicinesi.
La successiva uscita del mercatino, allestito dalle 8 del mattino in poi, si svolgerà il 23
agosto tempo permettendo (in caso di forte pioggia o vento verrà infatti annullata).
Per informazioni (solo alla stampa), Associazione culturale “Cose di Vecchie Case”,
Facebook: Associazione-Culturale-Cose-di-Vecchie-Case-Trieste
COMTS – LR