
(AGENPARL) – Thu 17 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Estate: tempo di opportunità per minori e famiglie
Sono 200 i minori coinvolti nei 6 camp estivi proposti dal progetto “Vicinanze” per promuovere una scuola aperta, vicina alle famiglie e in relazione con il territorio.
Treviso, 17 luglio 2025
Il progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro”, grazie all’ampia rete istituzionale e al forte partenariato di 22 soggetti, offre anche quest’anno negli Istituti Comprensivi n.1, 3 e 5 di Treviso i tanti attesi camp estivi.
Sono 6 i camp estivi che propone il progetto con 200 minori coinvolti, dai 6 ai 14 anni, distribuiti in 9 settimane di attività nei plessi delle scuole primarie e secondarie della città di Treviso.
Tre i camp estivi “Movi-Mente” organizzati alle scuole Carrer, Collodi e Primo Maggio, in cui bambini e le bambine dalla prima alla quinta primaria stanno sperimentando diversi sport e giochi grazie agli allenatori di UISP Treviso Belluno e allo stesso tempo stanno scoprendo la scienza con i laboratori condotti dagli esperti di Biosphaera s.c.s.“Lo sport è uno strumento di dialogo, cooperazione e promozione della relazione sana tra le persone – sostiene Giovanni Marcon responsabile del comitato UISP Treviso Belluno per il progetto – puntiamo a creare anche durante l’estate ambienti inclusivi attraverso il gioco e lo sport per i minori in cui tutti possano sentirsi accolti e valorizzati”.
Sono tre anche i camp “E-state in campo” rivolti a ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado Felissent, Coletti e Martini realizzati dall’Associazione Mani Tese Veneto, fondati su esperienze creative, di gruppo, di volontariato e di conoscenza del territorio.
Queste le parole di Shana Carrara responsabile dei camp estivi “Vicinanze” per Mani Tese Veneto: “Si tratta di un’esperienza importante per i ragazzi e le ragazze che contribuisce alla costruzione di relazioni fra pari in un clima di gioco, collaborazione e condivisione. L’esperienza valorizza gli spazi della scuola permettendo di rafforzare il senso di appartenenza e di comunità”.
Perchè sono così importanti queste occasioni, che valenza hanno? Perché l’istituzione pubblica, la scuola, le insegnanti, i soggetti del terzo settore, si adoperano per queste proposte estive?
Il tempo dell’estate diventa il tempo delle opportunità per minori e famiglie, il tempo per una aggregazione inclusiva e collaborativa, il tempo in cui le scuole vanno oltre la tradizionale offerta scolastica diventando un luogo aperto e in dialogo con il territorio, con le famiglie e con la comunità nel sostegno della crescita dei minori.
In questa direzione, i camp estivi di “Vicinanze” propongono attività concrete nel rispetto del gioco libero e del gioco non strutturato che aiutano nella creatività, nell’immaginazione e nella capacità di risolvere problemi in modo autonomo. Sono spazi che offrono occasioni per il confronto con gli amici creando legami più profondi e significativi; sono luoghi per coltivare passioni ed interessi, per sostenere le competenze e rafforzare la propria autostima. L’estate è quel momento dell’anno in cui i giovani possono sperimentarsi dando spazio ad attività nuove e arricchenti, per questo il progetto “Vicinanze” – attraverso questa azione – promuove una scuola aperta e arricchendo le opportunità educative per i minori e le famiglie del territorio.
Contatti
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. http://www.conibambini.org.