
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Martina Franca, 16 luglio 2025
Gruppo Territoriale del Programma P.I.P.P.I.“Rafforzare la rete per il benessere dell’infanzia e delle famiglie”
Nei giorni scorsi, presso il Centro Polivalente di Martina Franca, si è svolto il Gruppo Territoriale del Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), riconosciuto come Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali (LEPS), in linea con quanto dettagliato nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021–2023.
P.I.P.P.I., finanziato con fondi dell’UE_Next Generation_EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si fonda su pratiche innovative finalizzate a garantire a ogni bambino il diritto di crescere in un ambiente stabile, sicuro e “nutriente”.
L’evento, promosso dall’Ambito Territoriale Martina Franca – Crispiano, è stato un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra Servizi Pubblici, Istituzioni Scolastiche ed Enti del Terzo Settore, promuovendo interventi integrati a tutela dei diritti dell’infanzia e a supporto della genitorialità.
Durante l’incontro sono intervenuti per l’Ambito Territoriale Sociale TA-5, la dott.ssa Elena Convertini in qualità di Assessora del Settore V – Servizi alla Persona del Comune di Martina Franca, il dott. Raffaele Salamino in qualità di Dirigente del Settore V – Servizi alla Persona del Comune di Martina Franca, la dott.ssa Maria Rosaria Latagliata – Responsabile Unico del Procedimento (RUP), la dott.ssa Simona Franco – Assistente Sociale e Direttore dell’Esecuzione (DEC) del Servizio ADE/Programma P.I.P.P.I., dott. Ignazio Galeone – Assistente Sociale e Referente Territoriale, dott.ssa Anna Cannella – Psicologa ed esperta dell’area socio-psico-pedagogica del Programma P.I.P.P.I. e dott.ssa Anna Romano – Psicologa del Programma P.I.P.P.I.Il Gruppo Territoriale ha avuto come finalità principale quella di rafforzare la collaborazione e la concertazione tra i diversi stakeholders coinvolti nel programma – Enti Territoriali, Servizi Sociali, Sanitari, Educativi e Istituti Scolastici – rafforzando una rete di supporto solida e coesa, capace di rispondere in maniera integrata ai bisogni delle famiglie in situazioni di vulnerabilità.
La mattinata è proseguita con le testimonianze dei referenti degli Istituti Scolastici coinvolti nei partenariati scuola – nidi – famiglie – servizi, che hanno condiviso esperienze significative e buone pratiche emerse nel percorso progettuale. È seguito un momento di confronto partecipato, caratterizzato dallo scambio di domande, riflessioni e dalla definizione di impegni concreti finalizzati a garantire la continuità e l’efficacia del programma nei prossimi mesi.
I lavori si sono conclusi con la consapevolezza condivisa che solo una collaborazione autentica, continuativa e trasversale tra professionisti, servizi pubblici e privati può dare vita a una rete bio – psico – sociale solida e accogliente, in grado di sostenere bambini e famiglie nei momenti di maggiore vulnerabilità, trasformando le fragilità in occasioni di crescita e sviluppo condiviso.