
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 [https://api.cms.fincantieri.it/cms/network-content/medias/resize/677e420753f36108d572025e?width=600]
21/07/2025
GRUPPO FINCANTIERI: ISOTTA FRASCHINI MOTORI INAUGURA A BARI LA NUOVA LINEA PRODUTTIVA FUEL CELL
Annunciati 30 milioni di euro di impegno economico per l’innovazione in 5 anni
Isotta Fraschini Motori (IFM), Società controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile e marchio storico del Made in Italy, ha inaugurato presso lo stabilimento di Bari una nuova linea produttiva dedicata allo sviluppo e al collaudo di sistemi Fuel Cell a idrogeno.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato Nicola Bonasia, Sindaco di Modugno, Antonio Decaro, Presidente della Commissione ENVI del Parlamento Europeo, i rappresentanti delegati del Presidente della Regione Puglia, del Sindaco di Bari e del Capo di stato maggiore della Marina Militare. Per Fincantieri sono intervenuti il Presidente Biagio Mazzotta, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo, Pierroberto Folgiero, il Presidente e l’Amministratore Delegato di Isotta Fraschini Motori, Sergio Razeto e Andrea Bochicchio.
La nuova linea produttiva rappresenta un investimento strategico che rafforza il ruolo di Isotta Fraschini Motori e del Gruppo Fincantieri nell’innovazione tecnologica per la transizione energetica, con applicazioni nei settori civile e della difesa. I sistemi sviluppati saranno destinati a soluzioni navali e terrestri, contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria.
Tra le prime applicazioni, il modulo marinizzato di celle a combustibile prodotte da IFM che sarà installato a bordo della Viking Libra, la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo e impiegato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica. Si tratta di un esempio concreto della capacità del Gruppo Fincantieri di essere primo utilizzatore delle proprie soluzioni, dando attuazione a un modello di integrazione verticale che accelera l’introduzione di tecnologie a zero emissioni e rafforza la leadership industriale nella transizione ecologica.