
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 (ACON) Sedegliano (Ud), 21 lug – Grande partecipazione alla
Festa del Carmine di San Lorenzo di Sedegliano, organizzata dalla
Pro loco locale. Tra gli ospiti d’onore il presidente del
Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, che
ha preso parte alla serata sottolineando il valore delle
tradizioni e del volontariato.
L’evento ha rappresentato un’occasione non solo di festa, ma
anche di memoria storica, grazie all’allestimento della mostra
“Storia e memoria. La Pro Loco di San Lorenzo nel tempo: Festa
dei fiori e Festa del Carmine (1974-1991)”, un viaggio tra
fotografie, locandine e ricordi che raccontano quasi vent’anni di
attivit? comunitaria.
“? fondamentale il lavoro di chi, all’interno di una comunit?, si
impegna per non far scomparire la memoria – ha sottolineato
Bordin -. Guardandoci attorno e ascoltando questi racconti,
capiamo quanto l’attivit? della Pro loco riesca a coinvolgere non
solo il paese, ma un intero territorio. Dietro ogni presidente
c’? sempre una squadra: volontari, giovani, adulti e anziani che
con passione rendono possibile tutto questo. A loro va un grazie
enorme”. Durante la serata, il presidente ha anche partecipato
alla cerimonia di premiazione del concorso “Balconi fioriti”:
nella categoria “composizioni” ha vinto la famiglia di Valerio
Zoratto, mentre per la categoria “eleganza” si ? distinta la
famiglia di Beniamino Leonarduzzi.
Tra le autorit? presenti, anche la sindaca di Sedegliano Debora
Donati, accompagnata da diversi amministratori locali. Nel suo
breve saluto, ha voluto evidenziare il ruolo centrale
dell’associazione nel mantenere vive le radici del territorio:
“La Pro loco ha sempre saputo coniugare la tradizione e la storia
con l’innovazione e le novit? degli eventi. Un sentito
ringraziamento va a tutti i volontari che, con passione, rendono
possibile questa festa”.
Le radici della Festa del Carmine affondano nel lontano 1730,
anno in cui al paese di San Lorenzo venne concessa la
Confraternita della Madonna del Carmine. Da allora, la
celebrazione ha assunto un significato profondo, prima come
momento religioso, poi anche come evento conviviale e popolare.
La festa si ? evoluta nel tempo: dalla piazza principale alla
piazzetta antistante l’attuale sede, con chioschi, pesca di
beneficenza e giostre. Un nuovo impulso ? arrivato nel 1972 con
la nascita della Pro loco di San Lorenzo, fondata da Mario
Castellani, primo presidente di una lunga serie di volontari che
hanno dedicato il loro tempo e la loro passione alla comunit?.
L’attuale presidente, Stefano Misson, oggi porta avanti questa
tradizione con lo stesso spirito.
ACON/AD-fa
211458 LUG 25